Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1168 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1168 / 1981 Next Page
Page Background

Palano della Moda* infreno principale e ristorante

p arsa. a t r a ili. spezzare la r«*~i~t#*i»/a «li quello

clu* in M o n ito »i c o n ve n n e rliia in a rr il pi«*-

e«do. eroico P iem o n te .

Guardanti*» d a lla lt u r a «li Sup«*rga la c ittà ,

d u ra n te <ju«d famo-o as»cdii» francese «lei 170b.

che segnò l'in i/ io p er il P iem o n te «It ila rin a ­

scita clic nuli «l<»v«-va |»ii• av«*r s«»ste.\ ittorii»

Am ed eo I l etl Kug«‘iii«» «li S a v o ia av«*vano la tto

\ i»ti» «li eriger*- in «|ii<*l luogo una grandi«»sa l»a-i*

lica. -«* il cielo li ave»>r -*»rretti m d lim p re s a di

b a tte re i Krane*-i e lib e ra re T o rin o . I/ a rm a ta

del L a F e u illa d e tu scon fitta. il b arone «li

L«‘u tru n . il feroce difensore «li T«»rino. p«»t«'*

Uscire a congiungersi «-«»n l«- forz«* piem ontesi

«•«1 au striach e lil»«*ratrici: il passo forse più

«litlicile d«dla -toria pi«‘in«»ntese era -uperato.

Nel 1717 si «lava inizio al com p im en to d«d

v«»t«>. e nel 1731 la B a s ilic a era te rm in a ta .

Filipp i» J u v a r a a v e v a anche lì e se rcita to

la -uà in v e n tiv ità . e la «‘ostruzione p resen ta,

dal Ia t«• d«*i pr«»l>lemi a rc h ite tto n ic i, una

-«duzi«»ne che m«»lto a v e v a p reo ccu p ato gli

a rti- ti «Fogni tem p o , dal 100 in su: il cer-

«•ar cioè di ra gg ru pp are tu tte le linee anche

esterne del tempii» in d ipem lenza della cu p o la,

per raggiungere uno -vo lgim en to circo lare . K

«pii il Ju v a r a . molti» sem p licem ente, m a non

«enza gu-to. rid u ce la B a s ilic a ad una gran

cupo la, pogg iata

m i

un gigantesco tam bu ro ,

so ltan to s v e ltita d a l pronao re tta n g o la re che

non guasta il compitasi».

Il

Ju v a r a . «dm te n d e v a ad u n a to rm a r

busta «lei b aro cco , «die in vece «*ra app arso un

p«»" moli»* presso il G u u rin i. a v e v a p e rfe tta ­

m ente comp reso pu re la funzione sp iritu ale

«bdla B a s ilic a , m em o ria «l’un vo to di gu e rra e

cu-tode an ch e per il fu tu ro di rico rd i. B a s ta v a

il lu«»g«». e l'o rig in e d td lim p re sa . «* l'a rc h ite t­

tu ra sig n ific a tiv a . p«*r «lar luce «* va lo re al fatto

a rtistico . a cu i n u lla a v e v a n o da aggiungere

gli o rn am e n ti in te rn i, fra cui le modeste scul­

tu re «l«d C am e tti. per con segu ire il risu ltato

<di«* ab itiam o d e tto , che è «piello di un altra

grande ta p p a n e lla st«»ria «li T o rin o e dei

S a v o ia .

L a «piale non d o v e v a più a v e r soste nella

costruzione «lei fa tti, h toccò ad uno dei

personaggi più <liscu-si «lei nostro Bis«»rgi-

m ento, l'in iz ia tiv a di porre le basi d i una

istitu zion e « he p o te v a ave re il va lo re d i me­

m oria «*d am m o n im e n to , pur sotto l'asp e tto

«li gust«» a rtis tic o e cu rio sità «li co stum i.

L 'A rm e r ia K e a le . is titu ita d a C arlo A lb e rto

in lo cali dtd P a laz z o B e ale , una d elle più

com p lete e più ricch e d 'Ita lia , a c q u is ta , sopra­

tu tto se c o n sid e ra ta c«»n l'a n im o del suo fon-

li