

\ pari»* l'o asi pr«*s«*ntata <la Danze-Moda,
in una ric«»struzione balm*o-c«donial«* «li un
«•«■rl«» buon gusto. si «lev»* eoiisid«*rar«* il teatro
p«*r il poptdo. eon 1000 posti a s»*«l»*r«*. molto
i**Ii(‘«*ni«*nt«* «‘o lla u ila lo in qu esta >1anione «‘stiv a
eon opere «* «lram ini. «la cui si è visto il buon
sii««»‘sso «lelh* ra p p ro e n ta z io n i all ‘ aperto,
usanza »legli a n tie lii «* sogno «li q u alch e ino*
«lerno. Ira «ni il D 'A n n u n z io . a ttra v e rs o i
risu lta ti «li pubblici» e «li esecuzione. Si
è
vi- lo «•ome nell " and are verso il popolo .
anelli* iu «pnM o cam po , non "«ilo si raggiun-
g«‘"«* un risu lta to p ra tico «li a iiia tam e n to e
«li alilu«*nza. m a anche p«*r nu*zz«» «lei ei«*lo
ap erto si costruissero scenari «Iella n atu ra in
aint«» «li «pu lii degli a rtis ti. p«*r una più grami**
«'«>ni mozioiK*.
K la p arte ris e rv a ta alle esposizioni mani-
lesta p rop rio in questo m om en to la sua lun-
zione. allestendo si la m o stra « 'l'o rino e l'a u
ta rc h ia . rass«*gna «l«*ll«* lorz«* «l«*l Piemonti*.
Nelle o tto s«*zioni che la compong«»no sarà
allin«*ato «pianto T o rin o e la regione hanno
«‘«impresi) di <pi«*st«i m o vim e n to e creato in
c o n fo rm ità . da una sintesi d e ll'a u ta rc h ia «*d
una sto ria «li essa nel p assato pi<‘inoiit<‘s<*.
tino all«* r«*alizzazioni nel cam p o agricolo «*
in d u striale , «love senza soste si è la vo ra to
per uu-tter-i in p rim o p iano nel «piatirò n a
zionale.
I segni «li u n 'a t tiv it à a v o lte co n vu ls a , a
vo lte più ca lm a «* r«*golar«*. a seconda «l»*l-
l'esigenze <l»-l m om ento, ma sempn* in pro-
gr«*"«».
[
n esercizio «li cu i il Piemont»* a v e v a
lunga esperienza. n«*i passaggi «litlicili «Iella
sua sto ria «* «Iella sua atterinaziom*.
Din* «h ll'asp etto «Iella co struzione, opera di
So t-Sas «• di nuim*rosi c o lla b o ra to ri per le
v a rie sp e cialità , non è «*osa tacile. aii«*he
pendi»'* bisogna ri«‘«ir<lar*‘ «• li«* il m ig lio r aspetto
raut'iu iii'ih ili* «lai C en tro «Iella Moda >i ha
«
»
«piando il popolo l'o ccu p a c I atlo lla.
Così non am iam o ve«ler«* il te a tro sgombro
di sp e tta to ri. p«*r «‘sciup io, nella troppo lum i
nosa so litu d in e il«‘l m a ttin o , «piantunqm* dob
b iam o rico rd arci del grande pr«*gio «I aver
ott«*uiito. con p ia n ta r<*ttang«dar«*. una sono
rità «liilicilt* a raggiungersi am*h«* con »trut*
tur«* cir<*olari: ma «*sso m o stra v«*ranu*nte il
suo viso e il suo scopo, «piando m ig liaia di
sp e tta to ri vivo n o in <*sso il d ramm a «I«*1U
s«*ena. ('o si il D anze-Moda «'* v iv o «• bell»
so p ra tu tto s«* l'o rch e stra suona «• Ira g«*tti
d 'a c q u a c luci la g«‘iit<‘ si m uove aiu tan d o il
picco lo incant«‘sinio.
Ma aH*est«*rno. ci pare «*ln* il Centro-Moda
sia bene im p iad ra to nel pa«*saggio. con I im-
pressione «li piccolo villag g io che p ro ilu cc <‘
0
i
i v a ri «‘«litici «*he lo compongono.
A rc h ite ttu ra «lavvero razionale, a iu ta ta per
«pianto «'» possibile «lalle «*«»s«* «*lu* la «•ircomlano.
come «rii alb eri g ran ili, clic danno alla vetrata
r
r
^
- I l
dell'ing resso una sensaziom* «1 actp ian o nella
trasp aren za. G ra n d io s ità «• sobrietà di lim*e.
«•In* d e v e , come d ice v am o , va le rsi pure «lei
con corso del popolo, in ogni to rm a, per rag-
giungen* il suo effetto : opera «li gente che
non ha tempo da pi*r«l«‘r<‘. so p ra tu tto nei
gio rn i n o stri, e che vu o l lasciare questa trac«ia.
s«*cond«> l'uso «l«‘l passato, «li un a ltro capitolo
di st«»ria.
p. a.