Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1166 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1166 / 1981 Next Page
Page Background

a

i r ò

T r u i s m o i x

c i t t a

T

t* c ittà in cidono la lo ro s to ria nella pietra. Di

*

tempo ili tempo -i può seguire il loro .«vi­

luppo. le loro funzioni. a ttra v e rs o le tracce

che -olio -erbate da editici e m onum en ti, ai

<|nali ci acco-tiam n con -p irito no-tro. Po iché

noi non u-ianio più a v v ic in a rc i al p a—ato con

ra n im o so lta n to di -tudio-i rice rca to ri, per

h

i i ».

n

l u ì

.

(

h h n o Madama dai portici dalla PrdMtora

i «piali tu tto ciò che è a n tic o , per <|iir-ta -o|y

ragione, è Io n ie ili comm ozione. Noi vogliamo

\eilere nelle co«e il -e^no ili un m o vim en to ,

il -iiin iiicato «li uno -p irito il imprese defili»1

ili m em oria nel tempo.

P e r ijue-to vo rrem m o p arlare ili una par-

tito la r fo rtun a ili T o rin o , la c ittà ra cco lta »

-ilen/.io-a. chi* m uove un tacito

in v ito a chi vog lia «•on-iderarc

e com p rend ere, per mezzo dell»

tracce .................leu ni la-ciate nei

suoi m o n um e n ti, a ttra v e rs o

11

il a Ii può ritardi la -uà -toria.

K tu tto con m i- iira .com e sempre,

senza un «rati

I

i i

o

«li re-ti e di

edifici, com e a ltre c ittà che q u a l­

che \«dta app aio n o a«l«lirittora

-«•(locate d alle a n tic h ità : ma ha*

-ta un cenno u re h iti'tto n ico . un

nome i‘«»n-acrat«i ila ini palazzo

p« r far rinascere nella nien te «li

chi o--crva tu tto un p«*ri<i«lo sto

rico. tu tto un m ollilo tra-cor-o

ma an co r v iv o .

A h liia in o «ria altre vo lte a v u to

ocea-ione ili p a rla r <lell*arte ib i

Piem o n te . « he qua-i «la -è. «enza

vo lerlo , rii'h iam a v a a ltre tta n ti

m om enti p o litic i: come india p it­

tu ra. in « ni abb iam o vi-to nom i

ora illu - tri. che n e ll'o rb ita ib i

loro m o vim e n to arti-tico faci-

va n o -empre peli-are niolti--imo

al periodo sto rico in cui erano

vi--uti. Ma <|iie-le tracce indi

vid u a li non ra*'<;iuii«!oiio an co ra

il pun to di potenza e vo c a trici

che po—e«:«:ono quei pochi m o­

num en ti ma<'«'iori. ciascuno dei

qu ali rich iam a au te n tich e ^ran

dczze.

Pe r que-to p a rla v am o della

fo rtuna di T o rin o , che mo--a da

una cereh ia a n tic a di m u ra di

poco piti che mezzo ch ilom e tro

di lato. -ali\a a ttra v e rs o il M e­

dioevo per -ucee--ivi accre-ci-

m en ti. p a—andò “ ra d a ta in e n tf

per le lo tte d iflie ili d e ll'e tà m o­

derna fino a d iv e n ta re c a p ita le «

fulcro del m o vim e n to ita lia n o .

E d adì■sso an co ra , che la sua

14