Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1162 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1162 / 1981 Next Page
Page Background

in lenito I auta-io-ameiite lavorato. da llardonccchia.

Davanti al eortiletlo. li- i|iiallio arcale del cliio-lm.

cmi le relative colonnine 1I I 11!-I

proveiiunim

dal Duomo di \o»la e «mio di l'ielro Herder e Vlar-

cello di <dierardo.

Sullo il |iortieo -le....... i è murato il carallcri-tico

rilievo in marmo, opera di l’criuo de ( anel i da I o r­

inila. |iro\enieiile dal Vluuieipio di Volpcdo e elle

ralli"iira Jacopo da Iradate in atto di ollrire un ca-

-tello alla Madonna. Nell attillilo cortile è -orlo il

portale in pietra del l.'ilfi con ornali a ......ni. "ia

appartenente al palazzo >ilva di

D o i n o d o —

ola. e li

dinanzi ceco liiauchc""iare la uiaruiorea va-ca di

lontana del -ecolo ileeinioterzo. conce—a dalla p ar­

rocchia ili (.a-lellelto Moua-tero (provincia di \ er-

cellil. Nel pa—a""io alla chic-a -i nota la porla in

lejino -colpito proveniente dalla La«a (.ava—a di >a

luzz.o. nella «ala capitolare il coro inviato dalla «a-

In/ze-e ehie-a di San (ìiovanni. e nella -ala vicina

ini altro coro dal Duomo di \-ti.

L iltrali nella chiesi ci eolpi-ce la lei ice di-pu-izione

dei molteplici marmi, d illi' pitture, deiili arredi,

delle policrome vetrate, l

e d u e «l a li i e

di San Hocco

e San Seha-liauo. ai lati del pre-liilero. entrambe di

Vmhro"io Volpi, vendono dal Duomo di La-ale: il

pulpito "olico viene dall Vlihazia di

M a l i a r d a :

il la-

hernacolo in marmo con Ireiii dorati dal Duomo di

L h ie ri: la monumentale poli-eiillura campe^iante

ili un nicchioue. lama Ire metri, alla eimpic. con tre

•tatiie. rilievi e Ire^i \arii. opera di L ia n Lorenzo

Sorniani, dal Duomo di Moudovi: la -tatua lomhale

del patrizio ( ìalcazzo ( .av a-si. opera di Viatico San*

mielieli. dalla chic-a di San (•invaimi in Saluzz.o la

lapide -epolerale del nobile (>iacomo l'rovana. la­

voro d a rle pienionle-e del Oiiatlrocenlo. dalla

IL ( «alleria Sabauda di I orimi: la lapide pure-cpo|.

erale di Deleudente Suardi. ^rau -ini-calco dei Du­

elli di Savoia, dal Mu-eo Livico di La-ale. Vucora

nella chie-a. -mio collocati -lilla parete orientale i

iiià menzionali allre-chi "amleiiziaiii di Itrcra e «u

< ]nel Li -i-tleni rionali* allri allre-chi couce-»i dal Vili*

nicipio di Novara. S è detto, poi. ilei le“ <'iadri--inii

pannelli del Delemleiite. che ornano i ilo - ali del

coro di Sali («erolamo in Biella.

Dopo una completa mo-tra della niinielazioue pie*

uioiite-e fra il \IV e il \V I -ecolo. ed una sintetica

raccolta di pregevoli •■-empi .ri dovuti ai più remoti

•lampalori locali, ei allenile, nella -lanza N. .'L">. un

altro pezzo -culturale di prim ordine: il mau-oleu

in marmo il ima dama di Lorle del Ouatlroceiito: la

•avoiarda Liovanua d O rlie rd e la Italine. che

III

tu*

ululata nel Duomo di forim i, donile, appunto, pro­

vengono la -tatua luneraria di autore ignoto e I or­

namentazione del -arcofa^o. La "cntildoiiua vi è

rappre-entala a mani "inu le, in "inocchio -u un cu*

-cimi dama-calo. Si ammirano pure, malgrado le

mulilazioni dovute a vandali-mi comme.««i durante

le dominazioni -traniere. eimpie -tatuine in marmi»

nero che occupano eia-cuna una piccola nicchia

-ull.i fronte del ba-aniento: o"iii -latuiiia tallitura

una dama velata che reca in mano una cartella arai*

dica. Il moniinieiilo -u-citerà «enza dubbio intere--e