Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1160 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1160 / 1981 Next Page
Page Background

Giovanni Antonio B aiti detto " il Sodom a,,: “ Vergine in gloria,,

(R Galleria Palatina, Firenze)

Bernardino Lanino " Adorazione dei M a*i.,

(Chiesa di Santa Croce, M crtara)

col tiglio )> pnqirietà pure «Iella Galleria di Brera,

il magnifico polittico in -ci tavole dalla Basilica di

Sau Gaudenzio di Novara e l'altro polittico, ugual­

mente in *ei tavole, dalla cliie-a di San Gaudenzio

di \ arallo Se>ia.

Giovanni \utonio Bazzi. detto « il Sodoma ». nato a

\ercelli nel I ITT. morto a Siena n*‘l I 1*>. stillini

nella città natia con lo Spanzotti. nella cui bottega

«tette dal I 100 al I I0T. Salvo il periodo della prima

giov inezza, durante il «piale conobbe certo l'arte di

Leonardo, la sua attività «i svolse quasi sempre a

Siena, dove già lavorava nel I .">03. Si recò a Koma

verso il i;»08 e vi tornò dopo il L iL ’l. eseguendovi

opere a»«ai ammirate. La -uà fama toccò un alti*-

•imo grado dopo clic a Siena ebbe arricchito con «u-

perhe composizioni il Palazzo Goinunale e varie

chiese. La produzione di ipie»to iii'igne artista ver­

cellese è molto e-te«a e abbondante di pezzi che go­

dono di notorietà va-ta e meritata. Del «Sodom a»

'olio qui numerose opere che provengono dai Musei

di Koma. Firenze. Torino e Vercelli: tra l'altro il

celebre stendardo rappresentante da un lato « San

Sebastiano » ( Pitti - Firenze), la « Morte di Lucre­

zia » I K. Galleria Sabauda - Torino), la «Sto ria di

Kea Silvia » (Palazzo \ enezia • Koma). « L 'A d o ra ­

zione di Gesù » ( Museo Borgogna * Nercelli).

Prima però di giungere alla -ala gaudenziaiia e a

quella del « Sodoma » ( V

-<>

e 2T). nella visita alla

Mostra s'attraversano -ette altri ambienti, di cui uno

custodisce nn gruppo di otto ligure ili legno dovute

ad artisti ignoti, rappresentante « La Pietà ». pro­

veniente dal Museo Givico di Novara.

Nelle varie «lanze «i osservano interessanti dipinti di

Jacopo Jve rn i. Giovanni Perosino. Jacopo Pitlerio.

Gerolamo Giovenoue. Jacobiuo Loiigo. Pascale 0 i-

done. Giovanni Ma«sone. Bartolomeo Kubeo. (pio-

vanni Ganavesio. Daniele De Bosis. \mbrogio da

Tossano detto « il Bergognoiie ». e. come termine di

confronto. >i è opportunatameute esposto anche

un capolavoro di \ iuceuzo l oppa: la « Madonna io

trono fra Santi ». della Galleria Mala-pina di Pavia.

Degni di nota sono i quadri di autori stranieri, fra

i «piali vanno menzionati iu particolar

iidm

I

o

«pielli

«lei fiamminghi : un polittico a «piatirò tavole man-

«lato «lai Museo Givico «li Golouia. e«l un triltic«> <li

proprietà «lei marche-i Pensa «li >an Damiano. Le

«piatirò (avide emigrate iu Germania

attribuite

al pennello «li seguaci «li Buggero vau «ler Uevden,

erano «tate ordinate nelle Fiandre «lai patrizio

Glaudi«> V illa «li Gliieri. nella secomla metà «lei

(Quattrocento. Il trittico, rappresentante « Storie

della vita «li Gmhhe ». attribuit«> «la «pialcuim a ('or-