Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1169 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1169 / 1981 Next Page
Page Background

dat•

un c a ra tte re su g g e s tiv o .D o v e v a prop rio

toccare al re per ta n ti a n n i b estemm iato e

p ia r'o • clic ora una c ritic a sto rica meglio

acci ita sta rim e tte n d o n e lla sua luce, e che

tra a ltro era un co llezion ista linissim o, di

metter su u n ’istitu zion e che sem bra riassu ­

mete. an ch e per la sua perfezione, il valo re

guerriero del P iem o n te , in mezzo ad arm i lo-

cali e stran ie re , che nella qu iete delle sale in

cui Mino o sp ita te non paiono ta n to ricordare

il sangue che hanno fa tto scorrere, q u an to la

terra che hanno difeso.

Se d al la to a rtis tico m o lti sono i pezzi di

grande va lo re , che so lta n to una v is ita accu ­

rata può rive la re nei loro p a rtic o la ri, dal lato

poi delle conseguenze m o ra li che vog liam o

trarne, p are che il P iem o n te , per opera del

re a b d ic a ta rio , nel m om en to in c u i affronta

l'u ltim o a tto della sua sequenza di lotti*, voglia

riporre le a rm i per darsi poi alla rico struzione

pacifica <1*11alia, c h iam a n d o so tto di sè le

altre reg ion i. Po co tem po dopo in fa tti, (qu ando

si tra tta coi secoli, q u a ra n t an n i son poco),

operata l'un io n e , quelle a rm i rapp resen te­

ranno un c o n su n tivo delle guerre passale, e

soltanto più am m o n ira n n o di ta n to in tan to

i d iscend en ti di qu elli che le u sarono : e per

certi tr a tti, an co ra, paiono v iv e .

S ’ap re l'u ltim o periodo d e lla sto ria piem on ­

tese. questo che du ra tu tto ra . L a c ittà assume

un asp etto di cen tro in d u s tria le , nel q u ad ro

della v ita n azion ale; queH ’energie che eran

«ervite per le guerre o per in d iriz z a re gli a ltri

o per respingere s tra n ie ri, vengono in p re v a ­

lenza d ire tte allo sv ilu p p o d ella p o ten z a del

la v o ro : s'a lle rm an o c a ra tte ris tic h e p ro d u ttiv e

che d o v ra n n o segnare in modo p a rtic o la re la

v ita di T o rin o , nella gran rico stru zion e d 'It a lia .

E come prim a le tappi* d egli sv ilu p p i p o litic i

e gu errieri eran state segnate da u n a v iv a

istitu zion e, così an ch e ora era bene che un

p u bb lico edifìcio ricordasse la fisionom ia n u o va

della c ittà , im p o stata sulle in d u strie e sui

comm erci.

Così è sorto il C en tro d e lla M o d a, al V a le n ­

tino. edificio pubblico nel senso più com p le to

della paro la, perchè non v iv e se non per

la p artecip azion e d ire tta del popolo a lla sua

v ita.

N on stiamo ora a d escrivere m in u tam e n te

ogni la to della co stru zion e: già m o lti se ne

sono o ccu p a ti e m o lti conoscono bene il luogo,

che presenta molte a t tr a ttiv e , com e è n a tu ­

rale. e come dev'essere nei tem p i m o d e rn i, in

cui le p o ssib ilità p ra tich e , in te lle ttu a li ed edo ­

n istiche devono esser a g g ru pp a te , allo scopo

di rend er u n 'im m ag in e d i \ ita in i ......... che

è qu ella che v iv iam o .

A n c h e qui vo g liam o rim a n e re per un m o­

m ento nel pun to d i v is ta d e ll'in te rp re ta re

l'istitu z io n e .