

iu<li|•«*n i m u n i t e «li <-u|»<>!<■ ad
inlelaiatura in ferri» enn \elr«» >«»!«»
per la parte perimetrale, in modo
eln* «lue file «li persone possono assi
stere a*ili interventi «»perat«»ri e«m
perfetta visibilità e senza alcun con*
tatti» con la parte s«»ttostaute. La fo
tografia «'lie pnlililicliianii» riproduce
ima delle sai*' operatorie della (!li-
niea chirurgica generale. Riprodu
ciamo pure una sala «li un reparto
icpedaliero clic ne rilevi le diffe
renzi' ili costriixione: in essa manca
soltanto l'anfiteatro sovrastante che
permette alle masse de"li studenti
ili ««••Miire tutte le fasi dell'intcr-
vento, illustrato daH'operatnre per
mezzo di altoparlanti.
Ml infuori di queste differenze co
struttive i reparti operatori sono
provvisti di impianti uguali e di a r
redamento uguali.
I reparti operatori sono costituiti da
una o due sale di operazione, da una
camera per l'armamentario. da una
stanza «li sterilizzazione, da una sala
per «lessature, da una o due sale di
preparazione ddl'ammalato. da lo
cale per la toeletta «lei medici, da
locale pei lavabi per •di operatori e
ila altri lo«’ali ac«*ess«»ri o per esi
genze particolari.
A tutti i reparti è pertanto annessi»
il servizio di sterilizzazione. Consi
derazioni diverse hanno sconsigliato
la centralizzazione di questo impor
tante servizio. Ad tifini gruppo ope
ratorio è collegato
1111
impianto di
sterilizzazione che comprende di
massima: un autoclave, uno steriliz
zatore elettrico a sec«-«». un fondare
chirurgico con uno-due sterilizza
tori. (Questi ultimi e l'autoclave pos
sono funzionare c«m vapore generati»
dalla centrale oppure con riscalda
mento elettrico. In quest‘ultim<>caso
som» provvisti di singoli disp«»sitivi
automatici di segnalazione e di in-
terruzi«me atti a regolare automati
camente il consumo di energia e ad
evitare il pericolo e i danni del fini-
zionamento a secco.
li.
s e r v iz io
r
vmoi.iM.ico è disimpe
gnato in tre istituti diversi, ma da
personale ospedaliero,
l/istituto centrale ospedaliero è nel
padiglione «l'ingresso con a«*cesso sul
«•orlile d'onore dell*ospe<lale: "li al
tri due siino disposti nei due fabbri
cati universitari d'angolo.
I lab oratori e n tra li: la m lo M di chim ica ...
.
m iìo m
di «m ate lo fia .