Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1341 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1341 / 1981 Next Page
Page Background

ingombranti «■ massicci dispositivi.

L essatura del carrello, come si r i­

leva dalla fotografia, in (ulto d 'ac­

ciaio con impugnature cromate, per­

mette l'utilizzazione di due piani in

lastre di vetro. INel piano superiore

una particolare galleria in tulio di

ferro tondo cromato permette la isti­

tuzione di dispositivi-sostegno per

11 flaconi contenenti diverse solu­

zioni occorrenti nelle diverse medi-

razioni. ed un altro sostegno per

una scatola di vetro per ferri chi­

rurgici. Nel piano inferiore possono

depositarsi bacinelle, e «pianto altro

può occorrere ai sanitari.

Ai «lue montanti anteriori dell'ossa-

tura del carrello sono innestati «lue

porta-cestelli per il cotone. bende,

fiarza. snodati si che al momento

dell'uso il sanitari«> può estroflet-

terli all'in fuo ri a diretta portata di

inailo mentre invece normalmente

vendono p ra ti sotto il piano supe­

riore sì «la occupare il minor spazio

possibile. Da un lato esiste un porta-

rifiuti asportabile in acciaio inossi­

dabile con maniglie per il trasporto

e con comando a pedale per la chiu­

sura del coperchi»».

Il «'arredo è naturalmente montato

sii ruote g«»mmate su cuscinetti a

sfere, su snodi pure a cuscinetti.

3. - ZO N A D I C U R A .

Diffìcilmente potremo dare un ‘i«lea

completa, in una descrizione som­

maria. della grandiosità dei mezzi di

«‘ili è provvista la zona di cura ospe­

daliera. Ci limiteremo perciò a elen­

cazioni e illustrazioni delle fotografie

che riproducono alcuni servizi nei

loro dettagli.

G

i

.

i

a m b u la t o r i

ospedalieri ed un i­

versitari sono dislocati nei tre fronti

e cioè all'ingresso principale del­

l'ospedale e ai due lati ove sorgono

i padiglioni clinici. Ampie e lum i­

nose sale di aspetto accolgono i pa­

zienti che vi accedono da ingressi

particolari su strada.

Le sale da visita sono provviste tutte

d'un'antisala che serve da spoglia­

toio ai pazienti il movimento dei

quali avviene attraverso due porte,

una di entrata e l'altra di uscita.

G li ambulatori di medicina generale

e di chirurgia generale, sia ospeda­

lieri che clinici, dispongono di sale

IS