

nella fronte principale dell'ospedale eoli «lue in
gressi autonomi ili cui uno per i barellali, l e auto
ambulanze accedono, con portale riservato, diretta-
niente in un cortile interno in una pcu«ilinea co
perta in iliretta comunica/ione con le «ale ila visita
riservate al pronto «occorro.
l'ale servizio è ili\i«o in iluc sezioni per <:li amma
lati ili competenza meilica e quelli ili spettanza ch i
rurgica. Così che in ospedale e«i«te in perniaueu/a
una guardia meilica eil una chirurgica.
Mie «ale ili pronto soccorso chirurgico e anne««o un
reparto operatorio con arredamento e dotazione di
mezzi che consentono interventi di i|ualimipie en
tità.
I medici di guardia, normalmente in numero di tre
(un medico, un chirurgo, un giovane assistente),
di'pougoiio di locali situati in diretta vicinanza alli
bale del pronto soccorso. per camera da letto, «ala
di soggiorno. refettorio, cuciuetta e servizi annessi.
II. SKKM/lo III vi c o li V/.IOM è ami*..... al padi
glione di o««ervazione.
I utti i pazienti per cui velica riconosciuta la nece*-
«ila deH'ospedalizzazione. «mio indirizzati da^li am-
hulatori ospedalieri o da quelli clinici o dalle «ale
del pronto soccorso verso il padiglione centrale, al
l'astanteria. al reparto di osservazione.
L'ammalato dopo la raccolta dei dati demografici
ueH'unicio di regi*trazione. è sottoposto ad una ac
curata toeletta personale, naturalmente relativa alle
«ue condizioni ed in rapporto alla malattia. Il me
dico accettante ha il dovere, nel foglio d'entrata, di
•ciliare «e è consentita o meno la pratica della pu
lizia del paziente.
Nel padiglione d'ingresso i ricoverati depositano
tutti i loro indumenti, vestono la iliv i-a ospedaliera
e sono indirizzati quindi nelle infermerie deH'astan-
teria per un periodo di 24 ore di osservazione. I
pazienti, viceversa, per i quali non è riconosciuta la
necessità di questo periodo di osservazione sono,
dopo la toeletta personale, avviati alle sezioni cli
niche od ospedaliere.
La degenza temporanea dc^li ospedalizzati nel pa
diglione dell astanteria consente alle cliniche la pos
sibilità di scelta del materiale in rapporto alle ne-
cessila di insegnamento e di studio.
\l padiglione di osservazione sono annessi natural
mente tutti i servizi inerenti alla toeletta dei pa
zienti ed alla conservazione di tutti i loro indumenti
che. dopo la registrazione, dovranno essere deposi
tati (ino all Uscita deU'ammalato. Tali indumenti
vendono «libito inoltrati ili un sacchetto impermea
bile al padiglione disinfczione ove subiranno un
opportuno trattamento dopo ili che vengono rimessi
nuovamente al padiglione di osservazione.
IV r la conservazione degli indumenti si è dovuto
adottare un sistema che ofTri«se garanzia di pulizia
e di pratica utilità. Il tipo di fardelleria consta
di cassette quadrate di ferro in serie
in nu
mero di i:>00
acreale, chiudibili e di facile
pulizia.
I. impianto offre dei v a n ta c i che lo rendono pra
ticamente utile e raccomandabile.
I KKi*VHH oi’KR
vtori
sono in numero complessivo
di 11 di cui 1 clinici e IO ospedalieri.
I ulti i reparti operatori «i aprono in genere sulle
•rallerie laterali delle infermerie, ma da queste gal
lerie sono separati da tratti di altre gallerie, sono
luminosi ed aereati. in quanto vendono ricavati in
avancorpi nel corpo dei fabbricati.
Per meglio rispondere alle diverse necessità si è
dovuto adottare per i reparti ospedalieri tipi di co
struzione diversa da quelli pei reparti clinici. Per
quest ultimi le sale il operazione sono state provve
dute di balconate-tribune soprastanti, con accesso