Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1348 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1348 / 1981 Next Page
Page Background

L'arch ivio por la raccolta dolio storio dinicho

L a M lozionatrico od i raccoglitori dolio «diodo moccanicho

L'im pianto «li statistica sanitaria meccanizzato co­

stituisce una assoluta novità nelle organizzazioni

ospedaliere italiane, ed offre originalità completa

di fronte ad impianti simili esistenti ili Kuropa e

nelle Americhe.

Si tratta «l'un impianto che permette in «pialuntpie

momento, con una rapidità eccezionale, mediante

l'impiego di macchine selezionatrici e calcolatrici,

di e*«ere in "rado di rispondere a qualunque r i­

chiesta di dati statistici inerenti a*ili ammalati r i­

coverati in ospedale.

La realizzazione di tale metodo ha richiesto la com­

pilazione d'un apposito codice in cui sono consi­

derale oltre 10.000 voci concernenti i dati fam i­

liari e personali sui precedenti morbosi di ojini am­

malato. la diagnosi della malattia. »li interventi

operatori. "li anestetici impiegati e le loro com­

plicazioni. le ricerche di laboratorio, i caratteri

costituzionali, la professione, l'età, il risultato della

cura. ecc.

lu t t i questi dati vengono registrati in singole car­

telle meccaniche da perforare, che potranno |

h

»

ì

venire selezionate per il calcolo dei rilievi richiesti.

L'uflicio pertanto consta di tre sezioni:

una sezione di coditicazione. ove vendono segnati i

dati clinici richiesti per o"iii singolo ammalato in

rap|H»rto alla voce segnata neU'apposito codice;

una serie di perforazione delle schede individuali:

una sezione di selezione e di archivio, ove le schede

vendono depositate e dove attraverso macchine spe­

ciali si può procedere alla loro selezione e al cal­

colo dei dati richiesti.

L ‘iiii|Hirtanza d'un servizio di statistica sanitaria

del genere si rileva facilmente. I dati che si jmis-

*0110

trarre non soltanto possono interessare per

l'indice di morbosità e di mortalità, ma vieppiù

riguardano lo studioso, lo scienziato per spunti a

ricerche e ad indagini di natura diversa. Lo studio

critico dei dati che in o»ni momento possono essere

accertati riuscirà di granile utilità al progresso della

scienza medica sia nella ricerca dei fatt«»ri operanti

nella determinazione della malattia, sia sul valore

terapeutico dei diversi metodi di cura.

12