Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1356 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1356 / 1981 Next Page
Page Background

**

Stabularium M

silo locale per l.i distribuzione della biancheria in

appuriti recipienti clic vengono poi indirizzali nei

«liver-i reparti.

In -ale apposite. in locali ampi. «'• situato il servizio

di guardaroba con reparto per il rammendo e il con-

fezionameiilo dei vari capi di biancheria. per ia

guardaroba di riserva, il magazzino delle telerie,

il deposito della lana da materassi ed un gabinetto

di anali'i per il collaudo dei te-Miti.

Il si kvi/io vn v I

o m o

-

i

*

vioijm.u:o ha il 'ilo padi­

glione a giorno dell'area ed e completamente in d i­

pendente. il fabbricato ospita I*i-tilnt<» universi­

tario auatoino-patolouico ed il servizio mortuario.

I due «ervi/i

>01111

collegati da un breve tratto di

galleria.

II «ervizio mortuario comprende le celle frigorifere

per la con-ervazione dei cadaveri, le «ale di espo­

sizione. la cappella mortuaria ed i servizi annessi.

I.e celle frigorifere sono in numero di IH e ogni

cella contiene una «ola «alma che vi si introduce

•11

un lettino a rotelle. I.e pareti e il tetto di ogni

cella

•0110

in mosaico di porcellana in tinta azzurra,

il pavimento in mo-aico di porcellana in (iuta

chiara. I na plafoniera. iiica-ata nel tetto, illum in i

il volto del cadavere. Ne—un arredamento frigori­

fero è visibile e la refrigerazione «i effettua me­

diante circolazione d'aria fredda, che perviene alle

celle da griglie e-i-tenti nei soffitti. I.e porte sono

rivestite «li alluminio, ed ogni porta ha

1111

finestrino

iti cristalli attraverso al «piale si può ispezionare

l'interno. Con l'apertura delle porte si arresta, per

mezzo di dispositivi speciali, la circolazione del­

l'aria fredda.

I.e sale di esposizione dei cadaveri sono munite di

impianti di ventilazione e dispongono di locali at­

tigui con separazioni in paratie di vetro per la ve­

glia dei parenti.

\ttigna a tali sale esi-te la cappella mortuaria am­

pia. semplice e raccolta.

I. i'lituto d'anatomia patologica ha ampie «ale ed

aule per la sezione dei cadaveri e le dimostrazioni

agli studenti, laboratori, museo anatomo-patolo-

gico. ecc. I.a disposizione dei locali, la ricchezza

degli impianti, la grandiosità «lidie aule «li «limo-

•trazione, fanno di «pie>to i-tituto il migli«ire di

quelli «lei genere non s«d«» in Italia ma f«irse anche

in Kuropa.

ItlHl IOTKCV.

F.'i-te una biblioteca centrale «fpe-

«laliera e quelle annesse ad «igni 'ingoia clinica.

I.a biblioteca centrale <h‘ll ospedale disp«ine d una

«ala per trattati, «l una sala per le riviste e d una

sala di lettura. Circa l.»0 riviste arrivanti mirmal-

mente alla biblioteca ospe«laliera.

l.l vi l.k d'iii'eguamento. ili numero «li (). sono am­

pie. luminose, capaci «li

1.*>0 p«i«ti a 'edere.

I ulte le finestre delle aule sono dotate di avvolgibili