Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1359 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1359 / 1981 Next Page
Page Background

Central* termica: pompa di alimentazione a caldaia a nafta

Caldaia a carbone nazionale

terla nello caldaie. Le caldaie \elicono cosi «empre

alimentale con acqua distillata e disaerata.

Nei condensatori delle turbine \ iene fatta circolare,

internamente ai tulli clic ne costituiscono il fa-

sciame, l'acqua per il riscaldamento invernale. One-

•I.i circola/ione avviene con un sistema di pompe

die mandano l'acqua in tutti i radiatori disseminali

per l'ospedale. In tal modo, l'acqua clic parte calda

•l.dla centrale. \i ritorna raffreddata dopo a\er per-

«•tirso tutta la rete di tubazioni e i radiatori per il

ri«caldamento. e nuovamente «i riscalda nei con-

<ieii«atori delle turbine a spese del vapore clic ivi

*i condensa. Allorché la temperatura esterna scende

al di'otto di un certo valore per cui non «ia più

'iillicienle il ««ilo vapore di «carico delle turbine

|>t r riscaldare l'acqua iu partenza dalla centrale

alla temperatura voluta. «i procede ad un'ulteriore

immissione di calore all'acqua «tc««a. facendola cir-

colare in riscaldatori apponiti che vendono alimen­

tati «la vapore vivo, prelevato direttamente dalle

caldaie, convenientemente ridotto di pressione e

•le«urriscaldato.

I. energia elettrica viene prodotta a MIMI \ olla e

mandata a questa tensione in numerose cabine di

trasformazione disseminate per l'ospedale in cia­

scuna delle quali viene trasformala alla tensione di

utilizzazione per i servizi forza e luce del reparto

alimentato dalla singola cabina,

l/acqua calda per i servizi sanitari, per la lavan­

deria. le cucine, ecc.. viene ugualmente prodotta

iu riscaldatori, alimentati dal vapore prelevato dalla

caldaia ridotto di pressione e de.'iirriscaldatn.

Oue«to stesso vapore, viene inoltre convogliato alle

varie stazioni di sterilizzazione, alla lavanderia, alle

cucine, alle macelline lavastoviglie, alla farma­

cia. ecc.

La centrale termo-elettrica dell'ospedale potrebbe

definirsi centrale termica a ricupero. Il raffredda­

mento dei condensatori dei turbo-alternatori per la

produzione dell'energia elettrica viene fatto con

l'acqua dell'impianto di riscaldamento e ilei servizi

•anitari. ricuperando iu lai modo una quantità di

calorie che altrimenti andrebbero disperse.

Il ricupero di calorie e l'utilizzazione di carbone

nazionale rilevano i principi autarchici di funzio­

namento della centrale.

I I . 1.1

MIN

\ / h » K

VRTIHCIAI.K -

I M P U N T I

DI SKUNA-

I.

a z io n e

. — Tutti gli impianti elettrici sono con

cavi isolali entro tubi di ferro nella muratura o

sotto i pavimenti.

La luce diurna e notturna opportunamente studiata

è manovrabile indipendente per ambiente, ma può