Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1366 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1366 / 1981 Next Page
Page Background

riali dell’ Anno X\ II. i «ejMienti: Impero. A u tar­

chia. Razza.

Ili queste tre parole, oltre ad essere sintetizzato

tutto un programma «li preparazione culturale «lei

giovani che investe ««"ili specifico campo «li attività

scientifica e«l artistica in genere, è racchiuso anche

un profondo significato. II profondo significato,

cioè, di tutta l ’evoluzione che il Fascismo ha fatto

compiere al Pop«»lo Italiano in questi primi sedici

anni «li Redime, e di «|uelle tre grandi «lirettive di

marcia che. fondendosi nella lungimirante politica

«lei Capo, realizzano la potenza «Iella Nazione.

I/Im pero è stato una mèta raggiunta ed è una realtà

da consolidare e valorizzare, l/autarchia è m a bat­

taglia in corso ed una necessaria mèta «la raggiun­

gere nel pili hreve tempo possibile. La razza è una

luminosa realtà «la proclamare, un prezioso p atri­

monio da difentlere gelosamente. un titolo «li no­

biltà «la p«»rre in cima ai gagliarde!;i della Rivolli-

zinne in marcia.

Fd a far si che «pieste tre realtà siano sempre più

palpitanti nella coscienza de<rli Italiani, il Regime

organizza convegni «li studio, mostre, manifesta-

zioni. «I«»ve ogni problema possa venire severamente

vagliati». dove le capacità dell’ ingegno possano es­

sere messe validamente alla prova, «love la prestanza

fisica della stirpe possa trovare la sua più ampia

dimostrazione.

È stato appunl«» di «|uesto mese lo svolgimento a

Bologna del X X \ Il Congresso Nazitmale della So-

cietà per il Pr«»gress<> «Ielle Scienze, che ha avuto

per tema il «Contributo della scienza all'aiitar-

«’hia ».

Sappiamo come la nostra scienza abbia messo a ser­

vizio della battaglia autarchica, con prontezza, le

sue migli«»ri risorse e le sue più promettenti energie.

Essa ha. fra l'altro , affrontato con successo il pro­

blema del combustibile e «piello dt'll'industria chi­

mica. «piello delle costruzioni e «pielli dei trasporti

e degli autotrasporti, «pielli delle necessità alimen­

tari e dell'ottica, cioè i problemi specifici di «|uei

campi nei ipiali I Italia sta ormai compiendo passi

«la gigante, offrendo alla pratica (juotidiana possi­

bilità insperate -uscettibili di immediate realizza­

zioni. Il Congresso «li B«>logna — al «juale hanno

preso parte anche i Littori della Cultura — è stati»

una disamina accurata di tutto il duro e costante

sforzo compiuti», spesso oscuramente, nei gabinetti

scientifici, ed una prttva chiara e luminosa che pure

in «juesto campo l'Ita lia progredisce c«*n lo stesso

passo impetuoso di «]uelle migliaia di giovani che

abbiamo visto, proprio negli stessi giorni, sfilare

superbamente al X Campo Dux.

A riconfermare la continua ascesa della volontà ita­

li

liana nei più disparati campi del lavoro e «lell'ini-

ziativa. a complemento «lei più che lusinghieri ri­

sultati della battaglia del grano ( «‘he «piest anno ha

dato un raccoltti di «pii 80.818.270 «u una super­

ficie coltivata di ettari 5.022.388. pari «pùtidi ad mi

rendimento medio di 16. .. cioè superiore «li 0.5

°ó

a «piello «leU’anno scorso), «lei soddisfacente anda­

mento della proibizione industriale e del risparmio

e del normale svolgersi «lei traffici commerciali, vi

è stata la IX Fiera «lei Levante. Questa, che ha an­

che visto la partecipazione effettiva «li una decina

«li Nazioni — il che significa l'interesse da essa su­

scitato anche in «pici Paesi che da un intensificarsi

«Ielle nostre attività nel Levante possono trarre no-

lev «di benefici — ha voluto, come è nel suo prò-

granulia, più che stabilire i contatti passeggeri, dire

«piale è lo sviluppo della nostra economia «Coltre-

mare, al fine di aprire alla nostra produzione nuove

vie di smercio, contjuistare mercati lontani, richia­

mare infine l ’attenzione «li folle e Paesi stranieri

sul nostro lavoro.

F mentre tali manifestazioni avvenivano e numerose

riunioni cor|N>rative coordinavano gli sf«>rzi dei sin-

g«di e dei gruppi di pniduttori. a Torino si svolgeva,

sotto la presidenza «lei Quadrumviro Cesare Maria

De Vecchi «li Val disinoli. Governatore «Ielle Isole

Italiane dell’Egeo. il X X \ I Congresso «lei R. Istituto

per la Storia del Risorgimento Italiani» e. pochi

giorni d«t|Kt. a Genova avevano inizio le celebra­

zioni dei grandi liguri. Azione e pensiero, slancio

irresistibile verso il futuro e ricordo del passato glo­

rioso. ardore di iniziative nuove e valorizzazione «li

uomini e cose grandi del passato: sempre, nella dot­

trina e nella pratica, il Fascismo testiuumia «{(iella

sua c«mtinuità ideale che lega il pa"at«» al futuro,

la tradizione alla rivoluzione.

Ed il popolo, che «Tede nel Duce e sente, dentro di

sè. viva la coscienza di «piesta continuità ideale che

il Fascismo proclama ed attua, lavora con ardente

passione, con disciplina stupenda, non chiedendo

che di essere messo — se occorre — anche a prove

più dure. E ciò ha ancora testimoniato nelle ocea­

niche adunate che hanno salutato i martellanti di­

scorsi del Capo durante il Su«» viaggiti trionfale nelle

Venezie. Ore grigie che hanno seminato il pànico

nel mondo, hanno trovato il Popolo Italiani» fred­

damente pronto a qualunque sacrificio, appassiona­

tamente pronto ad obbedire qualumpie ordine gli

venisse impartiti». La luce, che Mussolini ha saputo

arrendere a Monaco per diradare le tenebre euro­

pee. ha illum inato ancora un Popob» che marcia

con un s«»l«» motto: Credere, Obbedire. Combattere.

RAFFAELLO ROM AN O