Table of Contents Table of Contents
Previous Page  668 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 668 / 1981 Next Page
Page Background

FROSSASCO: Cata d«l ««colo XV nella pialletta del mercato (riprodotta nel Borgo Hedioevale di Torino)

« Il paese fu «lai Principi d'Acaja munito ili valide

mura, di torri e ili fossati cosi che ancor ili predente

non \i si lia l'accesso clic per quattro porte, osi-

'tenti una a levante, un'altra a me//odi. mia terza

a ponente ed una quarta a tramontana. Nel recinto

<:ià sorgevano un antico e forte castello ed una

torre: l'uno e l'altra caddero al tutto in rovina.

Olire alla chiesa parrocchiale che ~la fuori del re­

cinto. ed è «otto il titolo di San Donato. vi

«olio

una

chie«a dedicala a San Bernardino ed alcune rurali

cappelle »par»e nel territorio».

Per quanto riguarda la «ila Moria, il Dizionario del

da-ali' ed il Dizionario feudale del (ilia c o ci in ­

formano che il nome primitivo h'erruriasfum com­

pare in un diploma del 1(137 a favore di San Giusto

di >u«a ed in altri documenti. I

11

a quarta parte di

...... apparteneva all* \l>azia di Sau (riuniti di Su«a

per dona/ione della Marchesa Adelaide e del (.onte

Ottone di >avoia «uo consorte. Venne poi in do­

minio del Principe Filippo d'Acaja che lo acquietò

dai Marchesi di Romagnano. Fu feudo di Guglielmo

di Montliel. signore di Kntremoiit. i cui discendenti

lo tennero fino al 1560. In qucU'anno mori senza

figli darlo di Montliel lanciando erede la vedova

daterina Spinola clic

>|

io h i

il donte Andrea Crii-

vana di Levili ed i loro discendenti tennero questo

feudo con titolo comitale.

Frossasco merita di essere ricordato perchè, oltre

ad alcuni resli di architettura medioevale ed alla

cerchia delle mura perfettamente iudiv idualiile per

quanto mutilata. con»erv a inalterata la forma pla­

nimetrica originaria. Le mura formano un peri­

metro quadrilatero ili cui sorge Fallitalo disposto a

scacchiera regolare ed attraversato dalle due vie

principali colleganti le Corte aperte a metà di ogni

lato. A ll'incrocio di ipie«te strade uno slargo forma

la piazzetta del mercato. Altre vie meno importanti

circoscrivono grossi isolati a rettangolo allungato

aventi una misura media di metri 56 per 120 con

un rapporto fra i lati variabile da I a 2 ad I a 2. 3.

Blocchi cosi vasti non erano, nè sono ara. costruiti

intensi* aulente comprendendo nel loro perimetri»