Table of Contents Table of Contents
Previous Page  547 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 547 / 869 Next Page
Page Background

ZI II ZI Agosto 1638. proveniente dalla Borgo­

gna arriva a Torino, su invito ili Madama Cristina

ili Savoia, Francesca Fremiot ile Chantal. A lei ed

alle quattro monache chc l'accompagnavano spettava

il compito ili introdurre negli Stati Sabaudi, l'istitu­

to della Visitazione. Per realizzare tale progetto ven­

ne loro assegnato nei pressi dell'Arsenale un appezza­

mento di terreno, sul quale l'architetto Lanlranchi

eresse nel 1661 con l'attiguo convento la bellissima

chiesa barocca che ancor oggi si ammira.

23 - Il 23 Agosto 1494 Carlo Vi l i Re di Francia,

iniziando l'invasione della Penisola, attraversa il Pie

monte.

24 -Il 24 Agosto 1802 nasce a Castellinovi» Calcea.

il focoso poeta dialettale Angelo Brofferio, le cui can

zoni furono di sprone ai contemporanci nelle lotte

per la liberti e l'indipendenza della Patria.

25 - 1 25 Agosto 1839 muore a Torino Giorgio

Bidone, scienziato illustre, nato presso Voghera nel

1781. Fletto a soli ventiquattro anni membro della

Accademia delle Scienze, coltivò con molto onore la

matematica e l'idraulica, serbando intatta sino alla

morte l'innata modestia, incurante della folta messe

di riconoscimenti tributatigli in Piemonte ed al

l'estero.

27 1 27 Agosto 1766 accogliendo l'invito di Fe­

derico il Grande. Re di Prussia, formulato con que­

ste parole: • lì più grande geometra d'Europa deve

trovarsi presso il pivi grande dei Re ». Luigi La-

grange lascia Torino, sua città natia, per recarsi a

dirigere in luogo del famoso Eulero, la R. Accade­

mia di Berlino.

29 II 29 Agosto 1678 la Duchessa Maria Giovan­

na Battista di Savoia Ncnioues approva l'Accademia

di Pittura. Scultura ed architettura fondata a Torino

da Domenico Signola e da Giovanni Bartolomeo Ga

ravoglia. concedendole in uno dei palazzi reali una

Stile “per le lezioni. Nel 1837 tale Accademia prese

il nome di » Albertina » in omaggio a Re Carlo Al

berto.

Nella notte del 29 Agosto 1706 Pietro Micca,

l'umile minatore di Sagliano (Biella), offre eroica­

mente in olocausto la vita ncr la salvezza di Torino

i

assediata.

il) - Il 30 Agosto 1580, dopo dieci giorni di ma­

lattia. muore a Torino il Duca Emanuele Filiberto,

• Il secondo fondatore della Monarchia di Savoia ».

35