Table of Contents Table of Contents
Previous Page  838 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 838 / 869 Next Page
Page Background

5) - Il 5 dicembre 1813 muore ad ottantadue anni,

a Parigi, Carlo Denina, nato a Revello (Saluzzo) nel

1731, uno dei primi rappresentanti deU'llluminÌMno

italiano, e dei più efficaci propagandisti della cultura

nostra all’estero, massimamente in Prussia ed in F ran ­

cia. ove per lunghi anni dimorò. L ’opera

Delle Rivo­

luzioni d'Italia

». è considerata il suo capolavoro.

6) - Il 6 dicembre 1772 nasce, a Cuneo. Giuseppe

Barbaroux nominato, nel 1831. da Re Carlo Alberto.

Ministro Guardasiglli. compì l'immane lavoro di rior­

dinamento della legislazione del Regno Sardo culmi­

nata nel Codice Albertino. Mori il 18 maggio 1843.

Nel 1821 Silvio Pellico viene condannato a morte

dal Tribunale austrìaco di Verona, sotto l’accusa di

alto tradimento.

Nel 1917. a Roma, muore Giovanni Cena, scr ttore

ed apostolo della redenzione dei diseredati dalla for­

tuna. Allievo di Arturo Craf, si rivelò poeta nel 1897

con un toccante poemetto: « Madre . Nato a Mon­

tanaro Canavese nel 1870.

7) - Il 7 dicembre 1786 muore, a Torino, il Cava­

liere Alessandro Vittorio Papacino d’Antoni. nato a

Villafranca nel 1714. Raggiunse altissimi gradi nel­

l’esercito Sardo, fu architetto e scrittore profondo di

scienza e di tecnica militare: parecchi suoi trattati

vennero tradotti in francese, in inglese, in tedesco, e

gli fruttarono ovunque solida e vasta rinomanza.

9) - Il 9 dicembre 1767 muore a Torino, il Conte

Benedetto Alfieri, avvocato ed architetto preclaro, al

cui genio si debbono, nel nostro Piemonte, mirabili

edifici civili

di culto: Alessandria. Asti, Carignano.

Vercelli. Stupinigi. Venaria. Savigliano ne vanno giu­

stamente orgogliose. A Torino costruì, fia l’altro, il

Teatro Regio, il Teatro Carignano. e prosegui i lavori

per la costruzione del Palazzo del Senato, (oggi deHu

Corte d ’Appello). iniziati nel 1720 Tal Juvara. E 'a

nato l'anno 1700 a Roma, ove aveva avuto per padrino

al fonte battesimale, il Pontefice Innocenzo XII.

La sera del 9 dicembre 1798 Carlo Emanuele IV.

Re di Sardegna, abdica al trono ed abbandona Torino

alla volta della Liguria e quindi dell'esilio.

Nel 1869 nasce a Torino. Enrico Thovez, critici*

audace, che condusse con gli scritti raccolti nel volu­

me «

Il pastore, il

gregge

e la zampogna .

(1910), una

clamorosa campagna per riscattare la lirica italiana

dalla predominante influenza del triumvirato Carduc-

ci-Pascoli-D’Annunzio. in nome di nuove t* più libere

forme metriche e di un più elevato contenuto etico.

Poeta egli stesso, si rivelò artista aristocratico ed origi­

nalissimo. Fu altresì pittore e scrittore di cose d ’arte.

Mori il 16 febbraio 1925.

11) - L'undici dicembre 1418 muore, a Pinerolo.

Ludovico di Savoia, ultimo del ramo d ’Acaia, fonda­

tore dell’Ateneo torinese. I suoi stati passarono in ere ­

dità al cognato e cugino Amedeo V ili. Duca di Savoia.

14) - Il 14 dicembre 1015. a San Benigno Cana­

vese. si spegne nell’Abbazia della Fruttuaria, ove si era

consacrato alla vita religiosa, il Marchese Arduino di

Ivrea, che per primo cinse la corona di Re d ’Italia.

16) - Il 16 dicembre 1576 Emanuele Filiberto, D u ­

ca di Savoia, riconferma alla Città di Torino, ogni

privilegio, statuto o franchigia, ad essa accordato dai

suoi avi.

Nel 1822 nasce a Nizza. Giambattista Bottero, che

fondò nel giugno 1848

« La Gazzetta del Pcpolo

>-.

Memorabili rimasero le campagne che egli condusse

fino alla morte, avvenuta nel novembre del 1897, dalle

colonne di questo glorioso quatidiano torinese in favo­

re* delle istituzioni monarchiche e dei principi liberali.

Nel 1945 muore, a Torino, il Senatore Giovanni

Agnelli, Presidente ed amministratore delegato della

FIAT, orgoglio della tecnica automobilistica ed avia­

toria torinese, della quale, nel 1899, era stato uno dei

fondatori. Egli fu inoltre il fondatore della RIV, il

promotore della costruzione della prima autostrada

italiana, la Torino Milano, il creatore del centro di

sport invernali del Sestriere. Nel 1928 donò alla nostra

c 'ttà il monumento-faro della Vittoria, opera mirabile

dello Scultore Sen Edoardi.

che arditamente

sorge sul Colle della Maddalena. Era nato a Villar

Perosa il 13 agosto 1866.

17) - Il 17 dicembre 1091 muore Adelaide Marche­

sana di Susa. che, in virtù del suo matrimonio con

Oddone di Savoia, dischiuse alla Dinast a Sabauda il

dominio sul Piemonte.

Nel 1699 Vittorio Amedeo II. Duca di Savoia, in­

troduce nella nostra regione il giuoco del Lotto.

Nel 1847 esce a Torino, il primo numero del gior­

nale <•

Il Risorgimento

». fondato da Camillo di Cavour

in collaborazione col Balbo, col Galvagno e col San-

tarosa. avente quale programma: l’indipendenza d’Ita ­

lia. il progresso mediante pacifiche riforme, l’alleanza

fra i Principi della Penisola.

18) - Il 18 dicembre 1820 muore,

a

Torino. Giusep­

pe Maria Bonzanigo. nato nel 1740. Portò a grande

jierfezione la picco'a scultura in legno ed in

avorio,

dimostrandosi artefice squisito, fecondo, personalis­

simo.

19) - Il 19 dicembre 1848. a Torino, il Parlamento

Subalpino vota un aiuto pecuniario mensile di lire

60.000. all'eroica città di Venezia, per tutta la durata

della sua lotta contro gli austriaci.