

20) - La sera del 20 dicembre 1858 s'innaugura a
Torino, in Via della Zecca, il
Teatro Scribe,
eolia r a p
presentazione di » Lev
trois Maupins .
commedia del
l'arguto autore francese, al cui nome il locale era
stato dedicato. Ne aveva tracciato i d :segni l’arch. Bol
lati. Completamente rinnovato per la munificenza del-
l'avv (Inalino, venne riaperto nel 1925. col mutato
nome di
Teatro di Torino
».
21) - Il 21 dicembre 1596 nasce, a Torino, da Carlo
Emanuele I. Duca di Savoia, e da Caterina d Austria,
il Principe Tommaso, prode ed esperto condottiero,
capostipite del ramo Savoia-Carignano. Mori il 22
gennaio 1656 nella nostra città, e venne sepolto nella
Cappella della S. Sindone.
23) - 11 23 dicembre 1579. dopo un intend ilo di
sessantanni, viene ristabilita in Piemonte, ad opera
della Compagnia di San Paolo, la pia istituzione «V
Monte di Pietà
Nel 1851 muore esule, a Torino. Giovanni Berchet.
anima generosa di patriota e vibrante poeta.
24' - 11 24 dicembre 1715 Vittorio Amedeo II. Du
ca di Savoia, viene incoronato Re di Sicilia nella C a t
tedrale di Palermo.
Nel 1802. a Castelnuovo Calcea. nasce Angelo
Brofferio.
25) - <LA NATIVITÀ' DI NOSTRO SIGNORE
GESÙ CRISTO >*:
festa per tutta rottal a alla Metro
volitano alla cappella titolare con esposizione della re
liquia del sacro fieno su di cui è nato Gesti Cristo, alla
R. chiesa di San Lorenzo con esposizione di reliquia
della sacra cuna del s. Bambino Cesi)...
(dal
Palma
verde
" per l’anno 1840).
26) - Il 26 dicembre 1740. s’inaugura il
Teatro
Regio
di Torino, costruito per ordine di Carlo Ema
nuele III. Re di Sardegna, su disegni del Conte Bene
detto Alfieri, che aveva sviluppato degli schizzi lasciati
dal Juvara. Il Sovrano, per ricompensarlo, lo nominò
suo architetto e suo gentiluomo di Camera. Venne
rappresentata, in quella memorabile sera. «
Anace
».
melodramma di Francesco Feo. napoletano. *u libretto
di Pietro Metastasio
Il nostro massimo teatro lirico, d istratto da oltre
diciassette anni, non ha ancora potuto essere riedifi
cato a cagione di una serie di eventi sfavorevoli, primo
fra tutti, il recento conflitto mondiale. Un Comitato,
presieduto dal Sindaco di questa città, avv. Amedeo
Pevron. si propone di risolvere nel minor tempo pos
sibile. l'annoso problema, che tanto sta a cuore ai
torinesi.
Nel 1793. pure in Torino, e precisamente in Con
trada di Po. s’inaugurava il
Teatro Gallo,
opera dell’ar
chitetto Giusep|x> Ogliani. Ribattezzato, dal nome dei
proprietari che in seguito vi erano subentrati. Teatro
Vghetti,
e quindi
Sutera.
venne, nel 1859. restaurato,
e. d ’allora in poi si chiamò
Teatro Rossini.
In esso,
per lunga teoria d anni, ebbe sede abituale, la comme
dia vernacola piemontese.
Purtroppo non ci rimane nemmeno più la speranza
di ritornare un giorno in questo piccolo ed intimo
teatro, crollato sotto le bombe nemiche: infatti, l’area
su cui sorgeva, presto sarà destinata ad uso pubblico,
per l’apertura di una nuova via.
Ancora nel 1793 muore Ignazio Secondo Collino,
scultore insigne, nato nel 1724.
271 - Il 27 dicembre 1663. muore Cristina Duchessa
di Savoia, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di
Enrico IV. Re di Francia, detta
Madama Reai
'*»
".
Fu donna fiera ed energica, protettrice dell’arte e
degli artisti, come testimoniano i numerosi e splendidi
edifici barocchi di cui Torino si adomò, grazie alla sua
munifica liberalità.
29) - Il 29 dicembre 1843 si spegne. a settanta-
cinque anni, il Conte Ferdinando Dal Pozzo, uomo di
legge, storico dotto e patriota coraggioso ed illuminato,
cospiratore nel 1821 con Carlo Alberto di Savoia, al
lora Principe di Carignano.
31) - Il 31 dicembre 1384 i torinesi marc:ano su
Grugliasco. i cui abitanti avevano tentato di ribellarsi
al vincolo feudale che li teneva soggetti a Torino, e.
per rappresaglia, ne atterrano le mura che la cinge
vano.
Nel 1740 viene fondata in Piemonte la prima ac
ciaieria.
« E*
ver. le imposte pesano.
Ma pur le cose
r
anno:
F. intanto lieti e incolumi
Siam tfunti al fin delTanno
».
«dal -
Palmarerdr ■ prr l'anno 1*5*i
38