

— Nel 1872, progetto di forte riduzione e di parzia-
le edificazione del Giardino dei Ripari, lungo la par-
te sudorientale dell'antico perimetro fortificato della
città. A seguito di tale piano vennero realizzati l'iso-
lato occidentale di Piazza Maria Teresa e gli isolati
tra Piazza Bodoni e Via Andrea Doria.
III.2.
Etementi edilizi
Si rimanda all'analisi operata per il Progetto Pre-
liminare di Variante al P.R.G.C. (allegato tecnico
AA.VV.It riconoscimento di ctassi tipotogiche edi-
tizie nel nucteo centrate di Torino,
1980).
III.3.
Spazi di vatore o interesse ambientale elo di
retazione (esterni ai comptessi urbani individuati)
Piazza Maria Teresa,
spazio alberato di valore
storico-artistico e ambientale, caratterizzato da tes-
suto urbanistico della prima metà dell'Ottocento sui
lati settentrionale, orientale e meridionale e da tessuto
d'impianto successivo al 1872, sul lato occidentale
Piazza Bodoni,
spazio di interesse ambientale,
caratterizzato sul lato meridionale dal complesso di
Via Pomba a fronti unitarie simmetriche (scheda
288)
e dalla presenza dell'attuale Conservatorio di
Musica « Giuseppe Verdi ».
IV. CONNESSIONI
L'ambito ha collegamenti con gli ambiti adia-
centi
- 1/1 « Parte interna all'antico perimetro delle for-
tificazioni »
e
1/3 « Espansioni ottocentesche verso
Porta Nuova e l'ex Cittadella» del Quartiere 1
- 2/1
«Borgo S. Salvatore» del Quartiere 2
- 8/1
«Borgo Vanchiglia» del Quartiere 8.
L'ambito è collegato inoltre
- con il Parco del Valentino,
— con la fascia fluviale del Po.
Ambito urbano
« Espansioni ottocentesche verso
Porta Nuova e l'ex Cittadella »
(1/3)
La relazione sull'ambito è così organizzata:
I. DEFINIZIONE
II. INDIVIDUAZIONE
III. QUALIFICAZIONE: llI.I. Elementi urbanistici
1n.2. Elementi edilizi
llI.3. Spazi di valore o interesse
ambientale e/o di relazione
IV. CONNESSIONI
I. DEFINIZIONE
Ambito urbano
- delimitato da Corso Bolzano, Stazione di Porta
Susa, Via Santarosa, Corso Inghilterra, Corso Princi-
pe Eugenio, Corso Palestro, Via della Cittadella,
Piazza Arbarello, Corso Siccardi, Via S. Maria, Via
Stampatori, Via Cernaia, Piazza Solferino, Via S. Te-
resa, Via S. Francesco d'Assisi, Via Don Minzoni,
Corso Matteotti, Via XX Settembre, Piazza Paleoca-
pa, Piazza Carlo Felice, Piazza Lagrange, Via Guari-
ni, Via Rattazzi, Corso Vittorio Emanuele II
— di carattere ambientale con valore di bene
— connotato prevalentemente
dalla presenza di complessi, costituiti da spazi urba-
ni e tessuti edilizi aventi ruolo di importanti poli
legati agli assi della struttura della città,
da tessuti urbani di nuovo impianto, prevalentemen-
te ad isolato chiuso con case da reddito, realizzati in
aree demaniali della ex Cittadella e delle fortifica-
zioni, via via lottizzate ed attrezzate per edificazione
privata (coordinata da piano e regolamentazione edi-
lizia),
da tessuti urbani della città settecentesca di ripla-
smazione di preesistenti tessuti marginali a bassa
densità realizzati sotto l'influenza riqualificante de-
gli adiacenti tessuti ed ambienti di nuovo impianto
- costituente nell'immagine globale, nelle
strutture e negli ambienti, significativa manifesta-
zione della cultura e della economia redditiera della
città negli anni centrali dell'Ottocento; importante
testimonianza del genio urbanistico di Carlo Promis
(in particolare nella risoluzione del nodo di Porta
Nuova); interessante documento della capacità, ac-
quisita dalla amministrazione civica, di pianificare,
regolare e gestire lo sviluppo della città su propri
terreni demaniali.
II. INDIVIDUAZIONE
L'ambito comprende gli ampliamenti dalla se-
conda metà dell'Ottocento, nell'arco sudoccidentale
del perimetro settecentesco, entro la cinta dei vialoni
di circonvallazione progettati e in parte realizzati
nell'epoca napoleonica e ad inizio Ottocento.
Nei confronti delle fasi storiche di sviluppo, in-
dividuale dal Progetto Preliminare di Variante al
P.R.G.C., il presente ambito è comprensivo anche
di parti ivi annoverate come
- «Parti dell'impianto urbano preunitario» (il
complesso di Porta Nuova, soprattutto)
— «Insediamenti sulle direttrici urbane dello svi-
luppo post-unitario » .
III. QUALIFICAZIONE
III.1.
Etementi urbanistici
Gli elementi ed i caratteri urbanistici storici sono
279