

17
Tav. 41
(2.0.1.)
Parziali,
ex-L.
108911939
P.S.
COMPLESSO JUVARRIANO DI PORTA PALAllO
Via Milano e Piazza della Repubblica
Complesso di spazi urbani e di case con alloggi e botteghe d'affitto, realizzate in base a piani
urbanistici unificanti.
Complesso urbano pianificato di valore storico-artistico, ambientale e documentario. Esemplari riplasmazioni, con
disegno regolare ed organico, condotte su progetti urbanistici fissanti i fili esterni di fabbricazione e i disegni unificanti di
facciata.
II complesso è stato realizzato nel Settecento sul progetto juvarriano (1729) fissante i fili della nuova Piazza d'Armi di
Porta Palazzo e del «dirizzamento» di Via Milano. Gli edifici degli isolati sulla piazza, realizzati rispettivamente dalla
Città e dall'Ordine Mauriziano come case da reddito, costituiscono esempi di riplasmazioni radicali di ampio respiro,
con disegno regolare e razionali strutture distributive ed edilizie. Le riplasmazioni sul lato di S-E della piazzetta a
losanga parzialmente conservarono strutture preesistenti. L'androne a vela di Via Milano 16,
è
soflittato ma recuperabi-
le. Il disegno unitario di basamento delle facciate, rotto dalle vetrine dei negozi, si presta ad essere reintegrato.
M. PASSANTI, 1945; ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol.
I.
pp. 1295 sgg., p. 1363, pp. 745 e 746; C.
ROGGERO BARDEL-
LI, 1977.
---
r
_
.
-
.
.
+
"s
•
'
t
.
i' '
•'
tn
r
,
r
p I C
18
Tav. 41
(2.2.11.)
I
M.L.P.
GALLERIA UMBERTO I
Via Basilica, tra i
nn.
3-5, fino a Piazza Repubblica
Galleria.
Opera architettonica di valore storico-artistico, significativo esempio di attrezzatura urbana tardo-ottocentesca per il
terziario, di gusto eclettico.
La Galleria, di cento metri di lunghezza, fu aperta nel 1890 su progetto dell'ing. Lorenzo Rivetti.
G.
MARzORATI,
1923, p. 78.
j
I
sl'
y
L
.
' ' -
r
^.
••
r
.!
.
19
=
Tav. 41
(2.2.1.
e 2.2.2.)
Parziali,
/0891/939
P.S.
ex-L.
BASILICA E OSPEDALE MAURIZIANO
Via Basilica, Via Milano
Complesso di ospedale e chiesa con pertinenza.
Complesso di edifici di valore storico-artistico e ambientale. L'edificio ospedaliero è incorporato, in modo singolare, tra
le case di un isolato, in prossimità di una porta cittadina. Il complesso caratterizza l'ambiente di Via Basilica e della
piazzetta a losanga di Via Milano.
La chiesa e le sue pertinenze furono realizzate per l'arciconfraternita di S. Croce, su progetto di A. Bettino, 1679, con
complementi del Bertola, del Mosca (facciata, esterno della cupola) e altri. La chiesa passò all'Ordine Mauriziano che
aveva realizzato l'adiacente ospedale (nel 1665 i lavori erano diretti dal Lanfranchi). L'ospedale fu rimaneggiato e
ampliato nell'Ottocento e all'inizio del Novecento. A fianco del corpo interno fu inserita la galleria vetrata a croce
Umberto I che prolunga e dilata lo spazio commerciale dei portici della piazza (cfr. scheda .
L.
TAMBURINI,
s.d., pp. 250 Sgg.;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968. vol. 1, p. 932, p. 952, pp. 546-547.
,
'
., .
_,,
.
,.,.t:
T
l 1
,
{t ^+{
l
) ll 11
1 1 j
—
:
^ '
^`i
®..•
-=_•
20
Tav. 41
(2.1.1.)
Ex-L.
/0891/939
P.S.
PALAllO ISNARDI DI CARAGLIO
Via Basilica 9
Palazzo per residenza rappresentativa.
Porzione residua, di valore documentario, del Palazzo Caraglio.
La facciatina residua del palazzo, attribuita al Castellamonte, costituisce fondale di una vietta laterale a Via Basilica. In
Forma urbana [...] è
stata ricostruita la struttura planimetrica del palazzo ed i suoi legami con il tessuto e l'ambiente
urbano di fine Settecento.
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol.
I,
pp. 683. 770.
s
..
'
'lei •
,
_
`
4
.:.
21
Tav. 41
(2.1.2.)
Parziale
ex-L.
108911939
P.S.
CASA DELLA TORRE
DI «
MONSÙ PINGON.
,
Via Basilica, Via Porta Palatina
Casa a botteghe e alloggi d'affitto con antica torre.
Edificio di valore documentario legato a personaggio della storia cittadina.
La torre merlata appartiene ad una antica casa, adattata nel Sette-Ottocento a casa di affitto con botteghe e alloggi
popolari, posta all'angolo delle Vie della Basilica e Porta Palatina.
--
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol.
ll,
p. 130. (Per i legami con il tessuto urbano ottocentesco, sconvolto dalle recellti
demolizioni/.
N t`
285