Table of Contents Table of Contents
Previous Page  293 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 293 / 851 Next Page
Page Background

35

Tav. 41/42

(2.0.1.)

Ex-L.

P.S.

108911939

COMPLESSO DI PALAllO REALE

Piazzetta Reale

Palazzo e giardini reali.

Complesso di edifici di valore storico-artistico e ambientale, costituente nodo centrale della capitale sabauda.

riplasmando l'antico Palazzo del Vescovo, in un rimo tempo da parte di Vitozzi e —

`^

La residenza ducale fu attuata ri P

P

P

P

definitivamente — nel 1646 da Amedeo di Castellamonte. La facciata venne terminata in seguito, probabilmente su

disegno castellamontiano. Seguirono altri interventi fra i quali quello di F. Juvarra (1720, scala «delle forbici.). Il

giardino fu tracciato inizialmente dal Morello, ma il progetto definitivo si deve a Le Notre (1697). Nel 1733 si dette

inizio alla chiusura del cortile con una nuova sistemazione del giardino e delle parti edificate.

C. RovERE,

1858;

R.

CARITA,

1954;

M. BERNARDI, 1959;

N.

CARBONERI,

1963. pp. 16-17, 30; A.

GRISERI,

1967.

'

'

A

h

,,

i

t

4.,A

)"!

i.". tue.

A= í

`

35 bis

MONUMENTO AL CARABINIERE

Giardini Reali, Viale I Maggio, Viale Partigiani

Monumento.

Manufatto di valore documentario, significativo esempio di architettura e plastica celebrativa nel gusto Novecento.

Realizzato nel 1933 su progetto di Edoardo Rubino.

L. RE, in

AA.VV.

,

Torino città viva [...1. 1980,

p. 314.

lI

Tav. 41

(2.7.)

L.R.

36

Tav. 33

(2.2.5.)

L.R.

CINEMA IDEAL

Corso Beccaria 4,

Via del Carmine 30

Cinema-Teatro.

Edificio di valore storico-artistico e ambientale, singolare e significativo esempio di architettura razionalista-espressioni-

sta per lo spettacolo, integralmente conservato.

Su progetto di Ottorino Aloisio, 1939.

M. POZZETTO,

1980; L.

RE,

in

AA.VV.

,

Torino città viva [...],

1980, p. 319.

37

Tav. 41

(2.2.4.)

M.L.P.

DEMANIO DELLO STATO, ANNESSO ALLA CASERMA FERDINANDO DI SAVOIA

Corso Valdocco 7, Via del Carmine, Via S. Domenico, Via Nota

Caserma.

Segnalazione di edificio di interesse documentario del tardo classicismo ottocentesco.

Costruito nella seconda metà dell'Ottocento (è un grande capannone con ariose arcate) forse come deposito dell'antistan-

te complesso militare.

G.

MARZORATI, 1923,

p. 188.

*

38

(2.2.4.)

Ex-L.

/08911939

P.S.

QUARTIERI DI PORTA SUSINA

Corso Palestro,

Via del Carmine

Caserme.

Complesso di edifici di valore storico-artistico e ambientale, caratterizzanti il piazzale della demolita Porta Susina

,

ingresso occidentale della città settecentesca.

I due edifici sono stati realizzati su disegno di F. Juvarra (1716-1728); rimaneggiati e sopraelevati successivamente

(Birago di Borgaro, 1768).

ISTITUTO DI ARCHIIEI IURA TECNICA,

1968, vol. 1, pp. 977 sgg; V.

COMOLI MANDRACCI,

Torino,

I983, pp. 64 sgg.

, h

-%—

_

_.

- -

_=

_

39

Tav. 41

(2.1.1.)

Ex-L.

P.S.

1 08911 93 9

PALAllO MARTINI DI CIGALA

Via

della Consolata 3

Palazzo di rappresentanza e da reddito.

Edificio di valore storico-artistico ed ambientale caratterizzante il tessuto e l'ambiente di Piazza Savoia.

11 palazzo venne realizzato su disegno di F. Juvarra (datato 1716, secondo il Sacchetti). L'asse scenografico di

ingresso-androne-cortile trova corrispondenza nell'asse della casa d'affitto di fronte, realizzata dall'Orfanotrofio,

con;'.

`

criteri di notevole decoro.

ISTITUTO

DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. 1, pp. 1252 sgg.

.

.

2

-

--

--- " —

w,.•

-

7"

-

j

—_ _ -=

289