Table of Contents Table of Contents
Previous Page  296 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 296 / 851 Next Page
Page Background

52

Tav. 42/41

(2.2.5.)

V.C.,

A.S.

AUDITORIUM RAI, GIÀ TEATRO VITTORIO EMANUELE

Via Rossim 15

Auditorium.

Edificio di valore documentario, significativa architettura per lo spettacolo nelle linee di sviluppo dell'architettura

postbellica.

Di

particolare pregio storico-artistico è l'architettura dell'interno della sala.

Realizzato nel 1952 come trasformazione del vecchio teatro Vittorio Emanuele, già circo equestre presente dal 1856,

con discutibile stravolgimento dell'inserimento urbanistico. Progetto di Aldo Morbelli e altri (nuovo corpo ingresso e

uffici, esterni) e di Carlo Mollino (sala).

« Werk Bauen+ Wohnen., 1980, n. 11 L.

TAMBURINI,

s.d.. pp. 169-203.

I

srr's'•^

'

s

53

Tav. 42

(2.2.3.1

M.L.P.

ISTITUTO A. AVOGADRO

Corso S. Maurizio 8, Via Rossini 18, Via Ferrari

Scuola.

Edificio di valore ambientale e documentario, significativo esempi() del gusto liberty tardo; caratterizza l'affaccio del

corso all'incontro con Via Rossini.

Costruito nei primissimi anni del Novecento come Istituto Professionale operaio da un architetto appartenente alla

cerchia di Benazzo (poi Regia Scuola Industriale dal 1918).

G.

MARZORATI,

1923, p. 953: M.

LEVA PISTOi,

1974.

` +

" w

'' '

54

Tav. 42

(2.1.2.)

V.C.

Via Ferrari 3

Casa da reddito.

Segnalazione di edificio da reddito di significato documentario, stato oggetto di trasformazione da edificio protoindu-

striale.

Edificato negli anni centrali dell'Ottocento.

(Mappa delle Tipologie del Centro Storico,

all. al P.R.G.C. Preliminare}, 1980.

t

!J

F !

-

t

,

.

t

55

Tav. 42

(2.1.2.1

A.S.

,,

LA BOTTEGA D'ERASMO»

Via Ferrari l 1

Sede di libreria antiquaria e casa d'abitazione.

Edificio di valore storico-artistico e documentario, riconosciuto dalla critica come specifica testimonianza della ricerca

di nuovi indirizzi dell'architettura moderna negli anni Cinquanta.

Progetto di Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d'Isola del 1953.

..Casabella.,,

1957. n. 215; ..Werk Bauen+Wohnen.., 1980, n. 11.

'

,^„

R't'

,

I

56

Tav.

33

(2.1.2.)

A.S.

Corso Principe Eugenio 19

Edificio per abitazioni e uffici.

Segnalazione di edificio di interesse documentario, testimonianza dello sviluppo del gusto neoliberty nei primi anni

Sessanta, ed esempio tipologico di soluzione con integrazione moderna in isolato ottocentesco ad edificazione perimetra-

le chiusa.

Progetto di Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d'Isola del 1960.

'

L'Architettura - Cronache e Storia», I962, n.

77; ..

Werk Bauen+ Wohnen.

,

, 1980, n. I I.

-

--

? - `

t

I

57

Tav.

41

(2.2.3.i

S.G.

SCUOLA ELEMENTARE F. SCLOPIS

Isolato compreso tra le Vie del Carmine, Nota, Allioni,

Edificio per l'istruzione destinato a scuola elementare

.

Segnalazione di edificio per l'istruzione di significato documentario.

'

P

g

Edificio costruito negli anni 1885/87 su progetto dell'ing. Velasco per conto del Comune di Torino. Nel 1978 è stata

sopraelevata la palestra su Via Allioni di 2 piani.

.

L.

OTTiNO,

1951.

i

Í

^

,..^:

1

^ 'i: I

'•I

10

1

'

II

`" ^"

.

.

j

.11^Ilil

`,^

,

292