

76
Tav.
41
(2.3.1.)
(2.2.4.)
77
Tav.
41-42
(2.2.4.)
73
Tav.
41
(2.0.1.)
Parziale,
ex-L.
108911939
V.C. P.S.
PIAllA CASTELLO
Piazza Castello
Complesso urbano pianificato.
Complesso di edifici con disegno unitario di facciata, di valore storico-artistico e ambientale che definiscono lo spazio di
Piazza Castello, centro emblematico e funzionale della città capitale.
Il progetto di costruire portici e nuove facciate alle case della Piazza del Castello di Porta Fibellona è di A. Vitozzi, a
partire dal 1584, e venne attuato nei decenni successivi. Nella prima metà del Seicento sfociavano sulla piazza le nuove
strade a facciate unitarie della Via Palazzo di Città e della Via Nuova (Roma). Con l'ampliamento della città verso Po,
(editto del 1673) venne realizzata la parte orientale della piazza (Piazza dietro al Castello) separata dalla piazza davanti
al Castello da edifici addossati alle mura romane, demoliti nell'epoca napoleonica. Il disegno di Piazza Castello venne
fatto proseguire nelle linee principali (cornicione, cornici e gli ordini) sulle fronti laterali degli isolati (è riconoscibile in
Via Accademia delle Scienze e in Via Cesare Battisti). Nel Settecento gli edifici sulla piazza furono alzati di un piano
sino all'altezza della «dirizzata» Via Dora Grossa (Garibaldi). Le riplasmazioni legate ai «risanamenti» di fine
Ottocento (apertura di Via P. Micca) e degli anni Trenta (Via Roma) conservarono o ripresera il disegno unitario di
facciata della Piazza.
N. CARBONERI, I967; ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, I968, vol.
1. pp.
I049
sgg., pp. 13I1 sgg.,
V. CoMoLI MANDRAccI,
Torino,
1983, pp. 19
sgg.
74
Tav.
41
(2.2.5.)
TEATRO REGIO
Piazza Castello, Via Verdi
Teatro lirico.
Edificio di valore documentario tra i maggiori esempi contemporanei di architettura per lo spettacolo.
Il Teatro del Re fu edificato nel 1738 su disegno dell'arch. Benedetto Alfieri e inaugurato nel 1740. Restaurato in seguito
da C. Randoni, G. Pregliasco, P. Palagi, ed ancora da Cocito nel 1905, venne completamente distrutto da un incendio
nel 1936, salvo per il muro di facciata. Il concorso per la ricostruzione del Teatro, fu vinto dagli architetti A. Morbelli e
R. Morozzo della Rocca; ma il progetto definitivo fu eseguito dagli architetti C. Mollino
e
C. Graffi con M. Zavelani
Rossi, tra il 1968 e il '73.
A.S.. L.P.
C. MOLLINO - C. ZAVELANI ROSSI, 1966;
u ART
1973,
n.
9; « L'Architettura - Cronache e Storia
,
., 1974, n. 228; L. TAMBURINI, s.d..
pp. 27-36, 73-88. 175-184;
AA.VV..
Storia del Teatro Regio di Torino.
4 volt., 1976-1983.
75
Tav.
41
(2.0.1.)
SEGRETERIE DI STATO, R. ARCHIVIO, R. CAVALLERIZZA,
PARTI DELL'ACCADEMIA E DEL TEATRO REGIO
Piazza Castello, Via Verdi
Complesso di edifici governativi.
Complesso di edifici pubblici di valore storico-artistico, ambientale e documentario.
Realizzati da A. di Castellamonte, F. Juvarra, B. Alfieri, con integrazioni e aggiunte ottocentesche.
Parziale.
es-L.
108911939
P.S.
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, 1968, vol. 1, pp. 965 sgg.
P.S
.
ZECCA
Via Verdi 3
Edificio industriale, originariamente adibito a Zecca di stato, poi trasformato.
Edificio di valore ambientale e documentario. Caratterizza l'ambiente di Via Verdi (già Via della Zecca).
L'edificio della Zecca costituisce parte del caratteristico complesso di edifici governativi, pubblici e militari realizzati tra
Sei e Settecento sul lato settentrionale di Via Verdi (Teatro Regio, Accademia, Cavallerizza), al margine dell'amplia-
mento nella città verso Po. L'edificio, seppur ristrutturato più volte, conserva specie all'esterno, parte dei caratteri
originali.
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, I968, vol. 1, pp. 1188 sgg.
V.C.
Via Verdi
3 (interno),
Via Rossim
11
Edifici rustici di servizio.
Segnalazione di edifici rustici di servizio, di interesse documentario.
Doppia manica di edifici rustici realizzati a servizio della R. Cavallerizza e del circo equestre Vittorio Emanuele (poi
teatro, poi Audito
ri
um), nel corso dell'Ottocento sulla cortina delle antiche fortificazioni (1830-1880).
296