

106
CASA TOURNON (NEL 1796)
Via Barbaroux, Via Stampatori
-
_
,
Casa residenziale e da reddito.
I_
N'J
Edificio di valore storico-artistico, esempio caratteristico di casa seicentesca con androne passante e porticato a crocere.
sovralzata e adattata nel Settecento a casa d'affitto.
L'assetto originario, tra Sei e Settecento, è parzialmente documentato dalla carta di Torino realizzata alla metà del
Settecento
Copia detla Carta dell'interiore della Città [...].
í
AST. Corte,
Carte top. per
A
e B,
Torino, n. 16;
IsTITuTo
DI ARCHITETTuRA TECNICA,
1968, vol. I, p. 649.
f,
\
:
x
; \—
_
_
—
-
iuu
_ 1
_
-
Tav. 41
(2 12
)
P.S.
107
CASA SICCARDI
Vicolo S. Maria
2
Palazzotto seicentesco.
Edificio di valore storico-artistico e documentario, raro esempio di palazzotto seicentesco torinese, realizzato mediante
adattamento dei volumi edilizi del tessuto preesistente.
La casa presenta già analoga struttura volumetrica a metà Settecento, nella
Copia della Carta dell'inleriore della Cillù
[...i.
Portale barocco con bel portone intagliato.
AST, Corte,
Carte top.
per
e
B.
Tonno, n. 16; ISTITUTO
DI ARCHITETTuRA TECNICA,
1968, vol.
I.
p. 683; A. PEDRINI. 1955
„_
"`
1
Tav. 41
(2 1 I)
P.S.
.8
t
":'
'•
L,
•
[.,
i
'
-----
• "
1
N.! 1
y
108
CHIESA DI S. MARIA DI PIAllA
Via S. Maria, Vicolo S. Maria
Chiesa
e
pertinenze.
Edificio di valore storico-artistico, ambientale e documentario. È tra le opere più pregevoli di B. A. Vittone; è importan-
te polo della vita religiosa cittadina.
La chiesa è stata realizzata su progetto di B. A. Vittone (1751-52). Le cappelle laterali sono state realizzate nel 1890.
Modifiche agli altari, al pavimento e agli arredi tra il 1896 e il 1911. nel 1924 e nel 1938. Le ricostruzioni del
dopoguerra su Via S. Maria in edifici attigui hanno gravemente alterato l'ambiente circostante.
,
r
•
...
A.
CAVALLARI MURAT, 1
956;
L.
TAMBURINI,
s.d., p. 375.
, _-.
,
■
,..•.
4
, -^^
Tav. 41
(2.2.1. )
Ex-L.
108911939
P.S.
109
PALAllO PERUCCA DELLA ROCCHETTA
Via Barbaroux 29, Via Botero
Palazzo per residenza di rappresentanza e per affitto.
Palazzo di valore storico-artistico, ambientale e documentario. Costituisce uno dei più significativi e conservati esempi
í
di palazzo settecentesco torinese.
Presenta un caratteristico androne con volta a vela lunettata di tipo planteriano. Il corpo centrale presenta una breve ,
t
^
r
rientranza verso cortile, sottolineante il valore polare dell'androne nella sequenza scenografica degli spazi di ingresso e
di cortile. Il complesso dei palazzi Perucca, Villanis e Capris di Cigliè (schede
110, 124)
costituisce una sequenza di
edifici settecenteschi caratterizzanti il tessuto e l'ambiente di Via Botero.
A.
CAVALLARI MURAT,
1957;
ISTITUTO DI ARCHITETCURA TECNICA,
1968, vol. 1, p. 659.
R
Ex-L.
A
' .
I
'
'' ! # '
-;
`
^
^
,
\^ ' !
I
Tav. 41
(2 1 1)
108911939
P.S.
HO
PALAllO VILLANIS
Via Botero, Via S. Mari
a
Casa per residenza padronale e per affitto.
Casa settecentesca di valore storico-artistico, ambientale e documentario. Caratteristico esempio di casa padronale
e
d'affitto settecentesco, di elevato decoro.
Presenta un limpido schema distributivo, con androne a volta di tipo planteriano e adiacente scala con colonne. 11
disegno è attribuito a B. Vittone, 1750. Con i palazzi vicini (schede 109 e 124) costituisce un complesso di edifici
settecenteschi caratterizzanti il tessuto e l'ambiente di Via Botero.
A.
CAVALLARI MURAT,
1957;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. 1, p. 659.
'
-
s
.
.
l T
.
.•
I
i
Tav. 41
(2 I I)
Ex-L.
1089//939
P.S.
111
CHIESA DI S. FRANCESCO D'ASSISI
Via S. Francesco d'Assisi, Via Barbaroux
Chiesa e pertinenze.
Edificio di valore storico-artistico, ambientale e documentario.
L'antica chiesa venne ristrutturata nell'assetto attuale da B. Vittone nel 1761, con facciata di M. L. Quarini; numerosi
altari furono eretti con il patrocinio di corporazioni professionali. Gran parte del convento venne ristrutturato tra Otto
e
Novecento, a seguito del piano di risanamento di Via S. Francesco d'Assisi. Restauri e rinnovamenti nel 1923, 1931-32,
1942.
L.
TAMBURINI,
s.d., p. 114;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol.
I.
p. 923.
-
•
-
..,
.
.:
2b
r
I
Tav. 41
(2.2A.)
Es-L.
1 08 911 93 9
P.S.
302