

111 bis
Tav.
41
(2.1.2.)
Via S. Francesco
d'Assisi
2-6, Via Monte di
Pietà
Casa di civile abitazione.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale, significativo esempio dello stile libe
rt
y di alto decoro.
Costruita su disegni di Pietro Fenoglio nel 1907.
M.L.P.
ASCT,
Progetti Editizi,
f. 303/1907;
A.
FRIEDEMANN,
M.
LEVA
PISTOI,
1981, pp. 119
sgg.
112
Tav.
41
(2.1.2.)
CASA BORBONESE (1796)
Via Barbaroux 20
Casa per residenza del proprietario e per affitto.
Edificio di valore ambientale e documentario; razionale e decoroso esempio di riplasmazione settecentesca di edificio per
residenza del proprietario e per affitto mediante parziale conservazione delle strutture preesistenti.
La struttura di tessuto preesistente è documentata dalla
Copia detla Carta dett'interiore detla Città [...1,
ma presenta un
singolare loggiato sul lato interno del cortile, di fronte all'attuale ingresso.
P.S.
AST.
Co
rt
e,
Carte top. per A e
B.
Tonno, n. 16;
ISTITUTO
DI
ARCHITETTURA TECNICA,
1968,
vol.
ll, p. 195.
113
Tav.
41
(2.1.1.)
Ex-L.
108911939
P.S.
114
Tav.
41
(2.1.2.)
PALAllO DELLA CHIESA DI RODDI
Via S. Tommaso 6, Via Barbaroux
Palazzo per residenza e affitto.
Palazzo seicentesco di valore storico-artistico e ambientale, con caratteristica struttura porticata, originariamente sui
quattro lati del cortile.
Attribuito dal Paroletti ad A. di Castellamonte (1678). lI palazzo ha subito rimaneggiamenti ottocenteschi.
M.
PAROLE
TT
I.
1819, p. 297.
..
CASA DEI ROMAGNANO.
Via dei Mercanti 9 `
Casa di civile abitazione.
•
Edificio di valore documentario in cui permangono elementi decorativi ed elementi strutturali tardo-medievali, messi in
,
luce nei restauri.
Edificio prospiciente da un lato la Via dei Mercanti e dall'altro un vicolo, attualmente chiuso, forse una delle vie della
città medievale. Al corpo rettangolare dell'edificio era collegato un porticato a 4 arcate sul prolungamento del vicolo
stesso. Il cortile è chiuso da un braccio di fabbrica, parallelo a Via dei Mercanti, con portici a piano terra. Rimangono
nella struttura portante tratti di muratura listata di ciottoli disposti a <, spina di pesce», finestre ogivali incorniciate da un
ricchissimo lavoro in cotto del XV secolo e finestre rettangolari del XVI secolo. Queste vennero sostituite alla fine del
'600 da altre, prive di cornice e vennero tagliate anche le cornici marcapiano. Durante i restauri di
R.
Brayda intorno al
1885 si ritrovarono alcune formelle che facevano parte della decorazione delle finestre ogivali, con motivi araldici e il
motto della famiglia Romagnano, forse proprietari della casa.
Ex-L.
108911939
D.R.
R.
BRAYDA,
1887, pp. 294-298;
A.
D'ANDRADE,
1899.
115
Tav.
41
(2.1.2.)
CASA BELLIA, ISOLATO DI S. LAllARO
Via Micca 4
-
6
-
8
Edificio di civile abitazione e negozi.
Edificio di valore storico-artistico ed ambientale, significativo polo visuale della centralissima arteria.
Costruito su progetto di Carlo Ceppi nel 1894-98.
M.L.P.
ASCT,
Progetti Edilizi,
f. 8611894; M.
LEVA
PIsTol.
1969,
pp.
133
sgg.
303