

143
PALAllO PROVANA DI COLLEGNO
Via S. Teresa 20, Via dei Mercanti
:> -
\\
Palazzo per residenza di elevato decoro e da reddito.
Palazzo di valore storico-artistico e ambientale, di progetto o d'ispirazione guariniana; lo schema del palazzo, con
■
androne voltato e sovrastante salone verso cortile, ha costituito modello per numerosi palazzi torinesi del secolo
successivo.
+
\
+
-
Realizzato a fine Seicento, su progetto attribuito al Guarini. I corpi del cortile e la manica su Via dei Mercanti sono stati
Yl.
successivamente trasformati o adattati a casa d'affitto.
-
i=
^
-
O. DEROSSI, 1781;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. 1, pp. 652, 1226.
Tav. 41
(2.1.1,)
P.S.
144
PALAllO RICHE DI COASSOLO
Via S. Teresa 10
' ,
i
I
-
.
Palazzo per residenza e affitto.
Palazzo settecentesco di valore storico
-
artistico e ambientale, con scala a «forbice» e con cortile allungato a riseghe
g
simmetriche.
g
Su progetto attribuito allo Juvarra (1729).
_
Ii
R
I
s i
;_-"
O. DEROSSI, 1781; ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968,
vol.
1, p. 1226.
- -
_
Tav. 41
(2.1.1.)
Ex-L.
108911939
P.S.
145
COLLEGIO DEI NOBILI
Via Accademia delle Scienze
_
Palazzo per collegio.
z
-
_
Palazzo di valore storico-artistico, ambientale e documentario. L'imponente volume in mattoni a vista, caratterizza
ri
l'ambiente guariniano di Via Accademia delle Scienze.
.;-
_
,
•-.__
_
-,
à
a
Realizzato su progetto di G. Guarini come collegio dei Gesuiti; iniziato nel 1673 e portato avanti dal Garove. Nel 1787
:
_
=2,-
vi fu trasportata l'Accademia delle Scienze; il salone delle adunanze è stato progettato da Giovanni Galliari.
11
i! • _-- .
—
_
M. PASSANTI.
1963;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. I, pp. 943 sgg.
-'
-
_
= 3 _
3
/08911939
Tav. 41
(2.2.3.)
Ex-L.
P.S.
146
COMPLESSO DI CHIESA E CONVENTO DI S. FILIPPO NERI E DI PALAllO CAMPANA
Isolato tra le Vie Accademia delle Scienze, Principe Amedeo, Carlo Alberto e Maria Vittoria
>
Complesso di chiesa e oratorio con convento ristrutturato nell'Ottocento,
I
Complesso di valore storico-artistico, ambientale e documentario.
_
'i,
P
La chiesa di S. Filippo è stata ricostruita su progetto di F. Juvarra (1714 ca.), dopo il crollo della chiesa in corso di »1
s
"V
costruzione su disegno del Bettino; la costruzione è stata completata nel pronao e nelle sacrestie da G. Talucchi ed altri
-'
a
-
-.-
__
-
_
_
+
'^R1^•r
nell'Ottocento. L'oratorio dei Filippini è stato eseguito su disegni juvarriani da I. Agliaudi di Tavigliano. Il convento è
-----
stato ristrutturato per uffici ministeriali nell'Ottocento.
'
r
y
- '
',
I
. .
-^
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. 1, pp. 941, 841; L.
TAMBURINI,
s.d., p. 319; V.
CoMoLi MANDRAcCI,
1967.
#."Elig
—
Ni
Tav. 41
(2.2.1.)
Parziate.
ex
-L.
108911939
P.S.
148
PALAllO D'ANGENNES, POI AVONDO
"
f
t
7
8
^
Via Principe Amedeo 24, Via S. Francesco da Paola
'
-
R_
^=
r
-
e
I I
. ,
Casa di civile abitazione.
I
Casa di abitazione civile di valore storico
-
artistico e ambientale (contigua all'omonimo teatro), significativo esempio di
abitazione individuale dell'Ottocento.
_ _
'4
►
,
Edificata nella seconda metà del secolo XVIII (1786 ca,), ma totalmente ristrutturata nel 1836 su disegno di Ferdinando
:1
Caronesi. Altri interventi nel 1881 (Costantino Gilodi).
jL,' •
Il
` -
' tig I
i
E.
OLIvERO,
1935; A.
REBAUDENGO, M. BECCARIA,
1977.
Tav. 41
(2.1.1 .)
M.L.P.
149
TEATRO D'ANGENNES (POI GIANDUJA)
Via'Principe Amedeo 28
Edificio ad uso teatrale (facciata).
i
Porzione di edificio di valore storico-artistico e ambientale, significativa permanenza di struttura teatrale del primo
Ottocento.
Edificato nel 1821 su progetto di Giacomo Pregliasco. Dopo il 1881, giudicato non più idoneo ad accogliere vasto
:^
\
pubblico, vi si trasferì la compagnia di marionette Lupi (1884) e nel 1891 assunse il nome di Teatro Gianduja. Nel 1936
i
il teatro, in declino a causa della concorrenza delle sale cinematografiche, chiuse. Nel 1940 si pensò ad una trasforma
-
,
zione in cine-teatro, su progetto di Ottorino Aloisio, lasciando tuttavia inalterata la facciata che nel nuovo disegno
costituì
il muro di chiusura del palcoscenico, per l'inversione dell'orientamento dell'edificio.
--
E.
OLIvERO,
1935, p. I2 sg.; L.
TAMBURINI,
1966. pp. 47-52, 101. 109, 189-196; D.
REBAUDENGO M. BECCARIA, 1977.
pp. 81-114.
[y `,
N
"
111
4
•
-`
\
^
1
.
_
. ^^iYl_
I^'
•.
_
Tav, 41
(2.2.5.)
Ex-L.
10891/939
L.P.
309