

168
CHIESA DI S. TERESA
Via S. Teresa
W
Chiesa e pertinenze.
Edificio di
valore storico-artistico.
Eretta su progetto deI Padre A. Costaguta a metà Seicento. La facciata del 1764 è ascritta a C.F. Aliberti. L'altare di
6
=
'
^p^
P g
g
--.^
tt,^+^,,
S. Giuseppe è di
F.
Juvarra, 1735.
_
` ,,,
L
_ -- --
L.
TAMBURINI,
s.d., p. 154.
---
-
--
_
Tav. 41
(2.2.1.)
Ex-L.
10891/939
P.S.
169
Tav. 41
(2.2.6.)
M.L.P.
PALAllO DELLE POSTE E TELEGRAFI
Via Alfieri 10
=
_
Palazzo per uffici.
4 •
Segnalazione di edificio di interesse ambientale, significativo esempio dello stile eclettico di decoro del secondo
-
-
Ottocento.
i(
Costruito nella seconda metà dell'Ottocento a cura dell'Ufficio Tecnico Municipale (ing. Dolza).
-
.
■
.=
G.
MARZORATI,
1923, p. 211.
.
.a
'
__
170
PALAllO GALLEANI DI CANELLI E BARBARESCO
Via Alfieri 18
Palazzo.
Edificio di valore ambientale e documentario.
Realizzato inizialmente secondo lo schema aperto delle ville suburbane su progetto di A.M. Valperga. Ristrutturato
ed
ampliato a schema chiuso su progetto di L. M. Barberis nel 1871.4
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. 1,
pp.
649, 1124.
•
.
.-N„:-^
i
-
--
,.
..
._.
3
:m
.
"
=
Tav. 41
(2.1.1.)
Ex-L.
!08911939
P.S.
171
PALAllO GRONDANA
Via XX Settembre 41
<,
,
iii/-
Palazzo.
/
.7
Edificio di valore ambientale e documentario.
.
4
i
'
^r/ / '
Ristrutturato nell'ultimo quarto del Settecento, su progetti di F. Castelli e di C.A. Borda (1783).
)
;^ f
i
,
+!
•
C. BRAYDA,
L. CoLI, D.
SEsIA, 1963, pp. 20. 28.
--
-
--
Tav. 41
(2.1.1.)
Ex-L.
108911939
P.S.
172
MONUMENTO A EMANUELE FILIBERTO, «'L CAVAL D'BRO'NS»
Piazza S. Carlo
Monumento equestre.
Monumento di valore storico-art co, s
cat
o st
autore
capolavoro.
st ri
isti
esempio dell
dell'
di cui è il
Opera dello scultore Carlo Marochetti, nel 1838. Sul basamento due bassorilievi ricordano le battaglie di San Quintino e
di Cateau Cambrésis.
G.
MARzORATI,
1923,
p.
207.
,
)
r
;
^
x' ^
^
%:
imo-
-
' •
..
.
i
--_
rl
J
il
I
A •
—
Tav. 41
(2.7,)
M.L.P.
173
PIAllA S. CARLO
Piazza S. Carlo
Complesso urbano pianificato.
Complesso urbano seicentesco pianificato a fronti unitarie, di valore storico-artistico, ambientale e documentario. La
,i
piazza affiancata da palazzi nobiliari di alta rappresentanza costituì il centro dell'ampliamento seicentesco, sull'asse
-
n±
della Via Nuova (Via Roma) e fu progettata sul modello francese delle «places royales ».
t
^-
•':^ai^Eíl0
Il complesso della piazza venne realizzata su progetto di C. di Castellamonte dal 1637, su terreno demaniale appartenuto
ti
"
11
_!
alle fortificazioni della Città Vecchia. Molti lotti di terreno vennero donati a nobili di Corte con l'obbligo di edificarli. - -
.
--
-
_
Gran parte dei palazzi attuati nel Seicento vennero ristrutturati o ampliati nel secolo successivo. La piazza con le Chiese `
1^
di S. Carlo e S. Cristina, i portici e i negozi, fungeva da Piazza d'Armi, Piazza del Mercato, da luogo prestigioso per
manifestazioni ufficiali e da spazio d'incontro e di vita di relazione. Tali caratteri e tali funzioni storiche possono fornire
spunti per un uso migliore attuale della piazza.
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, 1968,
vol. 1, pp. 1177 sgg.; V.
COMOLI MANDRACCI, 1974;
lo.
,
Torino,
1983.
_
^^
--
Tav. 41
(2.0.1.)
Parziati,
ex
-
L,
1083
V.C. P.S.
91!99
313