Table of Contents Table of Contents
Previous Page  321 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 321 / 851 Next Page
Page Background

317

CHIESA DI S. PELAGIA

Via S. Massimo, Via S. Croce

192

Chiesa.

Complesso religioso di valore storico-artistico, a fondale della Via S. Croce tangente a Piazza Cartina. Ha una singolare

struttura, con lo spazio del coro ortogonale all'asse dell'aula e del presbiterio.

Edificata dal 1769 su progetto di F. Nicolis di Robilant per le monache dell'adiacente convento. Passò alla Pia Opera

della Mendicità Istruita. Il complesso religioso è collegato all'adiacente complesso conventuale, poi scolastico (scheda

193).

E.

OLIVERO,

1932,

p. 42 sg.; L.

TAMBURINI,

s.d., p. 410;

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. II, p. 220.

Ex-L.

/0891/939

P.S.

193

Tav.

49

(2.2.1.)

MONASTERO DI S. PELAGIA

Via S. Massimo, Via Giolitti, Via delle Rosine

Complesso conventuale, poi scolastico.

Edificio di valore ambientale e documentario caratterizzante l'ambiente a grandi complessi religiosi e di servizio della

zona sudorientale della città barocca.

Il corpo settentrionale parallelo alla Chiesa di S. Pelagia e parte del corpo ortogonale su Via S. Massimo vennero

realizzati tra Sei e Settecento come Convento di S. Pelagia. Nel 1822 apparteneva alle suore di S. Giuseppe. Altri corpi

vennero aggregati nell'Ottocento e recentemente. Il complesso è legato atl'adiacente Chiesa di S. Pelagia (scheda 192).

E.

OLIvERo,

1932,

p. 42 sg.; L.

TAMBURINI,

s.d., p. 140 sg.;

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. II. p. 220.

ISTITUTO DELLE ROSINE

Via delle Rosine 11, Via Plana

Scuola e convitto.

Edificio di valore storico-artistico, rilevante esempio di edilizia religioso-assistenziale di metà Ottocento.

L'opera venne istituita da Rosa Govone nel 1742; si trasferì a Torino nel 1776 nei locali dell'Ospedale del S. Sudario.

Intorno al 1835 l'edificio venne ristrutturato e vi venne annessa una manica interna ad uso di filanda, refettorio,

infermeria — a cura di Giuseppe Talucchi, in gusto neo-classico, poi alterata nelle linee. Altri interventi risalgono al

1849 (ing. Grattoni) e al 1850-51.

G.

STRAFFORELLO,

1891;

E.

OLIVERO,

1935,

p.

15;

A.

GRISERI, R. GABE

TT

I,

1973, p. 34.

Tav.

49/50

(2.2.3.)

L.P.

P.S

.

194

Via della Rocca, 12

Casa da reddito.

Edificio degli anni centrali dell'Ottocento di valore ambientale per l'integrazione offerta con l'edificio della scheda

196.

Edificazione negli anni centrali dell'Ottocento, con matrici architettoniche antonelliane.

Mappa delle Tipologie del Centro Storico,

all. at P.R.G.C.

Preliminare,

1980.

196

Tav.

50

(2.1.2.)

M.L.P.

CASA

PONZIO

-

VAGLIA

Via Giolitti 45 (Piazza Maria Teresa)

Casa da reddito.

Edificio da reddito con corpo centrale di rappresentanza (scalone separato), di valore ambientale e documentario, degli

anni centrali dell'Ottocento.

Edificata su progetto di Alessandro Antonelli del 1836.

E.OI.IvERo, 1935, p. 21.

PALAllO THAON DI REVEL, ORA ISTITUTO STATALE D'ARTE

PER IL DISEGNO DI MODA E COSTUME A. PASSONI

Via della Rocca 5

-

7

-

9

Palazzo, trasformato in scuola secondaria.

Edificio di valore ambientale, significativo esempio del gusto tardo-classicheggiante.

Costruito negli anni Cinquanta dell'Ottocento come Palazzo del Ministero degli Esteri dello Stato Sabaudo, poi Thaon di

Revel.

M.L.P.

G.

MARzORATI,

1923,

p.

155.

Tav.

49

(2.2.1.)

195

Tav.

50

(2.1.2.)

197

Tav.

50

(2.1.1.

e

2.2.3.)