

198
Via della Rocca 13-15
Palazzina.
Edificio di rappresentanza e abitazione a palazzina con giardino del primo Ottocento, di valore ambientale e documen-
^]
Tav. 50
(2.1.4.) [ario.
' I
1
Edificazione nel secondo ventennio dell'Ottocento.
4, Il
ii
i
Ex-L.
1089/1939
M.L.P.
[Mappa dette Tipotogie
de/
Ceniro Storico,
all. al P.R.G.C. Preliminare], 1980.
199
MUSEO PIETRO MICCA
Isolato tra il Corso Vinzaglio e le Vie Fratelli Ruffini, Guicciardini, Valfré
Tav. 40/41
Museo.
(2.2.8.)
Segnalazione di edificio di interesse documentario.
.
Il museo, inaugurato nel 1961, sorge a breve distanza dal punto esatto in cui si svolse l'episodio di Pietro Micca; si
sviluppa essenzialmente nel sottosuolo ed è addossato al giardino del palazzo del Circolo Ufficiali.
M.L.P.
Touring Club Italiano, 1975, pp. 142, 143.
200
Tav. 40/41
INTENDENZA DI FINANZA
Corso Vinzaglio 8, Vie Grattoni, Grandis, Guicciardini
Palazzo per uffici.
Segnalazione di edificio di interesse ambientale, per l'omogeneità con gli altri edifici pubblici di rappresentanza
,
r/
,
i,
,
Ì
z
'
(2.2.6.)
affacciati alla stessa arteria.
u
,
Costruito nei primi anni del Novecento.
'
'1
I
o
^
M.L.P.
G.
MARZORATI,
1923, p. 741.
201
SCUOLA ELEMENTARE RICARDI DI NETRO
Isolato compreso tra le Vie Valfré, Montecuccoli, Avogadro, Vittorio Amedeo
II
r`
Tav. 41
Edificio per l'istruzione destinato a scuola elementare, ed in parte, a scuola di altro ordine
e
'
4ll
(2.2.3.)
grado.
.
F
j
4
i
11
'
i'
Edificio per l'istruzione di valore documentario e ambientale per il rapporto ormai consolidato con l'adiacente Caserma
dei Carabinieri.
i
}(•^`I !
+n
1,
Edificio costruito negli anni attorno al 1900 per conto del Comune di Torino; ampliato nel 1905 con il prolungamento
verso Nord dei due avancorpi estremi su Via Valfré e nel 1924 con la costruzione di un braccio nel giardino verso la Via
Avogadro.
S.G.
L. OTTINO,
1951.
202
UFFICI SIP
Via Promis 7, Via Avogadro
Palazzetto per uffici.
I'‘
Tav. 41 Segnalazione di edificio d'interesse documentario di rilevanza tipologica e tecnologica dello sviluppo dell'architettura
razionalista torinese.
•^
^
■
(2.2.7.)
A.S.
Progetto di Domenico Morelli del 1959. Riconosciuto nel 1961 con il Premio IN-ARCH Piemonte. Successivamente
alterato nei rivestimenti.
'
L'Architettura - Cronache e Storia.., 1959, n. 41.
I
1
`
^I I1))t
i
^^1.111,
lltIllih
,
I1%, i
iii,
203
ISTITUTI FEMMINILI M. LETIZIA, M» CLOTILDE, M. PIA
Corso Ferra
ri
s 11, Via Meucci, Via Mercantini, Via Bertolotti
Tav. 41
Istituti scolastici.
(2.2.3.) Edifici di valore documentario della diffusione del gusto libe
rt
y, significativi esempi di complesso polarizzante e di
decoro nell'ambito in cui sorgono.
Costruiti nei primi anni del Novecento.
•
h
r
411
p finii ili
7
•
•
.:-.!•,,,;',1)..
I1 yl
iil
1
M.L.P.
G.
MARZORATI, 1923,
p. 958; M.
LEVA PISTOI, 1974.
^!
318