

221
BORSA VALORI
Via S. Francesco da Paola 28
Edificio per terziario superiore.
Edificio di valore documentario, significativa testimonianza delle prime ricerche di architettura post-razionalista e del
rinnovo post-bellico dell'edilizia del terziario pubblico nel centro storico.
1t
Progetto di Roberto Gabetti, Aimaro Oreglia d'Isola, Giorgio Raineri. Strutture di Giuseppe Raineri, 1953.
1
^s1
:4
1
4
1;
.
i
..
Casabella •.. 1957. n. 215: L'Architecture d'aujourd'hui ••, 1957. n. 53:. Werk Baucn+ Wohnen, 1980, n. I I;.Domus., 1957,
n. 331.
i
l
Tav. 49
(2.2.7.)
A.S.
222
OSPEDALE MAGGIORE DI S. GIOVANNI BATTISTA E DELLA CITTÀ DI TORINO, ORA
^
1„
N, ^!\ ,
r
-
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
Via Giolitti 34
-
36
-
38,
--
^
"
■
!
;3
.
Via S. Massimo, Via Cavour, Via Accademia Albertina
' \
Ospedale.
('
-
4, f
l
''
Edificio di valore storico-artistico e documentario, primo e significativo esempio di ospedale a croce in Piemonte.
I
`;r `
1
Il progetto si deve ad Amedeo di Castellamonte; l'edificazione avviene a partire dal 1680, in un arco di ottanta anni. Si
s'-
individuano sei momenti di costruzione: dal 1680 (posa della prima pietra) al 1762 (costruzione dell'infermeria lungo
Via dell'Accademia e completamento dello schema di impianto a croce). Nel 1763
è
annessa la Chiesa di S. Giovanni
(progetto Filippo Castelli) e nel 1818 la sacrestia. Nel 1835 la Città cede il terreno per chiudere l'isolato dell'Ospedale
(tra Via S. Massimo e Via Cavour) e rettificarne il perimetro. L'edificazione si protrae, con rifacimenti e sopraelevazio-
ni, fino al 1964.
_-
S. ROVERE,
1876; S.
SoLERO.
1959;
M. PASSANTI,
1951. pp. 97-98; M. MoMo, D.
RONCHETTA BussolATI, 1980.
Tav. 49
(2.2.2.)
Es-L.
10891/939
D.R.
223
a
CHIESA E CONVENTO DI S. MICHELE, ORA CHIESA DI RITO BIZANTINO
Via Giolitti 42-44, Piazza Cavour 12
Chiesa e convento
.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale, tipico e significativo esempio di attrezzatura conventuale di tardo
Settecento.
Progetto eseguito tra il 1784 e il 1789 da Pietro Bonvicini, per conto dei Padri Trinitari di S. Michele. Soppresso l'ordine
nel 1801 vi fu alloggiato l'Ospizio delle Puerpere, poi trasferito. L'edificio venne gravemente danneggiato nel 1942;
ripristinata nel 1967, la chiesa venne concessa in uso ai cattolici di rito bizantino.
Ex-L.
P
^
1
:-•
'
` —
--
r+io
r
^ ',
II
:.
^•
.- _
p6
"
^_
\
p.tZ1
Tav. 49
(2.2.1.)
10891/939
(La chiesa)
P.S.
ISTITUTO
DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968; L.
TAMBURINI, S.d..
416-420; U. BERT
AGNA, in A
A.VV., Cult
ura arativa
1980
,
pp. 1032-1034.
PP
/3
[
...
]
,
223
b
ISOLATO DEI .. MASTRI FABBRICATORI IN ORO, ARGENTO E SETA
Via S. Massimo 31-33, Piazza Cavour 16
Edificio ad uso industriale con abitazioni, ora abitazioni e nego
z
i
.
Edificio di valore documentario e ambientale, unico e significativo esempio di manifattura-abitazione del tardo Sette-
g
P
cento.
Isolato fatto edificare per conto dei «Mastri vellutai ^, che nel 1781 acquistano un'area libera presso i bastioni meridionali
della città e, dopo la cessione di una parte di essa ai Padri Trinitari di S. Michele, tra 1785 e 1795, portano a compimento
il loro laboratorio-abitazione su progetto dell'architetto P. Bonvicini.
BR,
M.scriTli Storia Patria,
n. 553; G.
GHIGLIOSSI DI
LEMIE, [1792 ca.], pp. 9-11 U.
BERTAGNA,
in
AA.VV.,
Cultura
.
figurativa 1...
1.
1980, pp. 1032-1034; L.
PALMUCCI QUAGLINO,
1982, pp. 70 sgg.
__z
—^ -
..
t
t
1
,
,, -
'"
w
l
I
4^
S I
_
^^-
y:
'
'
- , a
-
I
,.;..
i
I i
G
,f
I_
'
r
_ _
,^
• -
-
,
Tav. 49
(2.3.2.)
(2.1.2.)
Ex-L.
108911939
L.P.
224
CASA BUBBIO
Via Calandra 8
Palazzina di civile abitazione.
Edificio di valore documentario e ambientale, significativo esempio di costruzione isolata di tipo suburbana con
' l
l ,
giardino, tipico dell'ampliamento da Viale del Re a Borgo Nuovo, di un elegante eclettismo.
Costruita su disegno di Enrico Petiti intorno alla metà dell'Ottocento.
p
i
4 i I
t
G.
MARzoRATI,
1923. p. 22.
c
Tav. 49
(2.1.4.)
M.L.P.
225
PALAllO BOGLIANI, POI REY
^
Via Cavour 35-39, Via Rolando, Via Calandra, Piazza Cavour
"4
Edificio di civile abitazione
.
Edificio di valore storico-artistico, significativo esempio del clima architettonico neoclassico che informa la progettazio-
1
i
Ì
ne del Borgo Nuovo.
Costruito intorno al 1838 su progetto dell'architetto Giuseppe Formento, per lo scultore Giuseppe Bogliani che vi aveva
"^
tot
lo studio e contribuì alla decorazione scultorea.
I
E.
OLIvERO, 1935,
pp. 17-18.
I
Tav. 49
(2.1.1.)
1089/1939
L.P.
322