

326
243
Tav.
49
(2.1.2.)
M.L.P
.
244
Tav.
49
(2.1.1.)
Ex-L.
/08911939
P.S.
245
Tav.
49
(2.1.1.)
P.S.
PALAllO CERIANA
-
RACCA
Corso Matteotti, Via Arsenale 33
Casa di civile abitazione.
Edificio di civile abitazione di valore documentario dello stile eclettico (tra i capolavori del Ceppi) e di notevole valore
ambientale.
Progettato da Carlo Ceppi nel 1887.
ASCT.
Progetti Edilizi.
f. 12011887; M. LEVA
PISToI,
1969, pp. 138. 155:
AA.VV..
Guida [...],
1982. p. 44.
PALAllO
CAVOUR
Via Cavour 8, Via Lagrange
Palazzo di rappresentanza e da reddito.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale. Caratteristico esempio di palazzo settecentesco per residenza di alto
decoro e per affitto con androne coperto da due volte a vela lunettate e con due cortili collegati assialmente.
Il palazzo è stato realizzato su progetto di G. G. Plantery (1729).
E. OLIVERO,
1932:
A. CAVALLARI MURAT,
1942: to., 1957.
PALAllO DES HAIES DI
MUSSANO
Via Cavour 10
Palazzo per residenza e affitto.
Palazzo di valore documentario caratterizzante l'ambiente di Via Cavour. Il disegno di facciata riprende, semplificato, il
disegno planteriano dell'adiacente Palazzo Cavour (1729).
Il palazzo apparteneva ai Des Haies di Mussano nel 1796. II palazzo ad inizio Ottocento era organizzato a doppio cortile,
con androne porticato e scale in testata al portico. All'interno ha subito rimaneggiamenti.
Torino in Pianta Dimostrativa [...]
di A. Grossi, 1796:
Ripartizione parcellare degli isolati [...] redatto da Andrea Gatti [...],
1822.
246
Tav.
49
(2.1.1.)
247
Tav.
49
(2.2.1.)
PALAllO PARELLA
Via Carlo Alberto 30-32
Palazzo.
Palazzo settecentesco di valore storico-artistico, realizzato in prossimità dei bastioni meridionali della città (paralleli
a i -
Via Andrea Doria).
11 palazzo è stato ristrutturato su progetto di F. V. Dellala di Beinasco, nell'ultimo quarto del Settecento. Preesisteva un
palazzotto seicentesco con androne passante e giardino. Il palazzo è stato recentemente rimaneggiato. I corpi su Via
Doria e sui lati del cortile sono stati ricostruiti. Il cortile conserva la caratteristica conformazione settecentesca rastre-
mata.
CHIESA DELLA MADONNA DEGLI ANGELI
Piazza Madonna degli Angeli, Via Cavour
Chiesa e canonica.
Edificio religioso di valore documentario del gusto eclettico, di valore ambientale, si pone come significativo polo
dell'ambito in cui sorge.
La prima pietra fu posta nel 1631, ma solo nel 1654 la chiesa fu consacrata; tra il 1908 e il 1911 Carlo Ceppi ne operò
una ricostruzione parziale ridisegnando la facciata e la canonica.
O. DEROSSI,
1781: ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968,
vol. I. p. 1124.
Ex-L.
/08911939
P.S.
G. MARZORATI,
1923, p.
214;
M.
LEVA
PisTol,
1969, p. 155.
Ex-L.
/08911939
M.L.P.
Via Cavour 16, Via Pomba 29
Palazzo.
Edificio di abitazione civile di valore ambientale, connesso coll'isolato in cui è la Chiesa di S. Maria degli Angeli,
significativo esempio del gusto eclettico ottocentesco.
Progettato da Carlo Ceppi negli ultimi anni dell'Ottocento.
M. LEVA
Pigro!, 1969. pp. 1 16
sgg.
248
Tav.
49
(2.1.1.)
M.L.P.