Table of Contents Table of Contents
Previous Page  334 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 334 / 851 Next Page
Page Background

330

268

Tav.

49

(2.2.1.)

CHIESA DI S. MASSIMO

Via Mazzini, Via S. Massimo

Chiesa.

Edificio religioso di valore storico-artistico ed ambientale, significativo esempio di gusto carloalbertino (classicismo

inteso in senso già eclettico) costituisce uno dei più importanti poli ambientali della zona.

Disegnata da Giuseppe Leoni e realizzata dall'arch. Carlo Sada tra il 1844 e il 1853.

Inizialmente era stato eseguito un progetto da Pelagio Palagi, in gusto neogotico, che non ebbe seguito.

G. MARZORATI. 1923, p. 216;

AA.VV.

,

Guida

[...I. 1982, pp. 23-24.

Ex-lege

108911939

M.L.P.

269

Tav.

49

(2.1.4.)

L.P

.

Via

dei

Mille 36, Via

Fratelli

Calandra

Palazzina.

Segnalazione di edificio residenziale del primo Ottocento con originario giardino, significativo per la caratterizzazione

del Borgo Nuovo.

Edificazione nel secondo ventennio dell'Ottocento.

[Mappa delle Tipologie del Centro Storico,

all. al P.R.G.C.

Preliminare],

1980.

Via

Mazzini

41-43, Via

della

Rocca

Palazzina.

Esempio di architettura neoclassica, di valore ambientale e documentario, tipico e significativo esempio ristrutturato del

Borgo Nuovo.

Edificazione negli anni centrali dell'Ottocento.

[Mappa delle Tipologie del Ceniro Storico,

all. al P.R.G.C.

Preliminare],

1980.

L.P.

271

Tav.

49

(2.1.4.)

M.L.P.

CASA

BARBAROUX

Via

della

Rocca 35

Palazzina.

Edificio residenziale e di rappresentanza del primo Ottocento di valore ambientale e documentario, connotante l'imma-

gine urbanistica del Borgo Nuovo.

Edificata su progetto dell'arch. Ferrante del 1863.

ASCT,

Progetti Edilizi,

f. 203/1863.

272

Tav.

40

(2.2.1.)

CHIESA

DI S. ANTONIO DA

PADOVA

Via S. Antonio

da

Padova 5

Chiesa e pertinenze.

Edificio religioso di valore documentario del gusto eclettico e di rilevanza ambientale, costituisce un polo del fitto

reticolo stradale circostante.

Costruita su disegni di Alberto Porta nel 1883 e terminata, nella parte del coro, da una laico francescano, Fra Filippo, nel

1887.

ASCT,

Progetti Editizi,

f. 185)1883; G. MARZORATI, 1923 p. 215

Legge

108911939

M.L.P.

CASA DELLE «SEMICOLONNE», GIÀ CASA GUGLIELMINETTI

Corso Vittorio Emanuele II 100, Corso Vinzaglio

26 '

Casa da reddito.

Edificio di valore ambientale e documentario, interessante esempio di inserimento ambientale di casa con connotazioni

architettoniche e tecnologiche eccezionali del secondo Ottocento.

Edificata su progetto di Costanzo Antonelli nel 1883.

M. LEVA

Ptsroi,

1969,

p. 87,

AA.VV

.,

Guida [...], 1982,

p. 29.

M.L.P.

270

Tav.

49

(2.1.4.

)

273

Tav.

40

(2.1.2.)