Table of Contents Table of Contents
Previous Page  340 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 340 / 851 Next Page
Page Background

1

300

IN ORIGINE CASA VITALE, PALAllINA BISCARETTI DI RUFFIA

Corso Cairoli 22-24, Via Mazzini 62

P alazzina (ora parte della Società RIV).

^

p

^•

;C:4

d

" ^ ^

Tav. 49/50

(2.1.4.) Edificio di valore ambientale per l'affaccio al corso e di significato documentario della versatilità del costruttore, in altri

casi tipicamente libe

rt

y, e qui di gusto raffinatamente eclettico.

Costruita su disegno di Annibale Rigotti nel 1904.

i

t

ti

, eli

M.L.P.

.

Architettura Italiana Moderna.. 1906. n. 2;

M. LEVA PIsTOi. 1969.

pp.

221

sgg.

301

Corso Cairoli 30

;

_

'.

/1

Casa di abitazione.

1

_..^

4:

Tav. 49 Edificio di valore documentario del gusto neoclassico che informa il Borgo Nuovo.

o

o

=-

(2.1.2•) Edificata nel secondo ventennio dell'Ottocento.

^!"

_

..

, ,

L.P.

A.

GRIsERI,

R.

GABETTI,

1973.

302

CASA BECK

-

PECCOZ, GIÀ MANERO

Corso Cairoli 32, Corso Vittorio Emanuele

II

2-4

' -

Tav. 49

Casa da reddito.

Edificio da reddito di valore ambientale: connota specificamente l'innesto della edificazione del Viale del Re.

't

ue,,

^,,^,

.

^

.

,

`_..r^ L

.

(2.1.2

)

Progettata nel 1889 dall'ingegnere A. De Bernardi.

.111

M.L.P.

ASCT,

Progetti Editizi.

f. 337/1889.

303

MURAllI DEL PO

Fiume Po, Sponda sinistra dai murazzi più antichi progettati da C. B. Mosca _:

_

(cfr. scheda 305) all'altezza circa di Corso S. Maurizio i

ú

ll

^

"

Tav. 50

t I L 8

(2.3.4.)

Opera di contenimento fluviale con strada lungo fiume e scale di accesso.

la

^;

^

^^"

Manufatto di valore documentario e ambientale, singolare esempio di arginature con fruibilità pedonale, degli ultimi

t•-

,

-

,

•,~':

^"^

^^x

,

^

^

0'

,;

h1^

YCI.

.

decenni dell'Ottocento; è elemento caratterizzante il paesaggio fluviale urbano del lungo Po.

^J _

y + ^ I

Su progetto dell'Ufficio d'Arte della Città di Torino, realizzazione nell'ultimo quarto dell'Ottocento.^ r ;

`cey„

^^^ •_._

^;" _

R.N.

M. MAFFIOLI,

1978. p. 74.

304

PONTE VITTORIO EMANUELE I

Fiume Po, sull'asse di Piazza Vittorio

Ponte stradale.

Tav. 50 Manufatto di valore storico-art

en tipico e significativo esempio ponte in pietra

.

.x

istico e ambitale, ti

i

i di

della scuola francese

fi

,l

=

p

g

p

p

(2.3.3.)

^'

e

di ponti e strade dell'inizio dell'Ottocento, è elemento caratterizzante l'ambiente urbano della Piazza Vittorio Veneto, ,,^ i,,

1^

1

.

,

ji tt

M

i

t

o

della Piazza Gran Madre di Dio, del paesaggio fluviale urbano del lungo Po.

:^

'

2

,

Su progetto dell'ing. La Ramée Pertinchamp, realizzazione negli anni compresi tra il 1809 e il 1814.

aH Ir

i

'

"r

„•

yt

i.

i

^i8

li

li

t

'1

`l

^1

Ex L.

._

t,

l ,; t

l

'1.

,

/08911939

G.

PALMERO,

1875; 0. Roux, 1910; V.

AuDISIO,

1936; A.

GRAMMATICA,

1936; P.

CONDULMER.

1969;

M. MAFFIOLI,

1978,

pp. 32 sgg;

_.

R.N.

L.

RE,

1981.

305

MURAllI DEL PO

Fiume Po, Sponda sinistra in corrispondenza del Ponte Vittorio Emanuele

I

I

Tav. 50

Opera di contenimento fluviale con strade di discesa al fiume.

n n

'

(2.3.4.)

vi

Manufatto di valore storico-artistico e ambientale, singolare esempio di muri di rampa del ponte e arginatura in elementi

i

'

^0

I

11

/^

Í

'

^

1

lapidei di grande dimensione del secondo quarto dell'Ottocento,

è

elemento caratterizzante il paesaggio fluviale urbano

a!

',

11

'

i

i

f

ili:

9189

del lungo Po.

rt

Y

,aarv;

Su progetto dell'ing. Carlo Bernardo Mosca, in variante e aggiunta al progetto originario del 1808/9 di Pertinchamp '' f,

' ','

1

*

realizzazione negli anni compresi tra il 1833 e il 1835.

v

I ;

t

R.N.

M. MAFFIOLi,

1978• p. 74; L.

RE,

1981.

,,,

-

4_

.

b;

336