Table of Contents Table of Contents
Previous Page  336 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 336 / 851 Next Page
Page Background

280

Tav.

49

(2.1.2.)

CASA DELLE COLONNE GIÀ CASA PONZIOVAGLIA

Corso Matteotti 15, Corso Re Umberto

Casa da reddito.

Edificio di valore storico-artistico e documentario, unico e significativo esempio di una importante stagione architettoni-

ca e di una particolare tecnologia costruttiva dell'Ottocento.

Edificata su progetto di A. Antonelli nel 1853.

V.

C

.

M. LEVA

PIsTol,

1969, pp. 72 sgg.:

AA.VV.

.

Guida [...],

1982, p. 29.

281

Tav.

49

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA ELEMENTARE G. CARDUCCI, GIÀ SCUOLA ELEMENTARE MASCHILE

MONVISO •

Corso Matteotti, Via Gioia

Edificio di abitazione, ampliato ed adattato a scuola elementare.

Segnalazione di edificio di abitazione ampliato ed adattato a scuola elementare, di significato documentario ed ambienta-

le nel contesto del Corso Matteotti.

L'attuale scuola Carducci è frutto dell'ampliamento ed adattamento, su progetto dell'ing. Pecco, per conto del Comune

di Torino negli anni 1873/74, della Casa Vietti, acquistata dal Comune nel 1873. L'edificio è stato ulteriormente

ampliato nel 1901 con la sopraelevazione di un piano per collocarvi la Regia Scuola Tecnica Femminile.

L.

OTTINO,

1951.

282

Tav.

49

(2.1.2.)

M.L.P.

CASA FIORIO

Corso Matteotti 5 e isolato tra le Vie S. Quintino, Arsenale, Gioia

Casa di civile abitazione.

Edificio di valore documentario del gusto liberty tardo.

Costruita nei primi dieci anni del Novecento.

G. MARZORATi,

1923,

p.

124.

283

Via Volta, tra Corso Matteotti e Via S. Quintino

Tav.

49

(2.2.6.)

L.P.

Edificio per servizi.

Edificio di gusto neoclassicheggiante con originaria destinazione a servizi, di valore documentario

.

Risalente agli anni centrali dell'Ottocento.

[Catasto RABBINI], 1866.

284

Tav.

49

(2.2

.3.

)

M.L.P.

LICEO GINNASIO M. D'AZEGLIO

Via Parini 8, Via S. Quintino 7

Scuola superiore.

Segnalazione di edificio di interesse documentario; tipico delle tipologie scolastiche ottocentesche di gusto eclettico.

Edificato incorporando il preesistente Liceo Bracco; terminato nel 1882.

G. STRAFFORELLO,

1891, p. 119;

G. MARZORATI,

1923. p. 954.

285

Tav.

49

(2.0.1.)

COMPLESSO „ FUORI PORTA NUOVA

.>

Piazze Carlo Felice, Lagrange e Paleocapa, Corso Vittorio Emanuele II, Vie Sacchi e Nizza.

Complesso urbano pianificato e progettato unitariamente.

Complesso ottocentesco di valore storico-artistico e ambientale, costituito da spazi urbani delimitati da isolati e parti di

isolato con disegno di facciata unitario, fissato da progetto unitario di lottizzazione. Il complesso, tra i più prestigiosi e

ca

ra

tteristici della città, è stato realizzato sui terreni demaniali della Piazza d'Armi di S. Secondo, secondo il piano

redatto da C. Promis nel 1850 (R.D. 13 marzo 1851), risolvente il complesso nodo stradale e ferroviario di Porta Nuova.

È costituito da edifici per alberghi e da case da reddito caratterizzati da razionali e decorose soluzioni architettoniche

negli spazi principali di distribuzione (androni, porticati, scale), negli spazi di cortile (spesso in comune in più proprietà)