Table of Contents Table of Contents
Previous Page  332 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 332 / 851 Next Page
Page Background

255

Tav.

49

(2.2.1.)

Ex-L.

108911939

M.L.P.

258

Tav.

50

(2.1.2.)

Ex-L.

108911939

M.L.P.

259

Tav.

49/50

(2.1.1.)

Ex-L.

/0891/939

L.P.

260

Tav.

50

(2.7.)

CHIESA DI S. FRANCESCO DI SALES (SACRAMENTINE)

Via dei Mille 42

Chiesa e convento (ora ristrutturato per collegio universitario).

Edificio religioso di valore storico-artistico, pregevole esempio di realizzazione del periodo neoclassico.

Edificato su progetto dell'architetto Alfonso Dupuy tra il 1843 e il 1850; il pronao, benché previsto originariamente, fu

realizzato in seguito dal Ceppi (1874).

E.

OLIvERo,

1935. p. 30;

AA.VV

..

Guida [...

1.

1982, p. 23.

257

Tav.

49

(2.1.4.)

M.L.P

.

CASA MICHELA

Via Cavour 40, Via della Rocca 20

Palazzina.

Tipico e significativo esempio di architettura di matrice neoclassica del Borgo Nuovo, di valore ambientale.

Progettata da Costantino Vigitello nella prima metà dell'Ottocento.

E.

OLIVERO,

1935.

CASA CLARETTA

Via della Rocca 27-29

Casa d'abitazione

Edificio di valore ambientale e documentario a struttura edilizia di rappresentanza del primo Ottocento.

Edificato su progetto di Costantino Vigitello nel 1835.

ASCT,

Progetti Edilizi,

f. 12/1835: G. BOGGIO, 1917.

PALAllO CONELLI DE' PROSPERI

Via della Rocca 33

Palazzo.

Edificio con pertinenze (giardino, scuderie, rimesse) di valore storico-artistico, rilevante esempio dell'edificazione

neoclassica del Borgo Nuovo.

Edificato su progetto di Giuseppe Leoni nel 1842.

E.

O

LI

VERO,

1935. p. 23.

MONUMENTO A GIUSEPPE GARIBALDI

Corso Cairoli

Monumento.

Opera di valore ambientale e di significato documentario del gusto plastico ottocentesco, in asse visuale con Via dei

Mille.

Ne fu autore lo scultore O. Tabacchi; inaugurato nel 1887.

M.L.P.

G.

MARZORATI,

1923,

p.

208.

261

Tav.

49

(2.0.1.)

Parziali

ex L.

10891/939

P.S.

COMPLESSO DI PIAllA CARLO FELICE ALL'IMBOCCO DI VIA ROMA

Piazza Carlo Felice, Piazza Paleocapa, Piazza Lagrange.

Complesso urbano pianificato.

Complesso neoclassico di valore storico-artistico e ambientale, costituito dalla parte di Piazza Carlo Felice all'imbocco

di Via Roma, delimitata da testate di isolato, realizzate secondo un disegno unitario di piano.

Il complesso è stato realizzato secondo un disegno unitario, planivolumetrico e di facciata, redatto da G. Lombardi nel

1822 dopo la distruzione della Porta Nuova e delle fortificazioni barocche, all'imbocco della Via Nuova (Roma) in

testar? ad un gran piazzale alberato (Piazza del Re). Gli edifici ad alloggi e negozi d'affitto sono stati edificati con

razionale soluzione architettonica negli spazi di cortile, negli spazi principali di circolazione interna (androni, porticati,

scale) e in tutti i corpi di fabbrica, principali e secondari.

ISTITUTO

DI ARCHITETTURA

TECNICA. 1968, vol. I, p. 1084, p. 1332.

328