

186
MONUMENTO A CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR
Piazza Carlo Emanuele II
Monumento.
Manufatto di valore storico artistico e ambientale, significativo esempio degli indirizzi plastici ottocenteschi.
-
Ne fu autore lo scultore Dupre, nel 1872.
C
I
P
P
G.
MARZORATI,
1923, p. 207.
Tav. 49
(2,7.)
M.L.P.
187
EX ALBERGO DI VIRTÙ
Piazza Carlo Emanuele II 15
Casa da reddito.
Edificio collettivo di impianto tardo seicentesco trasformato nell'Ottocento, di valore ambientale e documentario.
II
L'edificio ospitò dalla meta del Settecento al 1890
l'"
Albergo di Virtù», istituto per l'istruzione professionale
dei ^(
giovani, di antica fondazione (fine del XVI secolo). Nell'Ottocento comprenderà anche una importante scuola «di teoria
tessile ..
1
1
Torino hl pianla dimostrativa [...].
1796;
G.
STRAFFORELLO,
1891, pp. 179-180.
SIINmi
adllr
i1
`^";
n )11
_
I l
1r—
_.._
u1,
'
;)
^^
'
]
ti
1
'
^ '
] i r.^
•.'
1
^
■
?tjj
R
6
P
3i
ry
l
r
]W {
I
•
r^
'S,..
)^
Tav. 49
(2.1.2.)
L.P.
188
PALAllO COSTA CARRÙ DELLA TRINITÀ
Via S. Francesco da Paola 17
Palazzo di rappresentanza e da reddito.
Palazzo di valore storico-artistico e ambientale.
Edificato su progetto attribuito ad I. Birago di Borgaro; completato, ampliato e rimaneggiato nell'Ottocento.
1
^^,tt
0. DERossi.
1781.
Ex-L.
■ I I
I
Ij ^
Tav. 49
(2.1.1.)
108911939
P.S.
189
COLLEGIO DELLE PROVINCIE
Via S. Croce 4, Via Accademia Albertina
Collegio, ora Comando Carabinieri.
Edificio di valore storico-artistico, ambientale e documentario. Singolare esempio di edificio settecentesco per collegio.
Caratterizza l'ambiente di Piazza Carlina.
Realizzato su progetto di B. Vittone (1729).
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. I. p.
873; P.
PORTOGHESI. 1968.
.
,
r
y
t
, ..
4
+
A
'
. -
II.r.
II
^'
'
v
Tav. 49
(2.2.3.)
Ex-L.
108911939
P.S.
190
Tav. 49
(2.2.2.)
P.S.
ISTITUTO ALFIERI CARRÙ
Via Accademia Albertina 14
Casa ristrutturata.
-
`
^
Segnalazione di edificio di interesse documentario.
'
_
--7---
i
A
i •'i•
A fine Settecento il lotto era diviso in due proprietà. Nel 1822 è segnalata come casa da reddito.
-
1
1
I
11
.
i
il I .
•
v1
[Riparlizione parce//are degti isotati... redallo da Andrea Gatli... 1,
1822
.
191
COMPLESSO DI S. CROCE
Via S. Croce, Via Accademia Albertina
Complesso di chiesa e convento, trasformato ed ampliato ad ospedale militare, ora in trasforma-
zione.
r.^ r
Complesso conventuale di valore storico-artistico, caratterizzante il tessuto e l'ambiente della zona sudorientale della
città seicentesca adibita a grandi complessi religiosi e assistenziali.
.
Il convento di S. Croce venne eretto alla fine del Seicento per le Canonichesse Lateranensi. La chiesa venne progettata
p^Nr
)'
'"
-
all'inizio del Settecento; il campanile fli realizzato su progetto di G. B. Borra. Nell'Ottocento il complesso venne adibito
..:
ad Ospedale Militare (progetti di trasformazione del Genio Militare 1856-58) ed ampliato con il nuovo corpo su
Via
S. Massimo (1863).
i
;'
[
-^:,
,,
,
1
1
•
;
.
la
L.
TAMBURINI,
s.d., pp. 331-38;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. I, p. 839; ASCT,
Progelli Edilizi,
ff. 79/1856; 911858;
1
..,,
7111863.
Tav. 49
(2.2.1.1
Parziali.
ex-L.
108911939
(sulta chiesa)
V.C.
316