Table of Contents Table of Contents
Previous Page  319 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 319 / 851 Next Page
Page Background

180

CASA AIX

Via

Bogino 12

Palazzo per residenza di rappresentanza e per affitto.

Palazzo di valore storico-artistico, caratterizzante il tessuto edilizio dell'isolato dell'Assunta e l'ambiente della Contrada

'

^

^\

Tav-41/49

(2.1.1,)

degli Ambasciatori (attuale Via Bogino).

'"

La casa, nel 1796, apparteneva al marchese Aix. E organizzata con cortile principale e cortili ,< rustici „ separati, dotati di

ingressi e scale differenziate. Il corpo centrale è articolato a C sul cortile principale aperto sul giardino del palazzo Dal

-

Pozzo della Cisterna. L'itinerario di ingresso è costituito da una sequenza di spazi progressivamente dilatati (di andito,

androne, cortile) con, a fondale, il giardino. A fine Settecento il palazzo aveva tre piani; il quarto piano è un successivo

sovralzo.

Ex-L.

_.

/089/1939

P.S.

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. II, p. 216.

181

CASA GORZEGNO

Via Bogino 16

:Y-

Casa per residenza di rappresentanza e per affitto.

Tav. 41149 Casa di valore storico-artistico, caratterizzante, con le case adiacenti, il tessuto edilizio dell'isolato dell'Assunta e

(2.1A.)

l'ambiente della Contrada degli Ambasciatori (attuale Via Bogino).

Nel 1796 apparteneva al marchese Gorzegno. La casa, analogamente alle adiacenti (schede

180

e

182),

è

organizzata a C

aperto sul giardino del Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, con itinerario di ingresso costruito daLina sequenza di spazi

progressivamente dilatati (di andito, androne, cortile) con, a fondale, il giardino.

P.S.

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. II, p. 216.

182

CASA MORELLI

Via Bogino 18

_''

Casa per residenza e per affitto.

Tav. 49

(2.1.2.)

Casa di valore ambientale e documentario, caratterizzante con le case adiacenti (schede

178, 174, 180, 181)

il tessuto

edilizio dell'isolato dell'Assunta e l'ambiente della Contrada degli Ambasciatori (attuale Viaggino).

Nel 1796 la casa apparteneva al commendatore Morelli. La casa, analogamente alle adiacenti (schede 178, 174, 180 e

ii,

^

'

181)

è organizzata a C con cortile aperto sul giardino del Palazzo Dal Pozzo della Cisterna. A meta Seicento la casa

aveva tre piani; successivamente è stata sovralzata di due piani.

-

Ex-L.

'

108911939

P.S.

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA.

1968, vol. II, p. 232.

-

183

CASA D'AFFITTO DAL POZZO DELLA CISTERNA

%

....

Via Carlo Alberto 35, Via Giolitti 15-17-19

0

.

,

s,

'N',%

1 -

,

\,

a i

Tav. 49

Casa da reddito.

r

`,

(2.1.2.) Casa d'affitto settecentesca di valore ambientale e documentario, realizzata con criteri di notevole decoro riplasmando

ed ampliando un preesistente palazzotto seicentesco.

' ,.

c

ltl

Nel Seicento, all'angolo tra le Vie Giolitti e Carlo Alberto, in prossimità delle mura, venne realizzato un palazzotto con

schema aperto da villa suburbana e con giardino (Palazzo Villaregia, documentato dalla veduta del

Theatrum

e dalla

Copia della carta dell'interiore della citlà [...],

del 1765 circa). Nell'ultimo quarto del Settecento il palazzotto venne

trasformato ed ampliato in casa d'affitto; un disegno di progetto

è

all'Archivio Storico Comunale. Nel 1756 apparteneva

ai Dal Pozzo della Cisterna.

P.S.

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. 1. p. 647, p. 1124; vol. n. p. 232.

184

PALAllO BARONI DI TAVIGLIANO

Via Bogino 31

Palazzo.

Tav. 49 Palazzo di valore storico-artistico e ambientale, caratterizzante il tessuto edilizio e l'ambiente della Contrada degli

(2.1. 1)

Ambasciatori (Via Bogino).

r'.

Attribuito a G.P. Baroni di Tavigliano, dal Derossi; ampliato e modificato nell'Ottocento.

1 e

^.

Ex-L.

108911939

P.S.

O. DEROSSI,

1781; D.

DE BERNARDA FERRERO.

1951, pp. 180-185;

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vot. n, p. 233.

-.

G

185

PALAllO COARDI DI CARPENETTO Via Maria Vittoria 26,

Piazza

Carlo Emanuele II

Palazzo residenziale e d'affitto.

Tav. 41/49 Palazzo di valore storico-artistico, caratterizzante l'ambiente di Piazza Carlina.

b

(2.1.1.)

Realizzato su progetto attribuito ad A. di Castellamonte; ristrutturato nel Settecento su progetto attribuito a P. Bonvicini

P g

P g

dal Derossi.

` '

ea

v

fit

a

i i

;

Ex-L.

___.7--- -

-- ---'

108911939

P.S.

O. DEROSSI. 1781:

ISTITUTO

DI ARI 11111

rfURA

TECNICA. 1968,

vol. I. p. 1124

e

p. 1217.

315