

137
Tav. 41
(2.2.2.)
L.R.
„
CUCINA MALATI E POVERI
,
.
Corso Palestro 11
Edificio per opere assistenziali.
Segnalazione di edificio di significato documentario, opera tardo eclettica, testimoniante un ricupero del gusto romantico
•41,
nella transizione tra floreale e neo-barocco.
P
40
Progetto di Giacomo Salvadori di Wiesenhoff e D. Ruffinoni nell'immediato primo anteguerra.
T
T
••
L•Architettura Italiana... 1915. n. 7.
138
CHIESA DI S. BARBARA
Via Assarotti, Via Bertola
Chiesa.
Edificio di valore documentario del gusto eclettico ottocentesco.
Opera dell'ing. Pietro Carrera risalente al 1869.
•
"° r
ASCT,
Progetli
Edilizi,
i. 83)1865; G.
MARZORATI.
1923,
p. 215.
Tav. 41
(2.2.1.)
Ex
-L.
/0891/939
M.L.P.
139
AIUOLA LAMARMORA
Piazza Lamarmora
Giardini pubblici.
:,.i
.
i:;r- r°
;
Giardini pubblici entro struttura urbana progettata, di valore ambientale e documentario.
,
F
•y
é
;
Progetto di Barillet Deschamps, modificato in sede esecutiva dalla Commissione d'Arte nel 1863.
^^y
... •7v,-
z
.
■
Tav. 41
(2.9.)
L.P.
'
.
---
L.
GHISLENI, M. MAFFIOLI,
1971, p. 98.
140
CASA DEI CAMILLIANI DI S. GIUSEPPE
Via S. Francesco d'Assisi 21
\ ^1
t
Casa d'affitto.
1'Ì
1^
1\ iÌ,
Edificio di valore ambientale e documentario; caratteristica casa d'affitto di fine Settecento, caratterizzante con l'adia-
h
I
cente Chiesa di S. Giuseppe, l'ambiente di Via S. Teresa.
Ili
t
i it
L'edificio è stato realizzato dai Camilliani come casa d'affitto e come parziale ampliamento del convento adiacente
di
ij
i
II
\
'
S. Giuseppe (ved. scheda
l41),
secondo il progetto di J. A. Giulio nel 1780.
-
t
t
'
,
l
;
I
L.
TAMBURINI,
s.d.. pp. 264 sgg.;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA
TECNICA,
1968, vol. I. pp. 934, 1225.
.
Tav. 41
(2.1.2.)
P.S.
141
CHIESA E CONVENTO DI S. GIUSEPPE
Via S. Teresa, Via dei Mercanti
-
i
-.._
Chiesa e convento.
111 k
\
k
, \\^ 1
Complesso di edifici religiosi di valore storico-artistico e ambientale.
1
1
Camilliani ricostruirono la chiesa e riattarono l'antico convento delle Madri del SS. Crocifisso nel 1683. II progetto è
,
4 4
attribuito a C.E. Lanfranchi. II complesso è strettamente legato all'edificio adiacente la chiesa, ad occidente, ricostruito -
^^!
<
r►:
ad uso casa d'affitto e di ampliamento del convento nel 1780 su progetto (ved. scheda
140)
di J.A. Giulio.
^
-e
.1 1
i
_, _ h .
1
^
.
Ai
C
w.
.
L.
TAMBURINI,
s.d., p. 264;
ISTITUTO
DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. 1, pp. 934, 1225.
-
.
i
'
'^ =^ •
^
"
"'
-
I
'-
Parziale..
Tav. 41
(2.2.1.)
ex-L.
108911939
P.S.
142
Tav. 41
(2.1.2.)
P.S.
Via dei Mercanti 17
•
^
,
Case d'affitto.
Segnalazione di casa d'affitto
di
riplasmazione sette e ottocentesca, affacciata su Via Pietro Micca, ai margini del Ta
•
;^
complesso di risanamento.
11--
1
È l'unica casa, affacciata su Via Pietro Micca, non interessata dal Piano di Risanamento del 1885.
i
\
`
1.#-/.
3
'
r
l
'•
^
^
^
t
- ^l
•
G.
BOFFA,
1975• p. 53.
308