

132
Tav. 41
(2.2.5.)
Ex
-
L.
108911939
L.P.
TEATRO CARIGNANO
Piazza Carignano 4 (
-
7,^
,
t'
Edificio ad uso teatrale.
Edificio di valore storico-artistico ed ambientale, unico e significativo esempio di struttura teatrale settecentesca,
pervenutaci pressoché integra. t
'
^7r.c.
,
Aperto sul luogo di un .. Trincotto » neI 1711, fu riedificato nel 1753 su disegno di Benedetto Alfieri e compiuto
JJ
ÌÌI.
-0^
i'i
esternamente da G. B. Borra. Rimesso in ordine nel 1771, venne distrutto da un incendio nel 1786. La nuova costruzio-
-.
'
I
i
pp
Ì
1
1
ne, inaugurata nel 1787 e progettata da G. B. Ferroggio, rispettò lo schema alfieriano interno ma variò l'esterno. Nel
ii
..
} •:
,
t.
n
,;c
I„
1825 fu trasformato l'ingresso occupando parte del porticato e nel 1865, passato in proprietà al municipio, il teatro r
^
u1, .
prig.
;
f,
venne restaurato. Nel 1885, su progetto dell'ing. P. Carrera, una parte dei palchi venne sostituita da gallerie; nel 1912
"
•
-
subì altre migliorie e nel 1933-35 venne ulteriormente rimodernato col rifacimento del primo tratto di Via Roma, a cura ,,
dell'ing. E. Bonicelli.
S. CORDERO DI PAMPARATO,
1928; L.
TAMBURINI,
1966, pp. 37-46, 89-100, 184-187; D.
REBAUDENGO, 1977,
pp. 14-68
.
133
Tav. 41
(2.1.1.)
1 089 11 93 9
P.S.
PALAllO CARIGNANO
Isolato tra Piazza Carignano e Piazza Carlo Alberto
Complesso di Palazzo Carignano e dell'adiacente Palazzo del Parlamento Italiano.
Complesso di valore storico-artistico, ambientale e documentario, importante polo nella struttura urbana torinese.
_
11 Palazzo Carignano, originale e prestigiosa realizzazione barocca, è stato realizzato nel 1679 da G. Guarini per il
principe Emanuele Filiberto di Carignano. Il palazzo avrebbe dovuto fronteggiare una piazza, più piccola dell'attuale
Piazza Carignano, collegata assialmente con la Via Nuova (attuale Via Roma). Nel 1864-71, G. Bollati realizzò (su
disegno di D. Ferri, 1863), l'ampliamento del palazzo sull'attuale Piazza Carlo Alberto (dove prima era il giardino di
Palazzo Carignano). Il pregevole monumento equestre sulla piazza è di C. Marochetti (1861).
.^
--
-^- _,...—../
M. PASSANTI,
1963;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, 1968,
pp. 1270 sgg.;
AA.VV.,
Guarino Guarini [...],
1970.
134
Tav. 41
(2.2.8.)
Ex-L.
108911939
SCUDERIE DEL PRINCIPE DI CARIGNANO
Piazza Carlo Alberto
Facciata di edificio.
Facciata residua di edificio demolito di valore ambientale e documentario incorporata nell'attuale palazzo della Bibliote-
^ '
Nazionale, sul sito dell'ottocentesco Collegio delle Provincie.
V
ca
g
s-,-
+
-1
-
e i
facciata delle scuderie di Palazzo Carignano posta a fondale del giardino (ora risolto a Piazza Carlo Alberto)
è
stata
i
-
i
i
Ì
El
.
ir
progettata da F. Castelli nel 1750 nel gusto di transizione al neoclassico.
-, .;
_ --_
° --
_
—
_^-r
è1•
-
-
- ...
N.
CARBONERI,
1963, p. 87; F. Rosso, s.d.
-. __-
135
Tav. 40
(2.3.5.)
R.N.
STAZIONE F.S. DI TORINO PORTA
SUSA
Piazza XVIII Dicembre
Edificio per stazione ferroviaria.
Edificio per servizi di valore documentario e ambientale, tipico esempio di stazione ferroviaria di transito della seconda
metà dell'Ottocento, che contribuisce a caratterizzare l'ambiente urbano della Piazza XVIII Dicembre, della Via Cernaia
e del Corso S. Ma
rt
ino.
Dal 1855 al 1865, edificazione di fabbricato per stazione ferroviaria; ampliamenti negli anni successivi.
ASCT,
Progetti Edilizi,
f. 5811871, 429/I906; ASCT,
Atti Municipali
12.4.191, a. I855, C.C. 28 giugno 1855;
Atli Municipali
5.6.31,
a. 1956, C.C. 27 novembre 1856.
-
`
--
•
-.
-
z
136
Tav. 41
(2.2.1.)
M.L.P.
TEMPIO VALDESE
Via Passalacqua, Via Bertola
Edificio di culto.
- >
Segnalazione di edificio di significato documentario del gusto eclettico dell'Ottocento.
,1 i
Costruito alla fine dell'Ottocento.
G.
STRAFFORELLO, 1891.
136 bis
CASA ROSSI-GALATERI
Via Passalacqua 14
Edificio di civile abitazione.
Edificio di valore documentario, rilevante esempio di progettazione in gusto libe
rt
y.
progetto di Pietro
Fenoglio
del 1903.
j
P g
g
,
s
,,
'r eifJ
^t14i1
1
R.
BOSSAGLIA. 1967; M. LEVA PIsToI.
1969, pp. 270-271.
4--
Tav. 41
2.1.2.)
(
M.L.P.
307