

121
Tav.
41
(2.2.2.)
M.L.P.
122
Tav.
41
(2.2.2.)
M.L.P.
Tav.
41
(2.2.7.)
COLLEGIO ARTIGIANELLI
Corso Palestro 14, Via Juvarra, Via Manzoni, Via Bertola
Edificio per collettività.
Edificio per collettività di abitazione e lavoro, di valore documentario.
Fondato nel 1870 come Casa-Famiglia per Giovani Operai L'edificio fu attuato tra il 1852 e il 1863. Conteneva 70
camerette per ospitare giovani usciti da istituti di rieducazione e provenienti da fuori città.
G. MARZORATI,
1923.
ISTITUTO SORDOMUTI
Via Perrone, Via Assarotti 12, Via Juvarra
Convitto.
Edificio per collettività di valore documentario.
Fondato nel 1838, comprendeva abitazioni e laboratori.
G.
MARZORATI,
1923.
123
PALAllO SIP, ORA ENEL
Via Bertola 40
L.R.
Palazzo per uffici.
Edificio di valore documentario, significativo esempio di architettura per il terziario nello stile tardo eclettico, di
particolare interesse nell'atrio e nel salone.
Realizzato intorno al 1915 su progetto di Carlo Angelo Ceresa, per sede della Cassa di Risparmio, successivamente sede
SIP e ora ENEL.
..
Casabella..,
1933,
f.
10;
G.M.
LUPO,
1970.
124
Tav.
41
(2.1.1.)
PALAllO CAPRIS DI CIGLIÉ
Via S. Maria 1
Palazzo di rappresentanza e da reddito.
Palazzo di valore storico-artistico e ambientale, realizzato nel Settecento mediante profonde riplasmazioni del tessuto
edilizio preesistente. Con i palazzi Perucca della Rocchetta (scheda
109)
e Villanis (scheda 110) costituisce una
importante sequenza di edifici settecenteschi caratterizzanti il tessuto e l'ambiente di Via Botero
Attribuito al Plantery.
Er
-L.
108911939
P.S.
A.
CAVALLARI MURAT, 1
957;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, p. 631
125
Tav.
41
(2.1.1.)
PALAllO S. MARTINO DELLA MOTTA
Via Botero 15
Palazzo nobiliare.
Palazzo seicentesco di valore storico-artistico e ambientale, organizzato con cortile porticato su tre lati.
Attribuito a M. Valperga. Il palazzo non è riportato dalla carta di Torino di C. Morello del 1656; risulta invece nella
pianta di Torino
Copia delta carta detl'interiore della ciltà 1...]
redatta tra il 1765 e 1770.
Ex-L.
/08911939
P.S.
O.
DERossI, 1781;
ISTITUTO
DI
ARCHITETTURA TECNICA,
1968,
vol. I,
pp.
684, 687, 1 121
e 1123,
BR.
M.scritti
Mililari,
178,
foil. 15v,
16r; AST, Co
rt
e,
Carte
Top.
per
A
e B,
Torino, n. 16.
126
Tav.
41
(2.1A.)
Ex-L.
/0891/939
P.S.
PALAllO BERTALANZONE DI S. FERMO
Via S. Francesco d'Assisi 14
Palazzo nobiliare seicentesco.
Palazzo seicentesco di valore storico-artistico e ambientale, a tre piani con androne porticato, realizzato per riplasmazio-
ne del tessuto edilizio preesistente su Via S. Francesco d'Assisi.
-
Il palazzo era organizzato su due cortili collegati (civile e rustico). La caratteristica facciatina porticata e loggiata sul
cortile principale è a tre ordini sovrapposti.
ISTITUTO DI
ARCHITETTURA TECNICA,
1968,
vol. 1, pp. 635
e
644.
305