Table of Contents Table of Contents
Previous Page  305 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 305 / 851 Next Page
Page Background

100

Tav. 41

(2.2.3.)

M.L.P.

FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO

Piazza Arbarello

Istituto universitario.

Segnalazione di edificio di interesse documentario dell'eclettismo che connota a lungo gli edifici pubblici.

Costruito tra la fine dell'Ottocento e i primissimi anni del Novecento; nasce come Regio Istituto Superiore per gli Studi

Commerciali nel 1906.

G.

MARzoRATI,

1923, p. 948.

— ^-

}-4

_

^.

101

EX GIARDINI DELLA CITTADELLA

Piazza Arbarello, Corso Siccardi

Giardini pubblici e viale.

Verde pubblico residuo di antico impianto verde sulle mura, poi integrato in processi di pianificazione urbanistica, di

valore ambientale e documentario.

Operazione riduttiva, negli anni '70 dell'Ottocento, dalla idea iniziale di ampi spazi a verde per passeggio, pensata nel

decennio precedente. Attualmente la costruzione del parcheggio sotterraneo ha alterato l'aspetto generale.

yp

^

L.

GHISLENI, M. MAFFIOLI,

1961,

p. 98.

Tav. 41

(2 9)

L.P.

102

PALAllO SIGNORIS DI BURONZO

Via Barbaroux 43, Piazza Arbarello l'""I

Palazzo di rappresentanza e da reddito.

t 11

Edificio settecentesco di valore ambientale e documentario, con interessante androne a vela lunettata di tipo planteriano.

F.

V

Era collocato ai margini della città e fiancheggiava il viale del passeggio della Cittadella (Corso Siccardi).

l

L'androne del palazzo è stato accecato dal basso fabbricato antistante.

1

•LIMI

ISTITUTO DI

ARCHITETTURA

TECNICA,

1968, vol. 11. p. 193; A.

CAVALLARI MURAT,

1957.

.r

Tav. 41

(2.1.1.)

Ex-L.

1089/1939

P.S.

103

CHIESA DELLA MISERICORDIA

Via Barbaroux, Via della Misericordia '

Chiesa e sede di confraternita.

Complesso religioso di valore storico

-

artistico, ambientale e documentario.

P

^-

La chiesa è stata ristrutturata a metà Settecento da G.

B.

Nicolis di Robilant. Dal 1726 venne iniziato l'acquisto e

'

"

'

%

l'ampliamento delle case tra la chiesa e Via Dora Grossa (Garibaldi) per aprirvi una nuova strada, in asse con la chiesa

^~

^^

(Via della Misericordia).

L..

-

l +'

m

r-....--,

,- +

L.

TAMBURINI,

s.d., p. 385; E.

OLIVERO.

1928.

I i

f

--

-

.....

..-

Tav. 41

(2.2.1.)

Parziale,

ex-L.

1089/1939

P.S.

104

PALAllO VALLESA DELLA MARTIRANA

Via S. Dalmazzo 15

Palazzo di rappresentanza e da reddito.

Edificio di valore storico-artistico e ambientale; caratteristico palazzo nobiliare torinese di alta rappresentanza di fine

Settecento, con androne e salone sovrapposti, aggettanti sul cortile, dove si affacciano anche alloggi d'affitto.

Realizzato su progetto di L. M. Barberis (1783), mediante radicale trasformazione del tessuto preesistente.

M. BERNARDI,

1950;

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. I, p. 660, pp. 782-783.

b

1

.

Tav. 41

(2.1.1.)

Es-L.

1089/1939

P.S.

-

-

` T

-

e.

i

;

dk

J {

105

CASA BONAUDI DI MONTEU

Via Stampatori 14

Casa per residenza padronale e da reddito.

+

Edificio di valore ambientale e documentario, tipico esempio di casa per residenza padronale e da reddito, realizzata tra

Sei e Settecento, mediante adattamento di edifici preesistenti. Presenta caratteristico porticato disimpegnante le scale

poste in testata.

Nella

Copia della Carta dell'Inleriore detla città [...1

a metà Settecento, la casa presenta consistenza analoga all'attuale.

_

:•

N.

.

A

I.•

^^►'

Tav. 41

(2.1.2.)

P.S.

AST, Corte,

Carte top. per A e

B,

Torino, n. 16;

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. II, p. 194.

301