Table of Contents Table of Contents
Previous Page  303 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 303 / 851 Next Page
Page Background

89

Tav.

41

(2.2.1.)

CHIESA DI S. ROCCO

Via S. Francesco d'Assisi 1

Chiesa di confraternita.

Edificio di valore storico-artistico ed ambientale.

Ricostruita da F. e da C.E. Lanfranchi (1663-1691). A seguito del piano di risanamento di Via XX Settembre (1885), la

facciata della chiesa venne rifatta, su disegno di C. Velasco (1889).

Ex-L.

108911939

P.S.

L. TAMBURINI, s.d., p. 189; G. PASTORE, 1954.

90

Tav.

41/42/56

(2.0.1.)

Parziali,

ex-L.

108911939

P.S.

COMPLESSO

DI VIA PO

Via Po

Complesso urbano costituito da strada porticata con disegno unitario di facciata.

Complesso urbano pianificato di valore storico-artistico, ambientale e documentario. Il complesso, realizzato secondo il

piano di A. di Castellamonte (1673, editto) costituì asse di collegamento tra Piazza Castello e il ponte sul Po attraverso

l'ampliamento orientale della città.

Il tracciato stabilito da A. di Castellamonte seguì all'incirca il tracciato della antica strada suburbana che portava al ponte

del Po. Lungo la strada preesistevano aggregati edilizi discontinui; in prossimità del ponte l'aggregato si addensava in

vero e proprio borgo. L'edificazione sul nuovo asse porticato avvenne in parte con edifici che si adattarono alle

preesistenze. Vi furono casi di ristrutturazione e di miglioramento settecentesco e ottocentesco. Il tessuto edilizio

è

eterogeneo, costituito da edifici di varia natura e destinazione.

ISTITUTO

DI

ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. 1, pp. 1 199 sgg., p. 747, p. 625 (fig. 89), p. 646 (fig. 132), p. 674 (dis. 180);

[Mappa

delle Tipologie

det Centro

Storico,

all. al P.R.G.C.

Preliminare],

1980.

91

Tav.

41

(2.2.3.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Via Po 17

Palazzo per sede universitaria.

Edificio di valore storico-artistico, documentario e ambientale. È singolare esempio di edificio universitario, progettato

per tale destinazione, all'inizio del Settecento.

Progettato da M. Garove nel 1713. La realizzazione (1713-1720) avvenne sotto la guida e con contributi di A. Bertola e

di F. Juvarra.

Ex-L.

/08911939

P.S.

92

Tav.

41/42

(2.2.2.)

N. CARBONERI, in

AA.VV

.,

Mosira det Barocco,

1963, p. 38; ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, 1968, vol. 1, p. 872, p. 955.

OSPEDALE

DI CARITA

Via Po,

tra

Via Rossini e Via Montebello

Corpi residui di ospedale e manica d'affitto.

Corpi residui del distrutto Ospedale di Carità, di valore storico-artistico e ambientale.

Il corpo residuo su Via Po era stato concepito come casa d'affitto con botteghe. La facciata si evidenzia da quelle degli

altri isolati di Via Po, per gli stemmi in stucco dei donatori: costituisce parte fondamentale della struttura urbanistica e

dell'immagine di Via Po. Parzialmente crollato nell'estate dell'84 nel corso della ristrutturazione edilizia.

Parziali,

ex-L.

108911939

P.S.

ISTITUTO

DI ARCHITE

TT

uRA

TECNICA, 1968,

vol.

I,

p.

851;

G.

Ricorri,

1959.

93

Tav.

42

(2.2.3.)

L.R.

LICEO

V. GIOBERTI

Via S.

Ottavio

7-9-11

Edificio per scuole medie superiori.

Edificio di valore ambientale e documentario, rigoroso esempio di tipologia scolastica protofunzionalista, qualificante

per volumetria e continuità di affacci, l'isolato.

Realizzazione nel 1928 durante il riassetto dell'isolato dell'Annunziata, conseguente al taglio di Via S. Ottavio su Via

Po (1924).

94

Tav.

42

(2.2.1.)

CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA

Via Po 49

Chiesa parrocchiale.

Edificio di valore documentario, testimonianza del gusto neobarocco degli anni '20, la cui facciata, articolata spazial-

mente dal portico e dalla loggia, costituisce una rilevante presenza nella continuità architettonica dei prospetti di Via Po.

Realizzata nel 1926 su progetto di Ba

rt

olomeo Gallo; porte in bronzo di Giacomo Buzzi Reschini.

Ex-L.

108911939

L.R.

299