Table of Contents Table of Contents
Previous Page  304 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 304 / 851 Next Page
Page Background

95

Tav. 42

(2.2.10.)

M.L.P.

Via S. Ottavio 8

Bagni pubblici.

Edificio di valore documentario della diffusione del tardo gusto libe

rt

y.

Costruiti tra il 1924 (la strada non è ancora delineata nel 1923) e non oltre il 1930.

,-;21.1,:;

.

v

ir

96

Tav. 42/50

(2.3.2.)

L.P.

VETRERIA BERRUTO, EX-AVENA

Piazza Vittorio 5

Edificio ad uso industriale e commerciale.

_

1

Edificio di valore documentario, pregevole testimonianza di opificio (in disuso) e negozio di primo Ottocento con arredi

^\^

'

1

,

conservati integralmente.

Edificio attuato nei primi anni dell'Ottocento sulla spianata del bastione S. Antonio. Era usato come fornace e magazzi-

1\

no della Fabbrica di vetri e cristalli di Chiusa Pesio, spostata da Torino a metà Settecento. Intorno al 1830 venne

risistemata la parte frontale con l'aggiunta di una sala d'esposizione, dotata di arredi pregevoli, e di una nuova facciata -

''

-

neoclassica.,: j-

I

--p+S {

ASCT,

Progetti Edilizi,

f. 1c/1830; ISTITUTO

DI

ARCHITETTURA TECNICA,

I968,

vol.

Il. p. 249; L. PALMUCCI, 1979. pp.

83

-113.

--

.

-;

97

Tav. 50

(2.2.6.)

L.P.

EX MACELLI

Via Vanchiglia, Via Pescatore N

-

Edificio per servizi.

Edificio di significato documentario, esempio delle attrezzature pubbliche ottocentesche della città.

9

\^

Edificato nel secondo ventennio dell'Ottocento su disegno di Gaetano Lombardi.

r

-

^^

P

_

F. Rosso,

in

AA.VV

..

Cultura figurativa [...].

1980,

pp.

1178-79.

98

Tav. 50

(2.0.1.1

Parziale,

/08911939

P.S.

COMPLESSO DI PIAllA VITTORIO

Piazza Vittorio

Complesso urbano pianificato.

-

-

Complesso urbano pianificato di valore storico-artistico, ambientale e documentario di architettura neoclassica. Costitui-

sce esemplare soluzione di piazza di raccordo allo sbocco della città murata, con limpida e decorosa strutturazione dei

V 111

:

volumi costruiti e degli spazi liberi.

-

Realizzato

su

piano di G. Frizzi (1825) fissante i fili di fabbricazione

e

il disegno di prospetto degli isolati. il piano

---

risolse brillantemente il problema del raccordo con l'esedra barocca di Via Po e il problema del forte dislivello tra i due_

-

i

l

capi della piazza. Gli isolati sono caratterizzati da chiaro disegno strutturale, con cortili in comune tra più proprietà,

h li

1.1

divisi da corpi bassi risolti decorosamente, ospitanti originariamente rimesse, scuderie, laboratori artigiani. Il complesso

^i.U.5~'.T ^'•'

^'°^"

-

/,

es

-L.

è

ora collegato con il complesso della Gran Madre di Dio (scheda 8 bis, del Quartiere 22).

ISTITUTO

DI ARCHITETTURA

TECNICA.

1968,

vol.

I.

pp.

135

sgg.. vol.

ll, pp.

249 sgg.,

pp. 1444

sgg;

V. CoMoLI

MANDRACCI,

Torino,

1983•

pp.

120

sgg.

'

-

-

99

Tav. 41

(2.0.1.)

P.S.

COMPLESSO DI CORSO S. MARTINO, PIAllA XVIII DICEMBRE, VIA CERNAIA

Corso S. Ma

rt

ino, Piazza XVIII Dicembre, Via Cernaia

Complesso urbano coordinato da norme di piano.

-

Complesso ottocentesco di valore ambientale costituito da sequenza di edifici porticati con disegni di facciata coordinati.

isolato per isolato.

.

r

+1

^

-

Il complesso è stato realizzato secondo i fili e le norme del

Piano di Ingrandimento

verso

l'es Ciltadella,

del 1857. =

-_

...,F;^

._

Precisazioni approvate nel 1862 per Via Cernaia stabiliscono la possibilità di usare colonne in pietra per i portici

e

,

,.

• --....

diversi disegni per gli edifici, fatta salva I'.. euritmia

.>

e la

,,

simmetria „ in ciascun isolato. Gli edifici sono costituiti da

_

-

case di reddito, caratterizzate da razionali e decorose risoluzioni architettoniche degli spazi principali di distribuzione

Y;

(androni, porticati, scale), degli spazi di cortile e dei diversi capi di fabbrica, comprese le basse costruzioni accessorie e

le maniche interne.

y

.

--

i•

4

G.

BOFFA,

1975, n. 3-6, p. 48;

ISTITUTO D1 ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. I. p. 165; V.

COMOLI MANDRACCI,

in

AA.VV

.,

Torino

città viva,

1980, pp. 215-237.

'—

.'-

300