Table of Contents Table of Contents
Previous Page  310 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 310 / 851 Next Page
Page Background

127

Tav.

41

(2.1.2.)

M.L.P.

CASA FIORIO

Via Bertola, Via S. Francesco d'Assisi 17

Casa di civile abitazione.

Edificio di valore storico-artistico ed ambientale, significativo esempio dello stile libe

rt

y di alto decoro.

Costruita su disegno di Giuseppe Velati Bellini nel 1902.

M. LEVA Pistol, 1969, pp. 217 sgg.

128

Tav.

41

(2.0.1.)

COMPLESSO DEI RISANAMENTI OTTOCENTESCHI INTORNO ALLA »DIAGONALE »

Via Micca, Via S. Francesco d'Assisi, Via S. Tommaso,

Via XX Settembre, Via Bertola e Via Viotti

Complesso urbano coordinato da piano.

Complesso otto-novecentesco di valore ambientale, costituito da edifici e da spazi viari ristrutturati, a seguito del piano

generale di risanamento del 1885, con rilevante continuità di tessitura e di ambiente.

11 complesso è stato realizzato a seguito del Piano Generale di Risanamento nel 1885 redatto con importanti contributi di

C. Ceppi. Il Piano comportò l'apertura della via ,' diagonale ., Pietro Micca, tra Piazza Solferino e Piazza Castello e

l'allargamento e dirizzamento delle principali vie che la intersecano (S. Francesco d'Assisi, S. Tommaso, Porta

Palatina, XX Settembre, Viotti, Barbaroux, Monte di Pietà, Bertola). L'esproprio per pubblica utilità consentì l'accor-

pamento di lotti e la realizzazione di case da reddito di discrete dimensioni mediante radicale e razionale rinnovamento

del preesistente tessuto. L'insieme di tali spazi ed edifici, realizzati tra Otto e Novecento, in gusto eclettico, libe

rt

y e

déco, costituisce un complesso con rilevante continuità di tessitura e di ambiente.

V.C.. P.S.

M. LEVA

PlsToi,

1969: V.

CoMoLi MANDRACCI,

Torino,

1983,

pp.

209

sgg.

129

Tav.

41

(2.2.1.)

Ex-L.

/0891/939

M.L.P.

CHIESA DI S. TOMMASO

Via Micca, Via S. Tommaso

Chiesa.

Edificio religioso di valore storico-artistico.

La sua struttura originaria risale al secolo XVIII, tuttavia, nel 1897 venne modificata inserendola urbanisticamente nella

nuova Via Micca da Carlo Ceppi.

M. LEVA PisTol, 1969.

130

Tav.

41

(2.1.2.)

P.S.

ASILO TURBILIO

Via Monte di Pietà 5

Casa d'affitto sei-settecentesca, adattata ad asilo infantile.

Segnalazione di casa d'affitto settecentesca, residuata entro il tessuto edilizio circostante riplasmato in base ai piani di

risanamento ottocenteschi.

`1

La casa nel 1796 apparteneva al Conte Duc.

A. GROSSI,

1796.

131

Tav.

41

(2.1.2.)

L.R.

ISOLATO S. VINCENZO, EDIFICIO MANIFATTURA LANE BORGOSESIA

Via Roma 32-76, Via Bertola, Via Viotti, Via Monte di Pietà

Isolato a destinazione mista con prospetto porticato su Via Roma 1° tratto e manica a blocco di

Via Viotti.

Complesso di valore storico-artistico, nel rinnovo di Via Roma testimonia l'introduzione in Italia del gusto razionalista

internazionale.

Ricostruzione dell'isolato S. Vincenzo nel corso dell'intervento sul primo tratto di Via Roma (1931-1933); progetto di

Anhibale Rigotti e Ilario Sormano.

L. RE, G. SESSA, in

AA.VV

.,

Torino ira le due guerre [...],

1978.

306