Table of Contents Table of Contents
Previous Page  297 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 297 / 851 Next Page
Page Background

58

Tav. 33/41

(2.0.1.)

P.S.

COMPLESSO DI PIAllA STATUTO

Piazza Statuto

Complesso urbano pianificato.

Complesso ottocentesco di valore storico-artistico e ambientale costituito da isolati e da parti di isolato con fronti unitarie

racchiudenti gli spazi di Piazza Statuto e degli imbocchi dei Corsi S. Ma

rt

ino e Beccaria.

11 complesso è stato realizzato con apporti di capitale straniero su disegno di G. Bollati, redatto per l'Italian Building

Society, secondo i tracciati definitivi stabiliti dal piano d'ingrandimento del 1857. Il complesso ricalca lo schema dei

piazzali aperti d'architettura unitaria precedentemente realizzati sugli altri sbocchi principali della città. Gli edifici sono

costituiti da case da reddito caratterizzate da razionali e decorose soluzioni architettoniche negli spazi principali di

distribuzione (androni, scale), negli spazi di cortile e nei diversi corpi di fabbrica, comprese le basse costruzioni

accessorie e le maniche interne.

AA.VV

.,

Guida [...],

1982, p. 33; V. CoMoLI

MANDRACCI,

Torino,

1983. pp. 169 sgg.

-

F * r 1

:.^.

sem-

' •

i

-^ _

rx

4

.

.^

59

Tav. 33/41

(2.0.1.)

P.S.

PROLUNGAMENTO OTTOCENTESCO DI VIA GARIBALDI

Via Garibaldi, tra Piazza Statuto e Corso Palestro

Complesso urbano pianificato.

Complesso di valore storico-artistico e ambientale costituito da parti di isolato con fronti unitarie sull'imbocco e sul

prolungamento ottocentesco di Via Garibaldi e nella testata di Piazza Statuto.

Le case sul lato Nord di Via Garibaldi sono state realizzate su progetto di A. Marchini, nel 1852 (autore della facciata

sulla chiesa della SS. Trinità, nella stessa Via Ga

ri

baldi). Nei disegni di studio redatti da C. Promis nel 1853 per il

Piano

d'ingrandimento verso l'ex Cittadella,

la casa è presente. La realizzazione della Piazza Statuto inizierà nel decennio

successivo. Gli edifici sono costituiti da case porticate da reddito caratterizzate, come le case dell'adiacente Piazza

Statuto, da razionali e decorose soluzioni architettoniche negli spazi principali di distribuzione (androni, porticati,

scale), negli spazi di cortile e nei diversi corpi di fabbrica.

L.

TAMBURINI,

s.d., p. 98;

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968. vol.

I,

pp. 1460, 1471.

r!--"

t.

`-

!-

:+

*-

,

=

'

ti

t

q

;\

i

a

`

"'^

'

?

-'

141:11(

-

-

-

60

Tav. 41

(2.2.7.)

L.R.

GAllETTA DEL POPOLO

Corso Valdocco 2, Via dei Quartieri, Via Garibaldi 42

Edifici per uffici a tipografia.

Segnalazione di insieme di edifici di interesse documentario, significativa realizzazione per uffici di gusto neobarocco,

di adeguamento ai finitimi edifici juvarriani dei Quartieri.

Realizzati nel 1927 da Vittorio Eugenio Ballatore di Rosana.

L.

RE,

in

AA.VV

.,

Torino città viva [...],

p. 318.

[

Ot

'

(s

",

^(i,

,

^^

1y

61

Tav. 41

(2.2.1.)

Parziate,

ex-L.

108911939

P.S.

CHIESA E CONVENTO DELLA MADONNA DEL CARMINE

Via del Carmine, Via Bligny, Via Garibaldi, Via Piave

Complesso di chiesa e convento

.

Edificio di culto e pertinenze conventuali di valore storico-artistico e ambientale. È complesso di grande chiarezza

strutturale-distributiva; la chiesa è tra le ultime e più geniali realizzazioni juvarriane.

Il convento è opera di G.G. Plantery, risalente al 1718. Lo scalone

è

dell'Agliaudo Baronis di Tavigliano, del 1741. La

chiesa

è

geniale creazione di F. Juvarra (1732-1736) completata da Agliaudo, Ferroggio e Birago di Borgaro. La facciata

della chiesa è stata realizzata a fine Ottocento. Il complesso ha subito danni per i bombardamenti dell'ultima guerra.

L.

TAMBURINI,

s.d., p. 339; A.

CAVALLARI MURAT,

1957;

ISTITUTO DI

ARCHITETTURA

TECNICA,

1968, vol. H, p. 179

.

`

1

^.i

i

f

- „

l

/

i,

^

:

^ [

i

.

,

'

-

'

,

1 .,.

y

^

[-

s

^

'1

_

-- ^

62

Tav. 41

(2.L1.)

108911939

P.S.

Ex-L.

PALAllO SALUZZO PAESANA

Via Consolata 1

Palazzo di rappresentanza e d'affitto.

Edificio di valore storico-artistico e ambientale. È l'esempio più ampio e complesso di palazzo nobiliare cittadino

settecentesco dove le esigenze di decoro e te funzioni di rappresentanza si integrano al razionale sfruttamento delle parti

ad affitto.

Realizzato dai marchesi Saluzzo Paesana, su disegno di G. G. Plantery, 1715-18.

A.

CAVALLARI MURAT,

1957;

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA.

1968, pp. 1252 sgg.

f r

a

.

-

P

^'

1

.

li

=

I

^

_

-

a1_.-'A`

'

'

isx...

63

Tav. 41

(2.2.1.)

Parei-L.

ex-L.

108911939

P.S.

CHIESA DI S. DALMAllO E CONVENTO DEI BARNABITI

Via Garibaldi, Via delle Orfane

Chiesa, convento e collegio

.

Edificio religioso e pertinenze di valore ambientale e documentario.

La chiesa, antichissima, fu radicalmente trasformata nel 1885 (arch. Porta). Il convento e il collegio dei Barnabiti

adiacente la chiesa,

è

realizzazione sei-settecentesca; è legato alle case di affitto settecentesche improntate a notevole

decoro, realizzate pure dai Barnabiti, su Via Corte d'Appello e su Piazza Savoia.

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,

1968, vol. 1, pp. 935 sgg., vol. ll, p. 179.

y

'

%/

ss

a

S

'

y

293