

29
Tav. 41
(2.2.1.)
Parziali,
108911939
P.S.
CHIESA DI S. AGOSTINO E CONSERVATORIO DEL SS. ROSARIO
Via S. Chiara, Via S. Agostino, Via delle Orfane
Complesso di chiesa e convento.
Complesso di edifici religiosi di valore storico-artistico. Contribuiscono alla caratterizzazione dell'ambiente della zona
nord occidentale della Città Vecchia.
L'assetto seicentesco della chiesa a tre navate e del chiostro quadrato, con porticati sui quattro lati, è documentato dalla
carta di Torino del Cap. Morello del 1656. Nel Settecento vennero realizzati nuovi corpi conventuali su Via S. Chiara e
su Via delle Orfane; tale fabbricato divenne poi Conservatorio del SS. Rosario; recentemente è stato ristrutturato ad
rimaneggiata
uffici per il tribunale. La chiesa è stata molto
tra Otto e Novecento ed il chiostro è quasi del tutto
scomparso.
L.
TAMBURINI,
s.d., pp. 24 sgg.;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. II, p. 180, vol. 1, p. 934; BR,
M.scritli Militari.,
178, foll. 15v, 16r.
'
,
_
30
Tav.
41
(2.2.1.)
Parziali,
nella chiesa,
ex-L.
108911939
P.S.
CHIESA E CONVENTO DI S. DOMENICO
Via S. Domenico, Via Milano
Complesso di chiesa, convento e case da reddito.
Complesso conventuale di valore storico-artistico e ambientale, costituito da parti realizzate in epoche diverse organi-
camente legate, occupanti (con i corpi d'affitto) l'intero isolato.
La chiesa trecentesca, originariamente a quattro navate, è stata ridotta a tre navate nel Settecento per il ', dirizzamento „
di Via Milano; ha subito profondi restauri nel 1906-8. Il convento
è
costituito da parti più antiche, adiacenti la chiesa,
poste all'interno e sul lato Sud dell'isolato e da una parte più recente, riedificata nel Settecento, sui lati occidentale
e
meridionale dell'isolato stesso. Il corpo di fabbrica ad alloggi d'affitto realizzato nel Settecento su Via S. Chiara e sulla
piazzetta di Via Milano
è
strutturalmente legato al complesso conventuale.
F.
RONDOLINO,
R.
BRAYDA,
1909;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, 1968,
vol. I. p. 812, pp. 920, 921
/^`'`^
,
t i
1
4
,^:,t,
_ ►p,
..
'.M /..
/
^
,
^
.
-
- •
•
..,
s
_
i
31
Tav. 41
(2
1
1 )
P.S.
CASA DEL CONTE VIARANA (NEL 1796)
Via S. Domenico, Via Conte Verde
Palazzotto sei-settecentesco trasformato in casa d'affitto.
._ 1 '
'
Edificio
di
valore ambientale e documentario sul quale sono leggibili successive trasformazioni, da casa medievale
a
.
. -
palazzotto sei-settecentesco, a casa d'affitto. Caratterizza con le case adiacenti l'ambiente della Piazza Torquato Tasso.
— —
La consistenza sei-settecentesca con portici, precedente la riplasmazione in casa di affitto, è documentata dalla
Copia
— —
detta carta dell'interiore della ciltà [...1[1761].
^-
I
.
ISTITUTO Dl ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. I, p. II23.
32
Tav. 41
(2.1.2. )
Ex-L.
1089/1939
D.R.,
P.S.
.
HOSPICIUM SIGNI CORONAE -
Via Porta Palatina, Via Tasso 13
Casa medievale con restauro ottocentesco.
Edificio di valore ambientale e documentario, unico esempio di architettura alberghiera tardo-medievale, caratteristica
testimonianza di restauro con i criteri e nel gusto della fine Ottocento. Caratterizza l'ambiente della piazzetta e della Via
IV Marzo, realizzate con i risanamenti di fine Ottocento.
Costruzione del XVI secolo a cui fa riferimento la denuncia catastale del 1323 di Pietro Broglia, cittadino torinese,
restaurata da R. Brayda negli anni intorno al 1880. I quattro piani fuori terra, separati tra loro da ricche cornici in cotto,
sono illuminati da ampie finestre inquadrate da eleganti modanature pure in cotto. Perduto lo schema funzionale e
compositivo dell'.. hospicium.. piemontese per l'adattamento a casa di abitazione, rimane ancora un soffitto ligneo, al
1° piano, in parte accertato dal Brayda.
ASCT, colI. V, n. 1171, fol. 10I r,
regisira
catastali torinesi del 1523; R.
BRAYDA,
1887, pp. 298-304; SBAAP,
Rilievi
[R.
BRAYDA],
n. 1070/65/3, 1070/65/2, 1070/65/1; V.
BoRASI,
in
Istituto di Architettura Tecnica [...],
1968, vol. n, p. 454, fig. 103.
.,.,rI^
.
i
R
Pror
0
7
=
we
0i
•
^
'
..
1^^
.
: _ ,
..
1.,
-
A,/
I
`"
a
i
33
Tav, 41
(2.2.6.)
A.S.
UFFICI TECNICI DEL COMUNE DI TORINO
Piazza S. Giovanni 5
Palazzo per uffici.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, significativo esempio di architettura contemporanea.
Progetto di Mario Passanti, Paolo Perona e Giovanni Garbaccio del 1957/59; il parapetto di coronamento è stato sostituito.
“Werk
Bauen+ Wohnen ••, 1980. n. I I .
34
Tav. 41
(2.2.1. )
Ex-L.
1089/1939
P.S.
CATTEDRALE E CAMPANILE DI S. GIOVANNI BATTISTA; SS. SINDONE
Piazza S. Giovanni
"
{_,
Complesso di edifici religiosi.
.->
`
.
Complesso di ediftci di valore storico-artistico e ambientale, costituenti il centro religioso della città.
La chiesa cattedrale è stata ricostruita tra Quattro e Cinquecento sul sito delle antiche chiese di S. Salvatore, S. Massimo
'
e S. Maria, in adiacenza allo scomparso Palazzo del Vescovo. La straordinaria cappella guariniana per la reliquia della
S. Sindone venne a costituire elemento religioso e figurale di cerniera tra il Palazzo Ducale (poi Reale) e la Chiesa
Cattedrale Metropolitana. Il campanile quattrocentesco venne coronato nel Settecento da una cella campanaria marmo-
rea, su disegno di F. Juvarra.
A.
MIDANA,
1929;
S. SOLERO,
1959;
M. PASSANTI,
1963; S.
CASARTELLI NOVELLI,
1970.
288