

5
Tav. 41
(2.2.9.)
V.C., L.P.
MERCATO ALIMENTARE DI PORTA PALAllO
Piazza della Repubblica
Tettoia per mercato.
Edificio di valore documentario e ambientale, tipico e significativo esempio di costruzione per servizi della prima metà
'
• . T
a
Ottocento.
^
,
w
4 ikl. i.•-l4:
4id "_
:
!iti^'
O'
La costruzione risale al secondo ventennio dell'Ottocento, dopo la delineazione della piazza. Progetto ing. G. Barone,
,
'
y
1836.
i,d.
7'
ASCT,
Tipi e Disegni,
15-22123
.
6
Tav. 41
(2.2.3.)
L.P.
ASILO DELL'ORDINE DI MALTA
Corso Regina Margherita, Via XX Settembre
Edificio per servizi.
Edificio per servizi di valore documentario ed ambientale.
Edificato probabilmente tra fine Ottocento e primo Novecento, è presente nel 1907.
PIANTA I DELLA CITTÀ [..,],
1907.
s
cy
J
Tav. 41
(2.1.4.)
M.L.P.
i
GIÀ PROPRIETÀ DEL DEMANIO NAZIONALE ANTICO
PER LA LISTA CIVILE DI S.M. IL RE
Via XX Settembre
Palazzina.
Edificio di valore documentario del gusto eclettico francesizzante dell'Ottocento.
$1■
Costruita nella seconda metà dell'Ottocento probabilmente da Enrico Petiti.
G.
MARZORATI,
1923, p. 150.
8
Tav. 41
(2.2.8.)
L.P.
EX ARANCIERA, ANNESSA AI GIARDINI REALI
Corso Regina Margherita, Viale I Maggio
4.,,
a.,
Edificio museale.
Edificio di valore documentario, integrato nel sistema microurbano dei Giardini e di Palazzo Reale.
Approvato nel 1914 ed eseguito in seguito, il fabbricato faceva parte del „ piano di attraversamento» dei Giardini Reali,
..
su
progetto dell'Ufficio Tecnico dei Lavori Pubblici del Comune di Torino.
IT
.
M. MAFFIOLI, C. BUFFA,
1982, pp. 73 sg.
9
Tav.
33
(2.2.2.)
Ex-L.
/08911939
L.P.
EX OSPEDALE S. LUIGI GONZAGA
Via S. Chiara 40, Via Piave, Corso Palestro, Via Giulio • •,---
1
—
Ex Ospedale (ora Archivio di Stato).
444.4-11.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale, rilevante esempio di edilizia ospedaliera di primo Ottocento. \ ^.-_
p
'
,
-
^
I
•EAD
Progettato nel 1817 sulla nuova isola ricavata nell'angolo Est della città, da Giuseppe M. Talucchi. Iniziato un anno
.
dopo e compiuto assai lentamente.
F. Rosso, in
AA.VV.,
Cultura figurativa [...[,
1980, p. 1137.
10
=
Tav.
41
(2.2.1.)
Ex-L.
1089/1939
P.S.
SANTUARIO DELLA CONSOLATA
Piazza della Consolata
Complesso costituito da chiesa-santuario, edificio conventuale, campanile romanico e resti del
_
yy
lQ
basamento di torre angolare romana.
,'
Complesso di edifici di valore storico-artistico, documentario ed ambientale, costituente importante polo religioso
cittadino.=
''
Il complesso sorge sull'angolo N-O della città romana. Il basamento della torre angolare e tratti delle cortine della cinta - ---------
romana sono stati messi in luce da scavi. Dell'antica chiesa e deI convento benedettino di S. Andrea resta il bel
campanile dell'XI secolo. La chiesta santuario è stata ricostruita in più tempi: dal Seicento (Guarini) all'inizio di questo
secolo. A fianco della chiesa il convento con cortile porticato di disegno settecentesco.
! ;''
. 61
^
...
D.
FRANCHETTI,
1904;
P.
BUSCALIONI,
1938; M.
PASSANTI,
1963; D.
DE BERNARDI FERRERO,
1966;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA • y
TECNICA,
1968, vol. 1,
p. 554.
283