Table of Contents Table of Contents
Previous Page  285 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 285 / 851 Next Page
Page Background

IV. CONNESSIONI

« Insediamenti sulle direttrici urbane dello sviluppo

preunitario

» .

L'ambito ha collegamenti con gli ambiti adia-

centi

— 1/1

«Parte interna all'antico perimetro delle for-

tificazioni» e

1/2

« Borgo Nuovo» del Quartiere 1

- 3/la

e 3/lb «Borgo S. Secondo - Crocetta» del

Quartiere 3

- con la fascia ferroviaria tra Corso Bolzano e

Corso Inghilterra, particolarmente rilevante per la

relazione stretta con le grandi attrezzature di servizio

e con le Officine Ferroviarie.

Ambito urbano

«Espansione ottocentesca di

Vanchiglia»

(1/4)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

II. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE: Ill.1. Elementi urbanistici

111.2. Elementi edilizi

III.3. Spazi di valore o interesse

ambientale e/o di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

- delimitato da Via Montebello, Corso S.

Maurizio, Via Verdi

— di carattere ambientale con valore di bene

- connotato prevalentemente

dal polo della Mole Antonelliana,

da tessuti urbani realizzati nella seconda metà del-

l' Ottocento,

da relazione assiale con il sistema viario della città

barocca,

- costituente testimonianza della cultura urba-

nistica ottocentesca, nell'immagine globale e nelle

diverse strutture ed ambienti, legati, verso Sud, agli

ambienti settecenteschi di Via Verdi, e, verso Nord-

Est, ai tessuti ottocenteschi del Borgo di Vanchiglia,

oltre Corso S. Maurizio.

II. INDIVIDUAZIONE

L'ambito comprende gli isolati dell'ampliamen-

to di «Borgo Vanchiglia» definito entro il

Piano di

Ingrandimento detla Capitate

(Carlo Promis, 1852)

con il

Piano detta Regione Vanchiglia,

su proposta

iniziale di Alessandro Antonelli; è compreso tra il

perimetro delle demolite fortificazioni nordocciden-

tali ed il corso di circonvallazione napoleonico (Cor-

so S. Maurizio).

L'ambito si sviluppa entro l'area definita dal

Progetto Preliminare di Variante al P.R.G.C. come

III.

QUALIFICAZIONE

III.1. Etementi urbanistici

Gli elementi ed i caratteri urbanistici storici sono

elencati e qualificati in relazione alle principali vi-

cende di sviluppo e di trasformazione.

— Nel periodo napoleonico, disarmo e parziale

smantellamento delle fortificazioni con realizzazio-

ne della cintura dei corsi di circonvallazione (entro

l'ambito, il Corso S. Maurizio).

— Nel 1852, piano di ampliamento nella zona di

Vanchiglia comprendente l'ambito in questione; la

zona viene edificata in gran parte nel terzo quarto del

secolo, con case d'affitto ed un discreto numero di

edifici pubblici e di servizio. Nello stesso periodo,

riplasmazioni e completamenti edilizi nei tessuti

adiacenti d'impianto sei-settecentesco, compresi

nell'ambito

1/1.

Nel periodo 1862-1889, edificazione della Mole

Antonelliana, originariamente concepita come Sina-

goga e divenuta simbolo della Città.

III.2.

Etementi editizi

Si rimanda all'analisi operata per il Progetto Pre-

liminare di Variante al P.R.G.C. (allegato tecnico

AA.VV

.

It riconoscimento di ctassi tipologiche edi-

lizie net nucteo centrate di Torino,

1980)

III.3.

Spazi di valore o interesse ambientate eto di

relazione

Sono stati segnalati tratti dei viali (cfr. relazione

generale su « Assi e Direttrici»).

IV. CONNESSIONI

L'ambito ha collegamenti con gli adiacenti am-

biti di «Borgo Vanchiglia»

(8/l)

nel Quartiere 8 e

della « Parte interna all'antico perimetro delle forti-

ficazioni»

(1/l)

nello stesso Quartiere 1.

L'integrazione strutturale dei nuovi tessuti inse-

diativi con la città antica si regge soprattutto sul

criterio del proseguimento del sistema degli assi ret-

tori barocchi.

281