

46
Tav. 41
(2.1.1.)
P.S.
CASA GAY DI QUART (NEL 1796)
Via S. Domenico 5
Antico palazzo adattato a casa per residenza ed affitto.
Edificio di valore storico-artistico riplasmato nel Settecento da palazzotto nobiliare in casa per residenza e affitto.
La struttura seicentesca di palazzotto è documentata dalla mappa del Morello del 1656.
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, 1968,
vol. 1, pp. 1101 e 1121, vol. II. p. 179.
€
'
_
'
^I
1
'I
;
i1
7.
. .F
L
77
_7
i
47
(2.2.2.)
P.S.
ALBERGO DELLA DOGANA VECCHIA
Via Corte d'Appello 4
Albergo.
Edificio di valore storico-artistico, significativo esempio di palazzo ricostruito a fine Settecento secondo i piani di
« dirizzamento ».
Edificio ricostruito su disegno di I. Galletti, 1786, sul nuovo «allineamento» imposto per Via Corte d'Appello.
L'edificio è stato successivamente modificato a più riprese. Conserva nel corpo orientale a pian terreno l'antica struttura
a scuderie e rimesse. Il disegno di facciata si lega al disegno degli edifici contigui su Via Milano, secondo le direttive di
piano e del Congresso degli Edili.
'
.
v^.
.
h
—
—
J
-
_
iiie
os
{{{
{''
48
(2.1.2.)
Parziali,
ex-L.
108911939
P.S.
Via S. Domenico, Via Milano, Via Corte d'Appello
Complesso
di case da reddito.
Complesso
di case da reddito di valore storico-artistico e ambientale, realizzate nel Settecento sul nuovo ' allineamento ..
imposto
per Via Milano, con disegno di facciata uniformata.
Realizzate
nel tardo Settecento. L'androne, con belle volte a vela successivamente soffittato, è recuperabile (Via
S. Domenico).
C. ROGGERO BARDELLI, 1977.
"^^_ ITr .
t
'11: ..
•
r
.
^
, .
^
ii4
.
I'
'R■^
'
".^^
(
^^
>,
^
u^. ),.
,
•
„py
cenat^u•ccnla•.ocon,.
•
1
•
o
r .
^^
1
49
Tav. 41
(2.1.2.)
P.S.
ISOLA DI S. BONAVENTURA
Via Milano, Via Tasso, Via Berchet, Via IV Marzo
Complesso di case da reddito.
Complesso di case da reddito ad alloggi e negozi, di valore ambientale e documentario, realizzato nel Settecento con
decori di facciata uniformi sui nuovi «fili» imposti per Via Milano.
La casa su Via IV Marzo è stata ristrutturata, quando la via è stata aperta secondo il piano di «risanamento» di fine
Il disegno di facciata realizzato riporta il disegno ' uniformato» settecentesco di Via Milano.
C. ROGGERO BARDELLI, 1977.
t
_•r
50
(2.2.1. i
Ex-L.
/0891/939
P.S.
SEMINARIO
Via XX Settembre, Via IV Marzo, Via Cappel Verde
Seminario metropolitano.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale, importante esempio di complesso religioso settecentesco.
Ideato ed edificato da P. P. Cerutti (tale recente attribuzione documentata smentisce l'antica attribuzione allo Juvarra) dal
1711. La cappella fu completata e ampliata da C. Ceroni a fine Settecento. La manica di S-O, distrutta dai bombarda-
menti dell'ultima guerra, definiva l'ambiente dalla Via Cappel Verde in asse alla Chiesa dello Spirito Santo (vedi scheda
69);
l'arretramento realizzato su Via Porta Palatina muta, con gravi conseguenze, tale assetto ambientale.
L.
TAMBURINI,
s.d., p. 351;
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, 1968,
vol. Il, p. 185.
-
—•--
,,
- `
=
fi
l
”`
1
'
+
^
..
—i^
cl _ ,
- _
wi
51
Tav. 41
(2.1.1.)
Ex-L.
/089//939
P.S.
PALAllO CHIABLESE
Piazza S. Giovanni, Piazzetta Reale
Palazzo residenziale di alta rappresentanza.
Edificio di valore storico-artistico e ambientale, legato al complesso dei palazzi reali costituenti il polo centrale della
capitale sabauda.
Antico palazzo rimaneggiato profondamente da
B.
Alfieri (1736-40) e dal Castelli.
ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA,
1968, vol. 1, pp. 964. 1121, 1123.
imo
.,..
291