

- 177 -
Il bozzetto fu messo in mostra nell' esposizione artistica del 1872,
e grande ammirazione destò per vigoria di concetto più che per
bellezza di esecuzione, poichè vero modello non era, ma un sem–
plice abbozzo, un accenno di grandiosa idea.
Naturalmente lo scostarsi di esso dal duro e nudo e freddo clas–
sicismo dei molti e tutti uniformi monumenti nostrani, fatti quasi
tutti su stile da cimitero, non andò a gusto di taluni, onde vi fu
una diluviata di critiche, messe
lì
per
lì
o da rivistai giornalistici
in nulla competenti a giudicar d'arte, o da invidiosi (mettiam pure
gelosi per eufemia), che pur potendo dir più o meno autorevol–
mente l'opinione loro in fatto d'arte, lasciavansi trascinar da pas–
sioncelle di artistiche chiesuole a negare il bello e sfacciatamente
a condannarlo e vituperarlo, solo perchè esso era un bello nuovo
ed ardito che non avevano potuto immaginare mai, che non ri–
spondeva alle loro teste ed ai loro eternamente riprodotti modelli
della scuola.
Di questo progetto così parlava il
Fanfulla:
«
Un gruppo di
Titani s'aggrappa, s'avvinghia, rotola coi monti schiantati dal ful–
mine che franano su loro; chi coi larghi petti e le robuste brac–
cia tenta un ultimo conato contro l'ira del cielo, chi si incurva,
chi cade, chi giace; in tutti si appalesa la verità,
la
lotta e
la vita.
«
Sovra di loro in alto, sull'ultimo ciglio del masso, col piede
leggero siccome cosa divina, sta il Genio, protese le grandi ali al
cielo, accennando tre nomi incisi nel granito:
SOMMEILLER, GRATTONI, GRANDIS.
(l
Il contrasto tra la serenità di quell'angiolo ed il bieco atteg–
giarsi dei fulminati, il contrasto fra quelle forme erculee e quei
contorni femminei, aerei, mi pare la più eloquente ad un tempo,
e poetica espressione del divario che corre tra la forza bruta e la
potenza dell'intelletto.
«
La prima procombe e s'accascia, mentre l'altra sempre giovane
aleggia su quella, e s'illustra e vive di trionfi sempre rinnovati.
«
L'idea di Panissera è fra le
più
vigorose e gentili; la poesia
e l'arte vi si confondono e la rendono felicemente completa
».
Alla descrizione data dal
Fanfulla
nulla ho ad aggiungere per
quanto sia a dirsi sulle varie parti del monumento, essendochè nel
12