

- 24-
spin to
cavalleresco ed eccitare nei guerrieri quei sentimenti d'onore
e d'ardor militare che furono sempre precipuo sostegno e splendore
della monarchia
sabauda,
A tal ordine serviva di divisa il nodo d'amore e il motto
Fert
del quale si diedero tante e variatissime interpretazioni. Chi lo
volle originato da qualche galante avventura, non rare certamente
in quel secolo di eroica galanteria,
la
lesse:
Frappez, Entrer,
Rompez
tout;
e non sarebbe tanto inverosimile il crederne almeno quella
l'origine se si pensa che anni prima in Inghilterra instituivasi quello
della
giarrettiera
la
di cui ori gine è ben nota .
Altri invece lo leggono come ricordante l'impresa di Rodi ope–
rata da Amedeo V, traducendola :
Fortitudo ejlls Rbodum tenuit;
e
finalmente parecchi storici completandola, ne danno spiegazioni più
o meno fondate, studiandosi ancora oggi però di scoprirne la vera.
L'immagine della Vergine Annunziata che è nel Collare di detto
Ordine non è ancor ben sicuro se vi fosse quando fu instituito, od
aggiunta dopo da altro Principe di Savoia.
Da giovinetto, e come l'uso voleva in quei tempi, il Conte Verde
era stato fidanzato ad una Margherita o Giovanna di Borgogna, fi–
gliuola del Duca Filippo, che però non condusse in moglie perchè
fu detta sterile o per altro motivo. Sposò invece, il 19 ottobre 1355,
Bona di Borbone della Corte di Parigi, dalla quale ebbe nel
IJ60
un unico figlio, Amedeo VII, detto il Conte Rosso, che lasciò erede
universale e suo successore, non meno saggio, colto "e valoroso.
Ebbe pure due figlie naturali, Antonietta e Giannetta, ricordate
nelle memorie manoscritte nel 1385 dal Comneno.
Se fu avventuroso il regno di Amedeo VI, se l'attività sua straor–
dinariament e guerriera lasciò in tristi condizioni le finanze della
piemontese monarchia, se logorati gli ordinari pro venti dovette ri–
correre a mezzi estremi impegnando, come fece, argenti e gemme per
aver denaro, se non valgono a fargli perdonare tanti enormi dispendii
la intrepidezza nei pericoli, la benignità coi sudditi, la generosità
coi vinti che fecero di questo prode campione l'ammirazione del
suo secolo: fanno certamente dimenticare ogni interesse materiale
l'aver egli ricomposto uno Stato gagliardo riunendo Piemonte e
Savoia, l' aver dato principio alla grandezza vera della sua Casa,
l'ave r additato
la
scienza di crescerla e mantenerla, l'aver miglio–
rate e fatte più regolari le procedure civili e criminali instituendo
Con sigli di giustizia, giud ici d'a ppello, avvocati pei poveri.